“Boy”, “Hunt For The Wilderpeople” e “What We Do In The Shadows”, li avete mai visti? Non posso iniziare questa lista che con il meraviglioso mondo di Taika Waititi – è da anni ormai che i suoi film sono quelli che più’ consiglio.
Se avete amato “Jojo Rabbit”, uno dei migliori film del 2019 e vincitore del premio Oscar come miglior sceneggiatura non originale, amerete sicuramente anche gli altri film del regista neozelandese che sta conquistando Hollywood.

Dallo splendido ed emozionante “Boy”, all’irresistibile ed esilarante “Hunt For The Wilderpeople” e all’irriverente “What We Do In The Shadows”, questi film – grazie ad un humour e una sensibilità kiwi davvero unica e speciale, vi daranno chili e chili di good vibes e vi faranno viaggiare in una Nuova Zelanda diversa da quella a cui siete abituati a vedere in altri film come Il Signore Degli Anelli. Imperdibili.

“Blinded By The Light” aka il miglior feel good movie del 2019. Gurinder Chadha – la regista di Sognando Beckham, ci racconta la storia vera di come un teenager inglese (di origine pakistana) che scopre se stesso grazie alla musica di Bruce Springsteen.
Onesto, energetico, divertente, pieno di passione e buoni sentimenti. Sorriderete dall’inizio alla fine non stop. Motivante.
Da una coming of age story ad un’altra, rimaniamo negli anni 80’ ma ci spostiamo in Irlanda. Anche “Sing Street”, film del 2016 di John Carney, regista dello splendido “Once” e “Begin Again”, regala un ottimismo contagioso – senza mai dimenticare della dura realtà in cui vivono i protagonisti – a ritmo dei The Cure, The Clash e Duran Duran e di una colonna sonora originale e sorprendente che vi rimarrà impressa nella mente per giorni. Vi sfido a guardare questo film senza sorridere.
In giornate difficili, non c’è niente di meglio che dedicarsi ai propri guilty pleasures e guardare rom-coms (le cosidette commedie romantiche). Avete appena riguardato “The Proposal” o “Bridesmaids” per la 45esima volta? “The Big Sick” è molto più di una semplice rom-com, e non vi deluderà. Il film, che racconta la storia vera dell’attore Kumail Nanjiani e Emily V. Gordon e del loro “amore proibito”, è importante, attuale e onesto e allo stesso tempo molto divertente e intelligente – vi conquisterà. Brillante.
E dato che ci siete, finito con questo film guardare anche “Hello My Name Is Doris”, altro feel good movie dello stesso regista e con un’incredibile ed irresistibile Sally Field, l’indimenticabile mamma di Mrs. Doubtfire e del drammatico Fiori D’Acciaio.

“The Peanut butter Falcon” è un’altra piacevole scoperta del 2019, vi innamorerete dell’improbabile amicizia tra Tyler (interpretato da Shia LaBeouf che con questo film e “Honey Boy” ha avuto un incredibile 2019) e Zak, un ragazzo affetto da sindrome di down e il suo sogno di diventare un wrestler. Un’avventura divertente e piena di buoni sentimenti, mai scontati. Probabilmente lo ricorderete come uno dei migliori film del 2019. Tenero.

Ok, un altro film che tratta di adolescenti in questa lista. Però proprio non potevo escludere “Booksmart”, probabilmente il miglior coming of age story di questa nuova generazione. Un film senza filtri, intelligente, moderno, inclusivo e pieno di momenti esilaranti, i vari personaggi e l’amicizia tra le due protagoniste sono scritti in maniera davvero squisita. Una piacevole sorpresa.
“Paddington” e “Paddington 2”, vi chiederete cosa ci fanno i due film di questo adorabile orso mangia-marmellata in questa lista? Per farvi capire, “Paddington 2” ha 100% di critiche positive su Rotten Tomatoes. Entrambi i film sono sorprendentemente validi e, con uno stile che strizza l’occhio a Wes Anderson, vi regaleranno diverse ore di pura evasione dalla realtà. Due film squisitamente perfetti per tutta la famiglia. Perché anche i più piccoli si meritano some feel good vibes no?!
“The Boat That Rocked” probabilmente già lo conoscete, ma credo sia illegale fare una feel good movie list senza questo film – rock’n roll all day and all night long!