LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

La vacanza vien leggendo

I consigli di lettura per l’estate 2014. Alcuni già letti da tempo e da sempre nella lista dei preferiti, altri nella lista “da leggere assolutamente”. Un po’  per tutti i gusti aggiungerei. Il mattone esistenziale, il noir, il romanzo storico, la biografia…a ciascuno il suo.

 

%name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE Francesco Piccolo – Il desiderio di essere come tutti

“Il 22 giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista”. L’ultimo libro dello scrittore e sceneggiatore casertano che ha vinto il Premio Strega 2014 è un’autobiografia romanzata che racconta gli ultimi quarant’anni della storia d’Italia e della sua, divisa in due parti. La vita pura: Io e Berlinguer e La vita impura: io e Berlusconi. Il racconto di un fallimento, una storia individuale e collettiva. Qui potete leggere un estratto.

 

[divider type=”thin”]

%name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

Raymond Carver – I principianti

Ne Il desiderio di essere come tutti Piccolo parla di un racconto di Carver ricordandomi della bella raccolta I Principianti, ovvero la versione originale de Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, pubblicata nel 1981 e completamente tagliata dall’editor Lish. Per chi non vuole legarsi a una sola storia estiva.

 

 

 

[divider type=”thin”] %name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

Enrico Rava – Incontro con musicisti straordinari  

Lo conoscevo già per ragioni musicali. Come tutti ovviamente. Quello che non sapevo era che scrive benissimo. Un appassionato scrittore scoperto leggendo un altro libro. La sua postfazione all’autobiografia di Chet Baker è qualcosa di magico, il racconto vero di una vita straordinaria. Non potevo che continuare la lettura, andare dritta alla fonte, come si suol dire. Scoprire che oltre a essere un virtuoso del jazz, lo è anche della parola.

 

 

 

[divider type=”thin”]

Enzo Striano – Il resto di niente%name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

Ritorniamo al sud. Napoli, 1799. Questo romanzo storico racconta le vicende di un’eroina, la portoghese Eleonora de Fonseca Pimentel, intellettuale raffinata, attivista politica, tra le prime donne giornaliste in Europa. Un grande affresco della Napoli borbonica, tra storia e immaginazione. Un racconto dal ritmo cinematografico per rivivere una Napoli ormai lontana (forse solo per certi aspetti). Ne hanno fatto un film in effetti, ma io vi consiglio di leggere il libro prima di tutto.

 

 

[divider type=”thin”]

%name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE Elena Ferrante – L’amore molesto

Sempre a Napoli. L’unica cosa certa di questa scrittrice o forse scrittore, rimasta sempre nell’ombra, è che sia nata e cresciuta a Napoli, per poi trasferirsi in Grecia. Acclamata anche all’estero, persino dal New Yorker, è da sempre nella mia wish list.  Il suo primo romanzo narra la storia di due donne. Una storia cupa di una madre e una figlia che si trasforma in un thriller domestico.

 

 

[divider type=”thin”]

Giorgio Scerbanenco – I milanesi ammazzano al sabato%name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

Milano, 1969. Il quarto romanzo della fortunata serie di Duca Lamberti, diventato investigatore dopo essere stato escluso dall’Ordine dei Medici per aver praticato l’eutanasia. L’ho scoperto qui. Mi è sembrato un modo interessante per scoprire la città dove vivo e uno scrittore che non conoscevo, considerato tra i migliori giallisti italiani.

 

 

 

 

[divider type=”thin”] %name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

Ryszard Kapuściński – Ebano

Alcuni amici che andavano in Uganda mi hanno ricordato la bellezza di questo libro. La storia di un continente tanto diverso dal nostro e tanto diverso da se stesso attraverso gli occhi del celebre reporter polacco. Un libro sulla bellezza della diversità, sulla curiosità di conoscerne le sfaccettature, soprattutto quelle più atroci.

 

 

 

[divider type=”thin”] %name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

Simone de Beauvoir – Tutti gli uomini sono mortali   Il libro che ho sempre consigliato a tutti. L’incontro di due anime infelici. Lei in cerca di fama, di emozioni e di un senso da dare alla sua vita. Lui, immortale, una condizione di eterna solitudine che non finirà mai. L’intero romanzo ripercorre la vita e le avventure di lui, partendo dal Medioevo fino ad arrivare ai giorni nostri. La mancanza della morte e l’incapacità di godere della vita…un capolavoro. Quasi introvabile. Non mi risulta che esistano ristampe recenti in Italia. Buona ricerca!

 

 

[divider type=”thin”] %name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

Kevin Wilson – La Famiglia Fang

“Nel primo romanzo di Kevin Wilson, The family Fang, Buster Fang resta ferito gravemente quando, mentre sta lavorando a un articolo per una rivista, viene colpito da una patata sparata da un congegno simile, che gli cambia i connotati. Sono sicurissimo che The family Fang mi sarebbe piaciuto comunque, ma a volte hai proprio bisogno di quel collegamento del tutto inaspettato e così azzeccato da sembrare sospetto.”  Queste le parole di Hornby. Ho letto il resto della recensione ed è entrato subito nella wish list.

 

 

[divider type=”thin”] %name LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE

Eleonora Marangoni – Proust. I colori del Tempo

Partendo dalle opere del più grande scrittore “visivo” del Novecento, Eleonora Marangoni, giovane scrittrice romana, racconta il caleidoscopico universo di colori che compone l’intera Recherche, e intraprende un ambizioso e sinestetico viaggio nell’immaginario cangiante del grande scrittore del Tempo. Per chi volesse approfondire, ne avevamo già parlato qui.