QUATTROMANI – la progettazione dalla A alla Z

%name QUATTROMANI   la progettazione dalla A alla Z

 

Una coppia di trentenni, Massimo Noli e Nicola Frau, arrivano dalla Sardegna con un progetto a QUATTROMANI.
Definiscono questa collaborazione come “una sonata al pianoforte”, si conoscono durante uno stage da Les Copains e condividono il desiderio di creare uno stile contemporaneo, senza eccessi che sappia esprimere i dettagli della sartoria made in Italy. “La costruzione dell’abito non è da ricercare nella forma in se stessa, ma nelle linee strutturali che ne compongono la silhouette”.

Stampe accattivanti e giochi di contrasti mi hanno incuriosito sin dalle loro prime apparizioni, uno styling riuscitissimo pure nella sua semplicità rivela brio, energia e spontaneità di chi vuole uscire dai confini territoriali per approdare su una nuova isola fatta di emozione, un immaginario che convive con la quotidianità e ha il sapore della sapiente manualità che accompagna ogni fase del processo di produzione dei capi.

%name QUATTROMANI   la progettazione dalla A alla Z

Origini e provenienza. Parlateci di voi.

Veniamo entrambi dalla Sardegna, viviamo tra Oristano e Cagliari. Ci siamo conosciuti 12 anni fa tra i banchi di un’accademia di moda a Cagliari e da allora anche se i nostri percorsi hanno avuto strade diverse, la nostra amicizia e la voglia di confronto sono sempre state vive, finché non ci siamo ritrovati dopo anni ad insegnare nella scuola dove eravamo stati studenti e abbiamo gettato le basi del nostro progetto. Da qual momento non ci siamo più fermati.

%name QUATTROMANI   la progettazione dalla A alla Z %name QUATTROMANI   la progettazione dalla A alla Z %name QUATTROMANI   la progettazione dalla A alla Z

 

La manualità e il made in Italy oggi.

La manualità per noi è la base di tutto. Lavoriamo direttamente con le nostre “quattromani” sui capi. Siamo molto materici e percepire le sensazioni dei materiali è sempre una nostra priorità. Ci piace pensare che si possa ancora lavorare su un piano artigianale e utilizzare tante piccole professionalità che possono insegnare e dare ancora tanto.

Quando, per la prima volta, hai capito cos’era la moda?

Non crediamo forse di averlo ancora capito, ma la percepiamo come una serie di emozioni innate ogni volta diverse. La moda è un modo di essere, di esprimere la propria creatività.

%name QUATTROMANI   la progettazione dalla A alla Z

%name QUATTROMANI   la progettazione dalla A alla Z

Le tradizioni e il contemporaneo. Come si coniugano questi concetti spazialmente e temporaneamente distanti?

La tradizione è il nostro background. Provenendo da un’isola, la tradizione è insita nel nostro Dna. La tradizione è anche fonte di ispirazione ed emozione, e continuità nelle nostre vite. Senza la tradizione non potrebbe esistere l’innovazione.

 Se potessi sognare.. Chi vestiresti?

Una persona su tutte Maryl Streep, ogni donna che interpreta la fa sua ma sempre mantenendo la sua forte personalità.

Un luogo che ti appartiene, ti identifica e che dovremo visitare.

Il Mare. Crediamo che il mare, che ci circonda, sia il luogo che ci rappresenta di più. Ci fa sentire a volte distanti, talvolta viaggiatori, a volte sognatori ma è sempre là, sappiamo che ci circonda, sappiamo che è la nostra linfa.

Che modalità hai in testa?

Modalità “Energia” , sappiamo che senza la nostra energia non potremmo dare vita ogni giorno ad una nuova pagina del nostro progetto.