Ogni estate lasciamo il nostro appartamento pagando inutilmente l’affitto o il mutuo. Trovare un subaffittuario non è semplice. Devi trovare una persona che ti ispiri fiducia e lasciare tutte le tue cose in casa sperando di ritrovarle al tuo ritorno così come le avevi lasciate. Stesso discorso vale per coloro che per qualche mese devono trasferirsi altrove.
Flatbook è una startup canadese nata proprio dalla frustrazione di non trovare nessuno e di non avere garanzie. Riempi una scheda online e candidi il tuo appartamento. Se l’appartamento soddisfa i requisiti, ricevi mensilmente l’importo pattuito (fino al 100% dell’affitto), aggiornamenti sulla casa e hai a tua disposizione, gratuitamente, un deposito dove custodire gli oggetti più cari. Flatbook si prende cura di promozione della casa, gestione dell’appartamento, pulizie e ospitalità dei visitatori.
Gli appartamenti sono selezionati in base a vari criteri che contribuiscono in diverse misure: la gradevolezza del quartiere, la cura con cui è mantenuto l’appartamento, la vicinanza di luoghi di interesse artistico e culturale, mezzi di trasporto e negozi. Flatbook promuove l’appartamento – attraverso diversi strumenti: advertising online, SEO, social media – presso un pubblico prevalentemente adulto (tra i 45-55 anni tipicamente) che apprezza la tranquillità, ma vuole esplorare le città autonomamente, partendo da un appartamento piuttosto che da un albergo.
Dal 2012, Flatbook ha iniziato ad operare in Canada poi in Nord-America (New York, Los Angeles, Boston, Chicago e altre) e nelle maggiori capitali europee (Londra, Berlino, Parigi, Strasburgo e molte altre).
Da poco ha reso disponibile il servizio anche a Milano e a Roma, e per festeggiare l’arrivo nel Bel Paese Flatbook ti offre 140 euro in più se il tuo appartamento viene scelto. Basta compilare questo modulo entro il 18 aprile e inserire il codice promozionale modalitaflat.