Vi segnaliamo la mostra fotografica 11-3 di Giulio Di Sturco che sarà inaugurata il 24 novembre a Milano presso la OpenMind Gallery. Giulio presenta un lavoro molto profondo in cui le immagini parlano di momenti difficili ed emozionano perchè ritraggono persone vere e identità frammentarie che affrontano il dramma della distruzione uniti dalla forza e perseveranza che li guida verso la rinascita.
“Il mio primo contatto con Giulio Di Sturco è avvenuto proprio in corrispondenza del terremoto in Giappone, quando aderì all’iniziativa “3/11 Tsunami Photo Project,” un libro fotografico digitale e collettivo sul sisma e lo tsunami che avevano devastato il mio paese. Solo al termine del lavoro ho avuto l’occasione di incontrarlo personalmente. Avevo sempre avuto una buona sensazione circa la persona attraverso le sue foto, perché sono simpatetiche ed espressive in una maniera unica. Quando poi mi ha raccontato come aveva lavorato e scattato a Tohoku ho avuto la certezza che le mie impressioni erano corrette, e il mio istinto non aveva fallito. Molti fotografi avevano illustrato la drammaticità e la tragicità delle condizioni, mentre le sue immagini avevano un qualcosa di caldo, ed empatico. Un’attenzione verso le persone molto più che verso le macerie che li circondavano. Ho condiviso con Giulio i miei pensieri riguardo le migliaia di fotografie eccessivamente grafiche pubblicate dopo la tragedia dell’11 marzo. Avevo la sensazione che alcuni fotografi mostrassero una certa mancanza di umanità nel modo che avevano di illustrare le proprie immagini, presentare i “loro” soggetti, tentando di rappresentare una catastrofe naturale e umana come se fosse un’opera d’arte. Ero disgustata dalle foto presentate da questi individui, e mi sentivo a disagio nel sentirle definire “entusiasmanti” o, peggio ancora, “belle”. Quello che è accaduto ha cambiato il mio modo di considerare le fotografie. Mi sono accorta, mentre mi occupavo dell’editing dei lavori presentati sul disastro di Tohoku, di essere diventata particolarmente sensibile ai sentimenti delle persone ritratte. Giulio mi ha raccontato la sua versione della stessa storia. Mentre era in Giappone, gli era stato sconsigliato di andare in alcune zone, semplicemente perché non avrebbe trovato nulla di interessante e “notiziabile”. Giulio aveva ignorato il suggerimento, convinto che comunque ci fossero delle persone abbandonate, e che valesse la pena raccontare la loro storia. La sua perseveranza ha significato raggiungere zone e confini in prossimità dei quali gli altri fotografi si erano fermati. Le grandi sfide affrontate sono evidenti nelle foto presentate qui, in “11/3”. Sono particolarmente contenta che sia stata prodotta una mostra dal lavoro di Giulio. Perché le sue fotografie sono umane, reali e dense. E perché le sue immagini sono quelle che io, tanto perché giapponese di nascita quanto perché curatore di professione, vorrei che la gente vedesse. Il Giappone ha ricevuto aiuti da tutto il mondo, ma la strada della ricostruzione è comunque lunga. A dispetto delle avversità, le vittime dello tsunami, comprese quelle ritratte da Giulio, hanno una volontà forte. Sono convinte, e certe, e fiduciose, che riusciranno a superare il momento di difficoltà e tornare ad una vita normale. E mi auguro che chiunque possa vedere questo, e avere i miei stessi sentimenti, di fronte a queste immagini.”
Yumi Goto
Giulio di Sturco, 32 anni, vive attualmente a Bangkok, Thailandia. Ha studiato fotografia all’Istituto Europeo di Design di Roma. I suoi lavori sono stati pubblicati su numerosi quotidiani e magazine internazionali. Si è aggiudicato alcuni fra i più importanti riconoscimenti internazionali, fra i quali il World Press Photo, il Picture of the Year, il PDN’s 30, il Prix de la Photographie Paris. Dal 2008 collabora con alcune delle maggiori organizzazioni internazionali e non governative come WHO, le Nazioni Unite, Medici Senza Frontiere, Greenpeace, Unitaid e Action Aid.
fotografie di Giulio Di Sturco
a cura di Chiara Oggioni Tiepolo
OpenMind Gallery
Via Dante, 12 – Milano
dal 25 novembre 2011 al 20 gennaio 2012
Inaugurazione giovedì 24 novembre ore 18.30