MAF – ovvero un’illustratrice che fotografa di street art

%name MAF   ovvero unillustratrice che fotografa di street art
Maf – tra carta, computer, fotografia, matite e un bel sorriso, ci ha incuriosito. Sembra saperne un sacco su molta roba e ha qualcosa da dire. Per questo l’intervistina è venuta un pò lunga, secondo noi vale la pena leggerla, e tutta.
1) Il tuo tratto è molto riconoscibile, è sempre stato così? Quali evoluzioni hai “subito” nel tuo percorso?

Il mio tratto artistico e’ in continua evoluzione, e’ cambiato nel tempo,ed e’ fatto di esperienze legate a una passione che cresce ogni giorno. Chi si allena con costanza, riesce ad evolversi e a migliorarsi, non bisogna porsi dei limiti bisogna esplorare provare e riprovare,senza accontentarsi subito del primo tentativo, nella continua  ricerca della perfezione.

Gli studi che ho fatto che continuo a fare, le persone che ho incontrato, i viaggi che ho fatto, le mostre che visto, hanno stimolato e arricchito il mio pensiero e la mia anima creativa, che e’ diventata  un bagaglio di esperienze che si riempie ogni giorno. Disegnare per me e’ stata sempre una grande passione che ho coltivato nel tempo  è fatto di continua crescita e di miglioramento dovuto all’ esercizio e all‘impegno costante. Già da bambina mi piaceva disegnare passavo pomeriggi interi, su fogli bianchi, che si riempivano di colori e tratti. Poi ho ripreso all’ università all’ accademia di graphic design a Milano, lontana dalla Sicilia, lì con una serie di circostanze ed eventi ho ritrovato il mio spirito creativo, che in realtà non se n ‘era mai andato, era rimasto in stand-by. . Dalla matita sono passata a  disegnare, con acrilici e  con le chine che tutt’ ora sono il mio strumento.  Un periodo ho usato il collage Dadaista, sono anche una fotografa, una passione va a braccetto con l’ illustrazione, ho realizzato dei mix di foto e illustrazione. Avendo studiato grafica ho iniziato a disegnare con il computer, con il quale realizzo solitamente grafiche o illustrazioni. Ma la carta e l’inchiostro rimangono i migliori strumenti per realizzare illustrazioni uniche.Il computer e’ solo un mezzo che facilita il tutto, copia incolla, cancelli quando vuoi senza macchiare o buttare nulla, e’ un mezzo che ti permette di manipolare la materia per infinite volte, sebbene si possano ottenere risultati interessanti, il disegno a mano  rappresenta qualcosa di unico e inimitabile. 

%name MAF   ovvero unillustratrice che fotografa di street art

2. Da cosa trai maggiormente ispirazione?

E’  legata al mio stato d’ animo, spesso il disegno per me e’ una valva di sfogo. Mi piace contemplare ciò che riguarda la vita e la natura nelle sue svariate forme. Sono molto stimolata da tutto ciò che riguarda l a pittura, scultura,il cinema, la musica, l’ architettura. I viaggi.

3. Essere un illustratore freelance oggi, brivido o ansia? Brivido e ansia allo stesso tempo. Brivido perchè quando mi danno un brief parto subitio con la ricerca creativa , d’ ispirazione, tutto ciò che faccio e’ frutto di una ricerca profonda che sta alla base del lavoro finale. Ansia quando hai delle scadenze tempistiche, e cerchi dare il meglio, di essere all’ altezza,nel minor tempo possibile.

4. Street art oggi – in fase di commercializzazione da una parte, e dall’altra proprio per l’attenzione che ha conquistato, ancora più potete. Tu come la vedi?

La street art  rappresenta la corrente artistica del nostro tempo. Culturalmente noi italiani non sappiamo ancora apprezzarla piu’ di tanto,di quanto già da anni lo facciano all’estero. Sebbene pian piano stia prendendo una collocazione positiva nella nostra cultura, sono ancora in pochi ad apprezzarla, esposta nelle  nostre città,sui muri e luoghi pubblici. Molti street artisti italiani abbandonano l’ Italia che non da’ molta libertà e spazio  a questa forma d’ arte. Infatti i graffiti piu’ belli si trovano, in luoghi sperduti con poca civilizzazione, Brasile, Mexico, America ecc… Per quanto riguarda l’ Europa ,l opere degli street-artist, sono concentrati in Spagna, Inghilterra, Estonia, in Germania a Berlino ecc. Il fattore fondamentale e’ che l’ Italia e’  un paese tradizionalista, con delle radici fortemente legate all’ arte classica. Monumenti unici al mondo. Viaggiando mi e’ capitato di imbattermi in città bellissime, e ho notato le differenze,  su quanto noi siamo ancora indietro rispetto all’ arte contemporanea diffusa. Ho partecipato a una installazione urbana, insieme ad altri illustratori, so cosa vuol dire riqualificare uno spazio urbano vuoto dell’ underground, donandogli un nuovo significato. Chi decide di intervenire nell’ ambiente urbano, in modo creativo, o con un graffito, un illustrazione, stencil, poster, su superfici  tridimensionali, da un lato rende quello spazio, luogo unico, arricchendolo di bellezza, dall’ altro porta l’ utente a riflettere sullo spazio della quotidianità. Apre una visione b-laterale di quel luogo, rivalutato dall’ opera dello street artist. Penso che l’Italia potrebbe aprirsi di più e non rimanere legata ai vecchi schemi dell’ arte, basterebbe solo dare gli spazi giusti a chi saprebbe arricchirli con la propria dote artistica, non di vandalo ma d’ artista.

 %name MAF   ovvero unillustratrice che fotografa di street art

5. Sei anche fotografa, qual è lo scatto a cui sei più affezionata?

Ho un archivio spropositato di tutti gli scatti fatti in questi anni. Potrei dire milioni di foto..Ho iniziato con le digitali compatte,e poi  con l‘ analogico, li mi sono veramente innamorata, quando senti il click che ha catturato il momento, ha fermato il tempo e l’ ha impresso per sempre, quando  hai sviluppato qualcosa che hai visto e hai colto nel pieno dell’ apoteosi del caso, lo aggiungi alla tuo archivio .Insomma non ne ho uno in particolare, mi piace fotografare l’essenza della vita e la spontaneità dal mare, ai tramonti,specialmente in inverno quando torno a casa in Sicilia, quando trovi la spiaggia deserta, o le onde che si infrangono sugli scogli, il cielo blu cobalto con contrasti rossi di un sole che sta tramontando,le persone che incontro e non conosco , spesso i barboni di Milano o gli sguardi i sorrisi spontanei.

6. Abbiamo visto alcune tue foto di Luca Di Maggio, amico di Modalità Demodè. C’è un gruppo, una crew, una banda di artisti nella zona in cui ti riconosci e con cui porti avanti progetti?

Luca l’ ho conosciuto a una sua mostra in Superground, in Art Kitchen a Milano. Una persona piena di carisma che ha viaggiato tanto, che ha vissuto fuori dall’Italia, giovane, con tantissime esperienze e una forte vena artistica. Mi sono trovata molto bene a parlare con lui,  sulla visione dell‘ artista “nomade” che deve farlo, per trasformare una passione anche in un lavoro non e’ semplice, perchè  lo stile che ogni artista  possiede e‘ e’ fatto di background d‘esperienza, per acrecrescerla bisogna confrontarsi con altre culture spostarsi, e studiare, conoscere incuriosirsi, per poi plasmare il tutto, in modo differente dal resto del mondo,sciogliendo  i canoni prestabiliti di certi concetti. Prima di conoscere MSTR.DI MAGGIO ho conosciuto  altri giovani writer, street-artist, pieni di passione, che credono fortemente in quello che fanno, spesso non traendone altissimi profitti, se non una grande ricchezza  per l’ animo. Prima di Luca ho conosciuto l’int 55 , writer graffitari di Milano, studenti Naba, che ho documentato in azione. Ho conosciuto anche: Neve (writer-street artist), Sbafe(writer-graffitaro) , Alxander Tenia(writer-graffitaro), Ozmo(street artist), Thomas Raimondi ( Illustratore)  Ivan il poeta di strada e molti altri, tutti con diversi background culturali, ognuno con un proprio stile, tutti diversi ma con la stessa passione per il disegnare e tutto ciò che ne fa parte.

 %name MAF   ovvero unillustratrice che fotografa di street art

7. Quali tecniche/strumenti usi?

Mi piace molto sperimentare, provare e mixare sia il materiale che raccolgo che quello che  produco. Dipende tutto dal progetto, da cosa devo realizzare. Tecniche miste, mixare la fotografia con l’ illustrazione, disegnare con le chine a penna o a  inchiostro, su tela e carta.Faccio illustrazioni digitali con i software di grafica Adobe Photoshop Adobe Illustrator, con i quali mi piace particolarmente mixare.Ultimamente sto lavorando molto con il vettoriale, e ho sperimentato la stampa a serigrafia insieme a UZO, Filippo Basile producer di Art kitchen, nel laboratorio di Art Kitchen, totally hand’s made. Una grande collaborazione che mi ha permesso di apprender,e i processi serigrafici attuandoli in prima persona, e di poter vendere il mio prodotto al Micro Festival lo scorso ottobre.

 %name MAF   ovvero unillustratrice che fotografa di street art 8. L’illustrazione che avresti voluto disegnare tu. 

Piuttosto cerco di capire tecnicamente come è fatta per poi poterla utilizzare, il mio lavoro e’ fatto di conoscenza e studio. Ogni artista ha un suo stile, un suo modo di pensare, ed e’ questo che ci  rende unici. Vorrei intervenire nello spazio urbano ,luogo pubblico in generale, con la stessa genialità di Bansky,JR, ROA,Faith47,Escif, Blu,Vhils ecc..ammiro molto i loro lavori, sono disegni  che entrano in simbiosi con il luogo. 

9. Il disegno che ancora non hai realizzato ma vorresti. 

Una street-artist illustration, su una facciata di un palazzo, della mia città. Ho visto Valencia di recente, e’ molto simile architettonicamente a Siracusa, in particolare, ci sono molte illustrazioni nel quartiere El Carmen,che ha dei suoi vicoli stretti e piazzette, piene di graffiti molto interessanti. Anche a  Siracusa abbiamo un quartiere simile con la differenza che non ci sono decorazioni come quelle che ho visto a Valencia, perchè culturalmente non siamo ancora aperti a questa visione “creativa” dello spazio urbano. Sarebbe interessante poter intervenire, su qualche vecchia casa,o palazzo Barocco. Potrebbe essere la mia prossima sfida.

10. Ultima domanda….che Modalità hai in testa?  

Don’t stop dreaming.

%name MAF   ovvero unillustratrice che fotografa di street art

%name MAF   ovvero unillustratrice che fotografa di street art

progetto Busta

Un pò di link per seguire MAF:

digital photo: http://www.flickr.com/photos/maf_maffetti/

analogic photo : http://justimpressedin35mmaf.tumblr.com/

http://www.behance.net/maf_maffetti