10 LIBRI DA COMODINO

perfetti da regalare

Esiste una categoria di libri, detta ‘livre de chevet’ che a intervalli, più o meno regolari, si ritorna a leggere. Sono libri in grado di aggiungere ogni volta bellezza alla lettura, svelandoci sfumature sottili che non si erano ancora colte. Sono libri letteralmente ‘da comodino’. Insomma, libri che sarebbe bene tenere a portata di mano, sempre.

Libri che ben si prestano alla ‘libromachia’ pratica che mi fu insegnata poco più che quindicenne; in breve, consiste nell’aprire e leggere in totale casualità, anche a distanza di anni, passaggi ampiamente sottolineati, orecchiati, imbrattati.

Esistono poi altri libri, più leggeri, adatti a viaggi di breve durata, villeggiature e controre; sono libri che leggiamo per i motivi più disparati. Diciamoci la verità, un libro ha sempre il potere taumaturgico di suggerirci le risposte, farci sorgere le domande e condurre chi legge verso nuovi inesplorati lidi.

Per questo motivo quest’anno vi proponiamo una lista di libri da regalare o leggere, tra cui scegliere quello che più si addice al vostro umore e che (speriamo) conquisterà il titolo di livre de chevet. 

Buona lettura! 

%name 10 LIBRI DA COMODINO
  1. Un libro per riscoprirsi

Chandra Livia Candiani | Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano – Einaudi

Bisognerebbe sempre diffidare dai libri di piccole dimensioni, perché spesso sono decisamente più complessi delle grandi saghe. Capace di condensare in poche, delicate riflessioni, il potere salvifico della riscoperta della natura, la poetessa Chandra Livia Candiani si cimenta con le riflessioni scritte che includono meditazione, vita in campagna, pandemia e quel senso di terrore che ben conosciamo. Il tutto con la consueta grazia. 

2. Un libro per cambiare prospettiva

Pajtim Statovci | Gli invisibili – Sellerio

Lui è Arsim, è albanese e lui è Miloš, serbo. Vivono a Pristina, in Kosovo, a metà degli anni Novanta. Studiano all’università e si amano fin dal primo sguardo. Dopo le Transizioni, Statovci torna a scrivere e lo fa con la potenza dirompente di un amore disperato, folle e impossibile che scorre pagina dopo pagina con la crudeltà di tutto quanto di immaginato si scontra con la realtà. D’altronde lo stesso autore scrive “i sogni corrono dietro alle menzogne che diciamo a noi stessi”. Una lettura commovente.

3. Un libro di fotografie parlate

Luigi Ghirri | Niente di antico sotto il sole, Quodlibet 

Luigi Ghirri scrive: “Ho sempre ritenuto che la fotografia fosse un linguaggio per vedere e non per trasformare, occultare, modificare la realtà […]. Fiducioso che uno sguardo libero da acrobazie formali, forme di coercizione, elucubrazioni riesca a trovare un equilibrio tra consapevolezza e semplicità”. Scritti e interviste di uno dei fotografi italiani più delicati e amati di sempre. Da leggere con molta lentezza. 

%name 10 LIBRI DA COMODINO

4. Un libro per chi sente la mancanza del mare

Judith Schalansky | Il blu non ti dona, romanzo marinaresco – Nottetempo 

Jenny sogna di imbarcarsi su una nave e salpare, giubba blu, tra i flutti del mare. Le donne però – dice l’amato nonno – portano sfortuna e il ‘blu non ti dona’, asserisce la nonna. In un’ambientazione in puro stile DDR, questa autobiografia racconta in ordine sparso una storia che incrocia altre storie, che si fa narrazione e cartolina di un legame viscerale col mare. Judith Schalansky in questo suo primo romanzo, appena tradotto da Nottetempo, dispiega la lingua tedesca e la plasma sulla meraviglia. Sembra di respirarla quell’aria pungente del Baltico e assaggiare quella salsedine, annusare l’ambra raccolta sulla spiaggia ed essere lì con Jenny che sogna di fare il marinaio.

5. Un libro erotico

Anne Carson | Eros il dolceamaro – Utopia editore 

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Catullo, Saffo, Dante, Virginia Woolf et alii. Nell’empireo di scrittori che hanno cercato di dar voce all’eros, Anne Carson ha selezionato alcuni titani e in una trentina di capitoli ci porta alla scoperta della letteratura amorosa, fatta di assenza, desiderio, mancanza e tribolazioni endocrine. C’è tutto quello che vorreste sapere sull’amore antico della tradizione greco-latina, ma c’è anche molto altro. Anne Carson in questo saggio punta in alto e riesce ad elevare il lettore in un viaggio alla scoperta della potenza erotica del linguaggio. In copertina, Domenico Gnoli. Un motivo in più per sfogliarlo. 

%name 10 LIBRI DA COMODINO

6. Un libro per grandi

Silvia Vecchini | Piccolo canzoniere – edizioni sartoria utopia

Di notte mi sveglio per i bambini mentre il buio preme alle finestre rimbocco coperte, sento il cane rigirarsi nella cuccia, chiudo un rubinetto che goccia nel bicchiere, torno a letto e ti guardo. Le tempie, chiarissime libere dagli occhiali, ti bacio senza svegliarti, senza chiederti se anche per te è uguale se ti fa male il pensiero che sarebbe potuto non capitare, che avrei potuto non incontrarti, mai amare. 

Silvia Vecchini si diletta con componimenti per adulti e lo fa con tocchi ben assestati, capaci di farsi sentire, potenti e spontanei. Proprio come una carezza notturna quando non riesci a dormire. 

7. Un libro sul ventre di Genova

Sara Benedetti | Sulla cattiva strada – Nottetempo 

Genova, il dedalo di caruggi in cui perdersi, una gioventù alla ricerca di padri opachi, sfocati e assenti, una storia come tante, tipica delle città portuali da cui scappare sembra sempre facile e invece si finisce sempre per restare, delle case anguste che tanto ricordano i bassi napoletani. Tedesco e i suoi compagni di brigata hanno fame di vita nei vicoli umidi e stretti che esalano odore di dolore e rabbia. C’è tutto in questo romanzo: c’è il G8, l’Acquario, il crollo del ponte Morandi. Ma soprattutto c’è una lingua senza orpelli, che tanto racconta.

8. Un libro per tornare a scrivere lettere d’amore

Albert Camus, Maria Casarès | Saremo leggeri – Bompiani

“Sei entrata per caso in una vita di cui non andavo fiero, e da quel giorno qualcosa ha cominciato a cambiare. Prima di te, fuori di te, non aderivo a nulla. Quella forza per cui ogni tanto mi prendevi in giro è sempre stata solo una forza solitaria, un forza di rifiuto. Con te ho accettato più cose. Ho imparato a vivere, in un certo senso. Per questo forse il mio amore è sempre stato pervaso da una gratitudine immensa”. Un amore, come tanti. E per questo unico. 

9. Un libro per guardarsi

Franco Arminio | La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica – Bompiani

Ricordate quando in apertura vi parlato dei libri de chevet? Provate a sfogliare questo testo. Ma soprattutto, provate a non farvi incantare dalla poesia di Franco Arminio. La cura è a portata di mano e cercarla con Arminio è già di per sé un viaggio che merita di essere intrapreso. Riflessioni su un tempo buio che hanno la capacità di rischiarare e dissipare le ombre più ancestrali attraverso una lingua parlante, agglutinante, in grado di azzerare le distanze a ogni latitudine. 

%name 10 LIBRI DA COMODINO

10. Un libro per partire 

Grazia Deledda | Cenere – Utopia editore 

Si fa un gran parlare ultimamente di un grande film di Paolo Sorrentino. Un racconto sincero, disseminato di accadimenti magici, storia di un regista che nella partenza ha voluto inseguire il riscatto o chissà che altro che non ci è dato sapere. Cenere di Grazia Deledda, invece, lungamente dimenticato e ripubblicato da Utopia editore, procede in direzione ostinata e contraria al film di Sorrentino. Anania, otto anni, abbandonato dalla madre, cresce con l’idea tangibile del riscatto, che dalla Sardegna più impervia e superstiziosa, lo porterà a Roma per studiare. Scopre che la madre, che credeva scomparsa in realtà esiste ed è rimasta sempre nello stesso luogo di partenza e oblio che è la Sardegna. Un romanzo amaro, concreto, disincantato com’è la scrittura di Deledda. Con un finale che sfida qualsivoglia pregiudizio e lieto fine.