Una ventata di novità che guardano al futuro in casa Mercedes: il lancio delle nuove smart fortwo e smart forfour – due modelli di auto progettati per adattarsi alle nuove esigenze urbane – e un progetto ambizioso, smart FOR city, che premia le idee delle start-up per migliorare la qualità della vita in città.
Le città sono in continuo cambiamento, e muta anche il modo di viverci, di fruire degli spazi, dei servizi , delle opportunità che queste offrono. Il focus sempre più attuale è quello di migliorare la vivibilità degli spazi cittadini, di aumentare la sostenibilità dei processi, di ottimizzare i tempi e incentivare le cooperazioni e le condivisioni.
Proprio questi temi – legati alla quotidianità di tutti noi – sono alla base del concorso smart FOR city: mobilità, work/life balance, sicurezza e sostenibilità ambientale.
In poco più di un mese oltre 100 progetti sono stati caricati sulla piattaforma del concorso, ma solo 5 saranno selezionati dagli esperti di H-farm e potranno aspirare a vincere il contributo economico di 50.000 euro per la realizzazione del progetto oltre che 3 mesi di incubazione presso H-farm .
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=dmwn5yi3JOo&list=UU6hGcJDwkozOidSwuKurGeQ&index=19[/youtube]
Ho fatto un giro sulla piattaforma del sito dove sono stati caricati i progetti delle start-up e ho trovato delle proposte molto interessanti, alcune geniali per la loro semplicità, altre molto ben pensate, alcune forse già esistenti… ma nel complesso tutte idee che potrebbero semplificare davvero e migliorare la nostra vita quotidiana.
Per me che ogni giorno rischio la vita in bici ci vorrebbe Viable: un navigatore senza schermo per biciclette che ci guida con semplicissimi segnali luminosi. O Sherlock, un dispositivo di antifurto che tramite un’app consente di localizzare la propria bici e recuperarla in caso di furto (o di amnesia da sbornia!).
In tema di condivisione e collaborazione ho trovato interessante COM.MUNIA.MO, una piattaforma che prevede che i suoi membri si scambino servizi ma anche oggetti. Non si tratta di tornare al baratto ma di trovare qualcuno che ci paghi quella bolletta scaduta da mesi in cambio di, che ne so… babysitting! Idea simile ma più volta alla comunicazione tra cittadino e istituzioni è Citizen, che ci consentirebbe di sottoporre a chi se ne occupa le problematiche del territorio o del quartiere in tempo reale.
Tra le idee più macabre ma pur sempre sostenibili SEMPREVERDE propone una nuova metodologia di sepoltura ecologica (anche quello sta diventando un problema!).
Venendo a qualcosa di più allegro Vicini di Casa vuole essere una trusted community che facilita la conoscenza tra vicini per organizzare insieme le risorse locali. Una volta si suonava il campanello per chiedere lo zucchero, ora si usa un’app …
Ovviamente tutte queste start-up affidano alla tecnologia e a sistemi informatici sempre più avanzati – alle applicazioni per smartphone in primis – la riuscita del loro progetto.
Siamo davvero curiosi di sapere quali saranno i 5 team selezionati e se qualcuna di queste piattaforme diverrà davvero di uso quotidiano per noi cittadini. Magari grazie a questo concorso non perderò più la bici, troverò parcheggio per l’auto, si eviteranno sprechi di cibo o eccessi di inquinamento, e aumenterà la collaborazione tra le comunità.
La short list dei finalisti sarà annunciata durante il prossimo Motor Show.
Stay tuned! Per tutti gli aggiornamenti, potete consultare i profili Facebook e Twitter dell’azienda.