CAMPO BASE FESTIVAL

Un modo nuovo per vivere la montagna

La montagna, le passeggiate all’aria aperta o in trekking immersi nella natura sono da sempre una validissima vacanza ma la cosa bella è che dopo il lockdown sono diventate il perno di molti weekend, ci siamo sorpresi di quanti itinerari belli e più o meno complessi esistano in Lombardia e ogni volta con gli stessi amici o gruppi sempre diversi abbiamo esplorato vette rocciose, vallate verdi, corsi d’acqua e rifugi. Abbiamo apprezzato il contatto con gli alberi, l’aria fresca e un panino in quota tra una risata e una confidenza dove il panorama è meglio di qualsiasi instagrammata. E’ diventata un’abitudine e dove andiamo gli scarporcini li portiamo sempre con noi perchè abbiamo scoperto che dalle isole alle riserve ogni luogo ha i suoi cammini che ti aspettano.

%name CAMPO BASE FESTIVAL

Da questo spirito nasce CAMPO BASE FESTIVAL, alla sua II edizione, dal 2 al 4 settembre nel “teatro di pietra” di Oira Crevoladossola (VCO) celebra la cultura della montagna con attività outdoor e approfondimenti riguardo alla relazione fra uomo e ambiente.

%name CAMPO BASE FESTIVAL

250 speaker sospesi che riproducono il suono delle api e un concerto notturno immersi nella natura per ascoltare il transito delle stelle. Avventurose escursioni e racconti di storie di esplorazione, lotta e sopravvivenza attorno al fuoco. Dj set sciamanici e vortici di jodel e ipnotici canti di montagna.

Incontri con i grandi nomi della scienza e della filosofia, con esploratori e arrampicatori ma anche con artisti e chef. Pratiche sportive all’aria aperta come canyoning, arrampicata, hiking, parapendio e yoga, e attività dedicate ai più piccoli. Installazioni e performance musicali, proposte cinematografiche e laboratoriali, escursioni e degustazioni alla scoperta di un modo diverso di concepire la cucina e il rapporto con il cibo.

Queste le premesse di quello che ci aspetta durante questo festival unico che potrà essere vissuto a pieno anche grazie al campeggio immerso nella natura nel quale condividere esperienze e confrontarsi.

%name CAMPO BASE FESTIVAL

Curato da Nicola Giuliani e Chantal Ferrari e con la curatela scientifica di Alessandro Gogna, prodotto dalla Fondazione Tones on the Stones, in un’ex cava di granito in Val D’Ossola esprime un ecosistema dedicato alla ricerca artistica, all’innovazione, alla conoscenza e al benessere situato in un territorio montano tra boschi, vigneti terrazzati e antichi borghi in pietra.

I temi dell’edizione 2022 sono principalmente due: l’attivismo ambientale e le donne. Il primo tema mira a sottolineare l’urgente necessità di azioni concrete per contrastare la crisi climatica mentre le protagoniste femminili porteranno in cava la propria modalità di affrontare gli sport di montagna e la propria sensibilità nei confronti della salvaguardia degli ecosistemi naturali.

%name CAMPO BASE FESTIVAL

Molto interessante è il coinvolgimento di Fermento Cibo di Montagna, un progetto immaginato con Matteo Sormani, chef del ristorante Walser Schtuba di Riale, insieme allo chef Giandomenico Iorio e il corpo docente dell’Istituto Alberghiero di Domodossola. Un’opportunità che coinvolgerà studenti e produttori locali in un percorso di reciproca conoscenza e apprendimento che si concluderà con la creazione di un menù ad hoc ispirato al concetto di rifugio: lì dove le risorse sono scarse e la natura dei luoghi obbliga a fare scelte, possono svilupparsi idee per un ritorno ad una unione con gli altri esseri viventi, animali, piante e funghi.

%name CAMPO BASE FESTIVAL

Programma

Venerdì 2 settembre

aperitivo-tavola rotonda di benvenuto sui temi della vita all’aria aperta e dell’ecologia in compagnia di Ci sarà un bel clima – progetto di networking e piattaforma divulgativa contro il collasso climatico nato in piena pandemia – e The Outdoor Manifesto, associazione di snowboarder, trekker, climber, sciatori, ciclisti nata con l’obiettivo di divulgare la cultura dell’outdoor.

Segue la performance del musicista e sound designer torinese Davide Tomat che coinvolgerà un coro alpino ne Il Passo del Respiro, una vera esperienza mantrica e circolare con i canti tradizionali di montagna, intersecati tra loro e reiterati in una spirale onirica e spirituale.

Subito dopo ci si sposta verso il main stage di Tones Teatro Natura per la sezione Attorno al fuoco: il dialogo fra Luca Mercalli – climatologo e divulgatore scientifico – e Emanuele Coccia – professore presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi – discuteranno dei rischi climatici nell’immediato futuro, delle fondamenta di un rinnovato modello di sviluppo sostenibile e del rapporto fra innovazione tecnologica e salvaguardia dell’ambiente naturale. Si prosegue poi con l’incontro con l’“alpinista sognatrice” Tamara Lunger che condividerà con il pubblico le proprie esperienze ma anche le sue personali “montagne interiori”, attivando così un momento di riflessione sulle difficoltà fisiche e piscologiche e sui valori ideali degli sport di montagna.

La prima giornata si chiuderà con il live set curato da Buka e lo “sciamanico” dj set della francese OKO DJ.

Sabato 3 settembre

avvio di una serie di pratiche sportive outdoor, dalla sessione di yoga di buon mattino al volo in parapendio in tandem in località Alpe Lusentino, al canyoning, in zona Premosello Chiovenda. Le guide alpine di Ossola Outdoor School saranno il punto di riferimento per i partecipanti al Sentiero Attrezzato Esposto, appuntamento formativo per imparare a destreggiarsi fuori dai classici percorsi di via ferrata.

Nella cava di Oira verrà allestita una palestra d’arrampicata a cielo aperto dedicata ai bambini, per iniziare i più piccoli a questa pratica sportiva. Ai bimbi e alle famiglie è dedicato anche il percorso laboratoriale con l’associazione Pachamama che unisce didattica, gioco ed esplorazione in natura.

Agli adulti invece è riservata l’arrampicata in falesia nei dintorni del paese Premia, dove i partecipanti potranno anche assistere alle prodezze di alcuni climber professionisti. Durante la giornata, inoltre, in programma l’escursione con Robert Fliri, ideatore della calzatura Vibram FiveFingers, per esplorare le capacità fisiche e psichiche dell’uomo a muoversi nel terreno alpino.

Quattro sono gli appuntamenti in programma per la sezione Verde Brillante: l’escursione a cura del ricercatore Giorgio Vacchiano per scoprire le storie di cui gli alberi e il bosco sono protagonisti, la vocazione di perdersi è invece il titolo di un’altra escursione, quella condotta dal celebre esploratore Franco Michieli, geografo, reporter e garante internazionale di Mountain Wilderness, fra i massimi esperti internazionali nel campo delle grandi traversate a piedi di catene montuose e terre selvagge.

Segue Profumi selvatici buoni da mangiare, ovvero la passeggiata con il forager Alessandro Di Tizio del ristorante Mirazur di Menton alla ricerca di erbe spontanee alimentari e medicinali per imparare a riconoscerle ed utilizzarle secondo la tradizione montana. La passeggiata, che sarà occasione anche per visitare il laboratorio di Erba Bona e conoscere i segreti dell’essiccazione e lavorazione delle erbe, si concluderà con un pranzo a base di erbe tipiche del territorio presso il “rifugio” Fermento Cibo di Montagna, allestito a Tones Teatro Natura. La programmazione di Verde Brillante si allunga fino al cuore della notte con Corale Errante, l’escursione notturna della Val Bognanco che si concluderà con lo sleeping concert curato dall’artista Matteo Nasini.

Il palinsesto di Attorno al Fuoco prevede l’incontro con l’arrampicatrice di fama internazionale Federica Mingolla e l’alpinista Luca Schiera. Fra gli ospiti più attesi di questa edizione anche Nives Meroi, una delle più forti alpiniste al mondo. L’intensa serata prosegue poi con Il Cinema, la Natura, la Montagna, una rassegna dedicata al cinema di montagna.

Domenica 4 settembre

Tre gli appuntamenti con le escursioni previste nella sezione Verde Brillante: escursione con percorso ad anello nei territori fra Oira e Crevalodossola, Superpaesaggio, una performance sonora collettiva in movimento lungo un percorso disegnato nell’ambiente naturale tra boschi, ruscelli e prati. Guidati dai musicisti Nicola Ratti, Enrico Malatesta e Attila Faravelli, i partecipanti faranno risuonare i propri rudimentali strumenti tenendo conto delle peculiarità acustiche e ambientali dei diversi luoghi attraversati. E infine Federica Mingolla per la dimostrazione di arrampicata tradizionale.

Camp Ragazzi sarà un’intera giornata dedicata alle nuove generazioni per sviluppare molteplici attitudini senza rinunciare al divertimento, fra arrampicata, orienteering e mountain bike.

Biglietti e abbonamenti

%name CAMPO BASE FESTIVAL