10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

Arte, danza, cinema e fotografia in un click

Chi ha detto che per fruire della cultura occorre essere fisicamente presenti in un luogo? Siamo andati alla ricerca delle soluzioni culturali più interessanti del momento spaziando dal mondo dell’arte, della danza, letteratura, cinematografia e fotografia. Che siate interessati a generi più sperimentali o ai grandi classici eccovi alcune proposte che vi terranno impegnati durante il weekend.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

1. #MuseumFromHome – E’ l’iniziativa del MoMa di New York per entrare nel multiforme mondo del museo comodamente seduti sul divano. Dalla piattaforma MoMa Learning è possibile godere di Teaching Tips: pillole in video su artisti, designer o fotografi e presentazioni scaricabili gratuitamente in power point o word, ma anche corsi online e un glossario di 180 vocaboli dell’arte, per un ripasso generale che non nuoce mai.

La sezione MoMa Audio è invece una nutrita collezione di approfondimenti audio ad opera di artisti o curatori.

Il MoMa pensa anche ai genitori che vogliono tenere occupati i propri piccoli non davanti ad uno schermo digitale. Opere o fotografie della collezione del museo sono riproducibili con carta e colori, seguendo i consigli dello staff del museo.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

2. Tate – Ci spostiamo nel vecchio continente e sbarchiamo al Tate Museum of Modern Art di Londra. L’offerta è varia e tra podcast sull’arte, interviste, cataloghi virtuali o video performance potrete passare tranquillamente una giornata.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

Fino al 29 marzo è inoltre disponibile in video la performance di danza della durata di un’ora My Body, My Archive di Faustin Linyekula, coreografo congolese che negli spazi vuoti del Tanks esplora i temi della fragilità del corpo umano e del senso di appartenenza comunitaria.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

3. TheColouringBookE’ un immenso album virtuale dal quale scaricare quotidianamente disegni d’artista da colorare. Ideato da Rossella Farinotti e Gianmaria Biancuzzi in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Lara Facco P&C, il progetto riunisce oltre 130 artisti che hanno scelto di mettere a disposizione loro schizzi in bianco e nero regalando a noi stessi, ai nostri figli, genitori o coinquilini qualche ora di colore e positività.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

Maurizio Cattelan, Patrick Tuttofuoco, Masbedo o Nico Vascellari sono solo alcuni degli artisti che hanno aderito a questo esperimento di arte partecipata. Una volta completato il capolavoro non dimenticate di condividerlo su Instagram taggando @milanoartguide e gli artisti.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

4. Thefilmclub.it – Piattaforma di video on demand di Minerva Pictures dove fino al 3 aprile sarà possibile fruire gratuitamente di film d’autore, pellicole di nicchia e grandi classici del cinema italiano e internazionale.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

5. NumeriDanse Danza contemporanea, classica, jazz o tradizionale passando per performance di teatro danza dei coreografi di ricerca del momento, ND è la piattaforma video della danza in francese e inglese e sostenuta dalla Maison de la Danse de Lyon. Se siete degli appassionati o volete solo curiosare avvicinandovi alla danza, è un’occasione unica in cui poter fruire di spettacoli integrali o estratti, documentari e interviste. Spegnete le luci in sala e sarà come essere a teatro.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

6. MixTheBody by Wayne McGregor – In collaborazione con il British Council è una piattaforma interattiva in cui l’utente ha la possibilità di comporre o influenzare l’evolversi di una coreografia modellando i movimenti e i corpi dei danzatori della compagnia di Wayne McGregor, coreografo britannico tra i più eclettici della scena sperimentale contemporanea. A colpi di mouse o sul proprio smartphone è possibile selezionare un duetto di danzatori e personalizzarne via via la sequenza coreografica scegliendo tra 18 movimenti. Ultimo step è la scelta della musica tra un brano elettronico del produttore Jon Hopkins, uno onirico di Max Richter o un ritmo ispirato a Bollywood del compositore indiano Meghdeep Bose. 

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

7. Teatro alla Scala – Se siete invece degli inguaribili romantici e appassionati del genere classico, dovrete sapere che fino al 21 aprile su RaiPlay sarà messo a disposizione uno spettacolo al giorno tra capolavori di opera lirica e balletto che resteranno visibili per un mese a partire dalla data di pubblicazione. Sogno di una Notte di Mezza Estate di George Balanchine, La Bella Addormentata del Bosco con coreografia di Rudolf Nureyev o La Gazza Ladra di Gioacchino Rossini sono gli imperdibili appuntamenti della prima settimana.

8. MuFoCo – Per gli appassionati di fotografia il Museo di Fotografia Contemporanea offre una serie di educational, visite guidate digitali, o semplici percorsi di notevole bellezza. Potete quindi immergervi nei potenti scatti dei paesaggi urbani delle metropoli di Gabriele Basilico o nella visita di Ieri Oggi Milano con 170 tra fotografie e video sulla trasformazione urbanistica e culturale di Milano dal secondo dopoguerra al 2010, passando per l’omaggio a Luigi Ghirri con scatti suoi e di altri fotografi illustri che con 1984 – Fotografia da Viaggio in Italia ripercorre le bellezze del nostro paese.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

9. Virtual Tour – Il museo come luogo fisico in cui perdersi per ore tra opere e mostre è un rifugio sicuramente piacevole. Non sempre però abbiamo l’opportunità di recarcisi fisicamente, anche solo per la distanza. Da qui l’iniziativa dei principali musei di aprire le loro porte virtuali: il Met di New York, il Louvre di Parigi, il Van Gogh Museum di Amsterdam, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Prado di Madrid, ma anche i relativamente vicini Pinacoteca di Brera a Milano o i Musei Vaticani di Roma. Tutti a portata di click.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA

10. Audible Books – Grandi classici, ma anche best seller e romanzi del momento popolano la collezione di audiolibri gratuiti messi a disposizione dalla piattaforma Audible di Amazon. Un modo alternativo, per immergersi nelle storie che amiamo tanto, che potrebbe rivelarsi molto interessante.

%name 10 CONSIGLI CULTURALI DA SEGUIRE A CASA