Fatevi un regalo. Stasera quando vi ritroverete con il laptop sulle gambe resistete alla tentazione di guardare una o svariate puntate della serie che vi leva il sonno in questo periodo, e optate per un caro bel film.
Non sapete cosa guardare? Ecco che Instagram viene in aiuto: contenitore multiforme ed in continua evoluzione, l’applicazione del secolo può essere molto utile anche per gli appassionati di cinema.
Ecco alcuni profili interessanti per chi ama il cinema:
@cinema.magic – Sharing the love for Cinema
Uno studente amante del cinema raggiunge migliaia di followers internazionali con un profilo sempre aggiornato sul mondo del cinema e un secondo account dedicato ai colori nel cinema.
Descrivi il tuo account, cosa vuoi comunicare e perché hai deciso di aprirlo?
Ho aperto l’account più di due anni fa cercare di condividere la mia passione con gli altri . Ho anche un altro account (@colorpalette.cinema) da poco più di un anno. Ho aperto quest’ultimo per dare importanza a tutti quegli artisti (direttori della fotografia, costumisti, scenografi…) che lavorano dietro la macchina da presa perché il loro lavoro è di fondamentale importanza.
Chi sei nella vita reale?
Mi piacerebbe rimanere il più anonimo possibile, sono uno studente universitario (ambito scientifico) di 22 anni.
Tre film preferiti…
Questa è difficile. La lista sarebbe molto lunga ma i primi tre che mi vengono in mente ora sono: “Taxi Driver” (1976), “Pulp Fiction” (1994), “C’era una volta in America” 1984).
Cosa ne pensi del futuro del cinema?
Cinema, inteso come arte, è un linguaggio per cui esisterà ancora per tanto tempo come lo conosciamo oggi. Non importa se si usano telecamere digitali anziché quelle analogiche o che i film vengano distribuite sul Netflix di turno anziché proiettate al cinema. Il Cinema inteso come business, invece, evolve continuamente…
Cosa ne pensi del futuro di Instagram?
Instagram sta crescendo sempre di più. Era una semplice app per postare foto, oggi è uno strumento utilizzato da grandi aziende per raggiungere clienti, ma anche un’ottima vetrina per i “più piccoli” per esibire il propio talento.
@vogliadiguardare – rivelazioni di un maniaco di cinema al capo della squadra mobile
Lo amerete per le locandine anni 60 e per l’ecletticità dei suoi gusti che spaziano dalla commedia sexy all’italiana al cinema d’essai indipendente (e qualche serie!).
Descrivi il tuo account, cosa vuoi comunicare e perché hai deciso di aprirlo?
Voglia di Guardare nasce semplicemente come un archvio dei miei film, di cui posto la locandina una volta averli guardati. Ho una collezione di circa 4000 dvd e blu-ray, alcuni comprati dodici anni or sono e ancora li in attesa di essere visti. Occupano gran parte dello spazio attorno a me, fanno parte del mio arredamento. Il profilo non ha intenti didascalici, é un tributo al mio grande amore per il cinema di cui guardo i capolavori, ma anche i filmacci. É anche una strizzata d’occhio ad una mia altra passione, i manifesti pubblicitari.
Chi sei nella vita reale?
Sono uno dei due fondatori di Le Cannibale, società di eventi. Appassionato di cronaca nera, gatti, cibo e ovviamente di cinema (specialmente gialli, documentari e film erotici).
Qual’è il tuo profilo instagram o sito sul cinema di riferimento ?
Giallo Fever e Bloodbuster per gli acquisti
tre film preferiti…
Meno di dieci é impossibile!
“Crash” – David Cronenberg, “Amateur” – Hal Hartley, “L’Estate di Kikujiro” – Takeshi Kitano, “Hunger” – Steve Mcqueen, “I Corpi Presentano Tracce di Violenza Carnale” – Sergio Martino, “L’Uccello dalle Piume di Cristallo” – Dario Argento, “Irreversible” – Gaspar Noé, “La Casa dalle Finestre che Ridono” – Pupi Avati, “Betty Blue” – Jean-Jacques Beineix, “Blow Up” – Michelangelo Antonioni.
Cosa pensi del futuro del cinema?
Spero diventi roseo come il suo passato, specialmente in Italia. C’é un enorme potenziale nel cinema latino contemporaneo a mio avviso, con Messico e Argentina in prima fila.
Cosa pensi del futuro di Instagram?
Ha davanti qualche anno da social media principe, a pari merito con Facebook.
@script.to.screen To make a great film you need three things – the script, the script & the script.” – Alfred Hitchcock.

Descrivi il tuo account, cosa vuoi comunicare e perché hai deciso di aprirlo?
@Script.to.Screen è un account Instagram che ho creato per mettere a confronto la differenza tra lo script e quello che finisce realmente sullo schermo.
Ho deciso di aprire questo account perchè scrivendo continiavo a chiedermi “sto scrivendo troppo dialogo?, troppa descrizione? sto comunicando abbastanza emozioni?” per aiutarmi nella scrittura ho niziato a cercare scene iconiche come guida per le mie, creando dei video clip che consentissero di leggere lo script mentre si guarda il film. Trovo questo processo molto utile e di grande ispirazione.
Chi sei nella vita reale?
Mi chiamo John e sono un filmmaker statunitense; ho una compagnia di film indipendenti con i miei sette fratelli.
tre film preferiti…
Domanda difficile. Direi: No Country for Old Men, Forrest Gump e The Godfather.
Cosa pensi del futuro di Instagram?
Non so quale sarà il futuro di Instagram, ma so che sono curioso di vedere cosa succederà ancora!
Altri account analizzano aspetti più specifici come colonne sonore, curiosità, svelano effetti speciali, raccolgono locandine, riportano video o quotes di famosi film indimenticabili: