BUONI PROPOSITI 2014 – al terzo posto, leggere più libri

%name BUONI PROPOSITI 2014   al terzo posto, leggere più libri

Nel mese che ha preceduto le vacanze di Natale un pensiero fisso, quasi un miraggio.

Leggere un libro seduta davanti al camino. Sintomo di età che avanza o di bisogno di staccare la spina dai social e dalle immagini per immergersi nella parola scritta.

Ecco i libri editi nel 2013 che ho letto nell’intervallo tra lunghi pranzi e infinite cene, più un libro che ho pescato dalla libreria e riletto con piacere essendo rimasta a corto di nuove pagine.

%name BUONI PROPOSITI 2014   al terzo posto, leggere più libri

ERRI DE LUCA – STORIA DI IRENE

“Scalando le pareti conosco meglio il peso dei chili e degli anni […..] in mare invece gli anni e i chili sono lievi, da dimenticarsene..”

Ci sono autori di cui ci si innamora al primo libro e come un’amante fedele si decide di leggere qualsiasi cosa pubblichi. Con Erri de Luca è semplice perchè ha il dono della brevità e i suoi racconti non superano quasi mai le 150 pagine (scritte grandi).
Storia di Irene è una taccolta di 4 racconti, ma io ho letto con attenzione solo il primo, quello  che da il nome alla raccolta appunto. Gli elementi cari all’autore quali mare, mitologia, isole, testi sacri, vengono utilizzati per raccontare la storia poco probabile di una adolescente incinta su un’isola greca che di notte nuota con i delfini, unici suoi interlocutori. Un uomo napoletano si incontra con lei su una spiaggia di notte, accomunato dalla stessa abitudine a spingersi a largo nuotando. I due condividono questa porzione di terra e di acqua e di tempo, scambiandosi parole senza parlare. Un rapporto ambiguo in cui lui per età ed esperienza avrebbe dovuto insegnare a lei la vita. Ma forse accade il contrario. Letto con fatica.

%name BUONI PROPOSITI 2014   al terzo posto, leggere più libri

AMELIE NOTHOMB – BARBABLU’

“Esiste una geografia amorosa che vale la cartografia di guerra”

Un’altra autrice a cui sono fedele da “Metafisica dei tubi ” in poi, anche lei dotata del pregio di scrivere volumi che non pesano in borsa e anzi alleggeriscono il cuore.  Saturnine cerca casa a Parigi, e dopo varie ricerche sembra capitarle un colpo di fortuna: il Grande di Spagna don Elemirio Nibaly Milcar le offre di condividere il suo lussuoso  alloggio ad un prezzo molto conveniente. Dov’è l’inganno? E dove sono finite le precedenti otto donne che hanno abitato in quella casa?  Un giallo originale in cui amore, morte e indagine sulla natura umana sono trattati con una umorismo lieve ma spietato che è una caratteristica che ha reso celebre la scrittrice belga. Si legge d’un fiato.

%name BUONI PROPOSITI 2014   al terzo posto, leggere più libri

FRANCESCO PICCOLO – IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI

“Sono nato in un giorno di inizio estate del 1973, a nove anni” 

“Un’epoca – quella in cui si vive – non si respinge, si può solo accoglierla”

Con orgoglio in questi giorni leggo nelle classifiche dei libri migliori del 2013 questo romanzo di Francesco Piccolo. Dico con orgoglio perchè l’autore è nato e cresciuto nella mia città, Caserta, seppure in un’altra epoca. Chi come me è nato e cresciuto in provincia raramente si può riconoscere nelle parole di un libro, nelle immagini di un film, leggere i nomi delle strade e dei luoghi che hanno accompagnato la tua infanzia. Ma non è per questo che ho apprezzato molto questo libro autobiografico: l’ho apprezzato perchè tratta un argomento insieme intimistico e sociale, individuale e collettivo. Piccolo ci racconta come in lui sin dall’infanzia si è creata quella presa di coscienza di essere un individuo unico, ma collegato con corrispondenza biunivica a tutti i fatti del mondo. Berliguer, il colera, il terremoto, Craxi, i racconti di Carver, il comunismo,l’amore, le passioni, le delusioni, la vita. A nove anni questa presa di coscienza prende forma in lui ed è come una seconda nascita. Quando si nasce veramente come individui facenti parte del mondo? Quando arriva la consapevolezza che “la vita pubblica da senso alla vita privata ” e viceversa? Per molti questa non arriva mai. Questo libro, al di la della connotazione politica e dalla distanza tra le vicende vissute dall’autore e da me nata quasi vent’anni dopo di lui, mi ha costretto a ripensare a molti fatti salienti della mia vita privata e degli anni in cui sono cresciuta che hanno contribuita alla mia formazione e a quello che sono ora. Leggetelo e fate anche voi questo esercizio.

%name BUONI PROPOSITI 2014   al terzo posto, leggere più libri

MARGUERITE YOURCENAR – MEMORIE DI ADRIANO

“Il vero luogo natio è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardo consapevolesu se stessi: ma mia prima patria sono stati i libri.”

Assegnato dalla prof di Italiano da leggere durante le vacanze estive 1996. Letto in piena crisi adolescenziale e mai dimenticato. Non mi sento in grado di “recensirlo” . Trovete materiale vastissimo sul web. Quello che mi limito a dire è che di nuovo, come a 15 anni, rimango affascinata e incredula di come una donna negli anni 50 abbia saputo impersonificarsi in un imperatore romano, a tal punto da farci credere che sia lui stesso a scrivere. Un lavoro di archeologia psicologica che va al di la del saggio storico. Storia , amore, filosofia, arte, guerra.

%name BUONI PROPOSITI 2014   al terzo posto, leggere più libri

Per altri consigli leggete qui