Le parole chiave per questa edizione 2019 del Fuorisalone sono sostenibilità, etica e riciclo. Una grande attenzione verso un nuovo linguaggio futuribile che migliori la vita sociale nel rispetto dell’ambiente. Segui la mappa e scegli gli appuntamenti da non perdere!
MOOOI
Mediateca Santa Teresa via della Moscova 28
Una delle star del Fuorisalone, Marcel Wanders, si sposta dalla consueta postazione di Zona Tortona e celebra il marchio olandese di design d’avanguardia nei labirintici spazi della Mediateca Santa Teresa.
ROSSANA ORLANDI
Via Matteo Bandello 14/16
Irrinunciabile visita alla galleria della critica di design che ogni anno accoglie nuovi progetti, designer emergenti e vecchi amori. Perdetevi, sognate ma soprattutto fermatevi un momento seduti al sole circondati dalla creatività!
PLANETARIO
Brera Design Apartment via Palermo 1
Quello che amiamo di più nel distretto di Brera è poter entrare nei palazzi, salire le scale e scoprire scenografici set di interni come quello retrofuturistico disegnato da Cristina Celestino, in collaborazione con Besana Carpet Lab.
DIMORESTUDIO
Via Solferino 11
Da sempre uno dei nostri spot preferiti, avvolto nel mistero ogni anno racconta una storia diversa. Siamo stati allenati negli anni e ora siamo pronti per entrare, ascoltare, osservare, riflettere.
MARC ANGE
Palazzo Cusani via Brera, 15
Sembra che Marc Ange abbia trovato la giusta ispirazione al Fuorisalone per le sue installazioni che evocano ricordi di sogni infantili, per questa edizione presenta la mostra An Extraordinary World nella splendida cornice del settecentesco Palazzo Cusani.
PALERMOUNO
Via Palermo, 1
Un nuovo spazio che ha coinvolto designer, artisti e aziende che hanno lavorato su un progetto specifico di limited edition e prodotti unici ridefinendo otto ambienti sotto la direzione creativa di Sophie Wannenes.
MELISSA
Via Palermo, 1
Sono sempre affascinanti e molto instagrammabili le installazione del brand di calzature brasiliano che in questa edizione celebra la partnership con i fratelli Campana in collaborazione con l’NGO Projeto Arrastão, collettivi di artigiani brasiliani. Il tema è crochet come i nuovi modelli della collezione disponibili per l’acquisto esclusivamente nel pop-up shop di Via Palermo 1.
PERFECT DARKNESS BY H+O
Corso Giuseppe Garibaldi, 117
Elisa Ossino e Josephine Akvama Hoffmeyer aprono le porte dell’appartamento con l’installazione Perfect Darkness, che presenta un nuovo concetto di casa in collaborazione con una selezione di studi di design internazionali che condividono la passione per la creatività e la ricerca.
STUDIOPEPE
Via Garofalo 24
Studiopepe sceglie un grande spazio industriale inedito, dove nel ‘900 si lavorava l’oro. Un viaggio mistico tra materia e simbolo in una personale lettura di Studiopepe. Una sequenza di stanze installative che si aprono su una grande hall in cui viene messo in scena la ritualità dell’abitare contemporaneo.
“Ci sono due diversi tipi di persone al mondo,
coloro che vogliono sapere e coloro che vogliono credere.”
F. Nietzsche
WONDERGLASS E NENDO
Istituto dei Ciechi di Milano via Vivaio 7
Oki Sato non lascia mai il suo pubblico indifferente, come un teatro questo luogo silenzioso e affascinante ci mostra un approccio geniale, unico alle forme, come solo lui sa fare.
INSECURE PUBLIC SPACE IN THE AGE OF BIG DATA
PARK ASSOCIATI via Garofalo 31
Torniamo nello studio di Park Associati, che abbiamo intervistato qualche tempo fa, che ospita la mostra“Insecure: Public Space in the Age of Big Data”, un progetto di Žan Kobal e Weixiao Shen a cura di Virginio Briatore. Il progetto mira ad interrogarsi su come gli spazi pubblici siano controllati da autorità esterne piuttosto che dal loro stato di effettiva sicurezza. Una visione di un futuro orwelliano in cui la dittatura digitale porta alla morte dello spazio pubblico, alla limitazione della privacy individuale e ad una società iper controllata.
DOPPIA FIRMA
Villa Mozart via Mozart 9
All’interno di Villa Mozart, nel distretto Liberty di Milano, è nuovamente in scena il progetto Doppia Firma che valorizza l’unione tra l’innovazione del design e
la tradizione dei grandi maestri d’arte europei in una collezione unica, composta da 19 opere o piccole collezioni originali, frutto dello scambio creativo tra un designer, un artista e un artigiano o manifattura d’eccellenza.
SONY
Spazio Zegna via Savona 56
Lo scorso anno ci ha coinvolto e stupito mostrandoci un futuro interattivo attraverso i cinque sensi. In questa edizione Sony Design presenta il percorso “Affinity in Autonomy: Envisioning the relationship between humans and robotics” che esplora il rapporto tra la vita quotidiana e la robotica al fine di contribuire al cambiamento positivo della società.
THE CHALLENGE TADAO ANDO
Armani Teatro via Bergognone 59
Un appuntamento da non perdere è la retrospettiva, realizzata in collaborazione il Centre Pompidou, dedicata al celebre archietto giapponese Tadao Ando, nonchè progettista del Silos di Armani che lo ospita.
WRITE SKETCH &
Via Savona 17
Stationery Porn è un pop-up store allestito all’interno di un piccolo studio di architettura in piena Zona Tortona in cui tutte le novità prodotte dal marchio made in Italy di accessori da ufficio sono acquistabili. Protagonista della nuova collezione è il pixel accostato a dithering, glitch, distorsioni e tutte quelle imperfezioni tipiche degli anni ’90.
IKEA
Torneria via Tortona 32
Negli spazi post industriali della Torneria IKEA lancia in anteprima mondiale la nuova collezione di speaker Symfonisk, realizzati in partnership con Sonos. Per l’occasione, ha creato un playground dove interagire con luci e suoni attraverso experience, installazioni e talk.
VENTURA CENTRALE
via Ferrante Aporti 27
Terzo anno all’interno dei tunnel dei Magazzini Raccordati sotto la Stazione Centrale con l’apertura di molti più spazi, si arriva a 16 quest’anno, che presentano installazioni e performance di grandi nomi internazionali come Maarten Bass e aziende come Lensvelt, Lavazza, Gufram, Freitag e altri.
AUSTRIAN DESIGN
Sala Reale binario 21 Stazione Centrale piazza Luigi di Savoia, 1
Un’apertura eccezionale che riunisce la creatività austriaca: la Sala Reale della Stazione Centrale di Milano raramente accessibile al pubblico, per l’occasione ospita la mostra “Austrian Design – Pleasure & Treasure”. Concept espositivo ideato dai pluripremiati architetti austriaci Vasku & Klug che riempiranno lo spazio di palline in polistirene 100% riciclato rosa!
ALCOVA SASSETTI
Via Sassetti 32
In piena Zona Isola all’interno di una ex fabbrica di cashemere degli anni ’30, una nuova piattaforma per designer, istituzioni, gallerie e aziende tra i vari progetti Bloc Studios che presenta tre nuove serie di oggetti, creati in collaborazione con i designer Federica Elmo, Odd Matter e Studiopepe.
TEATRO PARENTI
Via Pier Lombardo, 14
il Teatro Franco Parenti e i Bagni Misteriosi si inseriscono nel fitto calendario della design week con il Parenti District Art & Design nato da un’idea di Andrée Ruth Shammah, anima del Teatro Franco Parenti. In collaborazione con Domus e di Galleria Continua che avranno cura delle esposizioni all’interno dei meravigliosi spazi del teatro e della piscina.
MARNI
Viale Umbria 42
Marni arriva sulla luna e presenta Marni Moon Walk: uno spazio in cui fascinazioni primitive si fondono con l’immaginazione del futuro. Quest’anno il ricavato del progetto sostiene una iniziativa benefica delle Fondazione OTB.
LEONARDO HORSE PROJECT
Ippodromo di Milano piazzale dello Sport, 6
Quest’anno ricorrono i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci e per l’occasione la statua bronzea del Cavallo di Leonardo custodita all’Ippodromo San Siro diviene protagonista di un importante progetto di valorizzazione: Leonardo
Horse Project, celebra la ricorrenza con la realizzazione di riproduzioni in scala dell’opera personalizzate da artisti e designer di fama internazionale come Marcel Wanders, Matteo Cibic, Antonio Marras solo per citarne alcuni. Mercoledì 10 aprile opening party con dj set che svelerà i tredici cavalli di design.
LAUFEN e SNARKITECTURE
Teatro Arsenale via Cesare Correnti 11
Sul palco del Teatro Arsenale nelle 5vie l’azienda svizzera Laufen presenta un’installazione realizzata dallo studio newyorkese Snarkitecture: “The Material Is The Message”, un percorso immersivo e materico che accompagna i visitatori attraverso i 127 anni del marchio.
COS e MAMOU-MANI
Palazzo Isimbardi Corso Monforte 35
Appuntamento fisso con COS che dopo la collaborazione tutta specchi con l’artista Phillip K. Smith III sceglie ques’anno l’architetto francesce, Arthur Mamou-Mani, noto per aver realizzato una delle installazioni più spettacolari del Burning Man. Il cortile di Palazzo Isimbardi diventa scenario di un viaggio etereo realizzato da moduli di bio-plastica creati con stampa 3D attraverso un software open-source, una proposta innovativa per pensare ad un impatto positivo sul mondo.
CAFFE' CONCERTO CUCCHI
Pasticceria Cucchi corso Genova 1
La pasticceria Cucchi nata nel ’36 è uno di quei ritrovi storici a Milano che noi amiamo molto e che la designer Cristina Celestino ha scelto in continuità con la sua personale rivisitazione dei luoghi simbolo del capoluogo meneghino. In un dialogo tra passato e presente ispirandosi al tema del Caffè Concerto, un rituale che negli anni ’30/’40 offriva agli avventori serate animate da un’orchestrina che suonava fino a tardi balli appena arrivati dagli Stati Uniti e offriva un servizio di cucina. Cristina Celestino opera un restyling dagli arredi, all’insegna, alle divise al design dei dolci. Un caffè con dolcetto è d’obbligo!
THE MUSEUM BY SPACE ENCOUNTERS
Palazzo Clerici via Clerici 5
Space Encounters riesce sempre a condurci in universi paralleli dove regna la pace e la riflessione anche nella frenesia del Fuorisalone. The Museum è un viaggio in cui il visitatore entra in contatto con i diversi aspetti della creatività olandese: architettura, fotografia, musica, design, moda, gaming, film e comunicazione digitale. The Museum non è come ogni altro museo. Niente ti è imposto o spiegato. Tutte le discipline presentate sono accomunate da un unico tema: il visitatore deve essere isolato dal caos e trasportato in un mondo differente. The Museum è tutto ciò che un museo può offrire, ma di meno. Perché di meno è esattamente quello di cui oggi hai bisogno.
RO PLASTIC - MASTER'S PIECES
Padiglione Ferroviario Museo della Scienza e della Tecnologia Via San Vittore, 21
Il padiglione ferroviario del Museo Scienza e Tecnologia presenta l’esposizione curata da Rossana Orlandi con opere uniche realizzate in plastica riciclata da artisti, designer e architetti di fama mondiale. Lo scopo è quello di dimostrare che l’uso e il riuso consapevole della plastica possono essere parte della soluzione di un problema concreto e attuale.
Tra i nomi in mostra anche quello di Jaime Hayon, l’eclettico designer spagnolo che presenta l’arazzo realizzato da Bonotto.
STRATEGIC FOOTPRINTS' ROOFTOP
Via De Amicis 19
La terrazza dell’agenzia Strategic Footprints, da cui si gode una vista a 360° della città, ospita come ogni anno progetti speciali di brand indipendenti selezionati da Martina Gamboni e diventa il palcoscenico per un’installazione site specific curata da Valentina Guidi Ottobri, che celebra i 100 anni di una delle fornaci più grandi e antiche d’Italia. In mostra i lavori dello studio spagnolo Masquespacio sull’idea del viaggio come rivelazione.
THE MANZONI BY TOM DIXON
Via Alessandro Manzoni 5
Milano oggi è la città degli chef, dei ristoranti e delle mode legate al food e il designer inglese Tom Dixon vuole cavalcarne l’onda inaugurando durante il Fuorisalone la sua nuova “casa”. Un ristorante e showroom permanente con 100 coperti nel quadrilatero.
MUSICA DA VIAGGIO
Grand Hotel et de Milan via Alessandro Manzoni 29
Vito Nesta presenta nella cornice dello storico Grand Hotel et de Milan la sua prima mostra personale Musica da viaggio. Vito Nesta nelle stanze di Giuseppe Verdi, a cura di Annalisa Rosso. Un progetto site-specific in quelle stanze in cui il Maestro visse per circa trent’anni durante i suoi lunghi soggiorni milanesi e che Nesta interpreta utilizzando la memoria come un archivio infinito da cui attingere liberamente per creare un design nuovo che abbraccia colore, decorazione e dialogo con la storia. Un’esperienza immersiva che permette di spiare dentro al mondo del designer cullati dalle note di Verdi.
RIFLESSO BOTANICO
Palazzo Belgiojoso Via Morigi 9
Gli architetti Bastianello, Costa, Marchetti e Fabro presentano un piccolo progetto di interior di carte dipinte a mano, arazzi in seta ricamata e lampade scultura in vetro create da Angela Ardisson.
INTERSTELLAR BY DIMORESTUDIO
Cinema Arti via Pietro Mascagni 8
Una nuova collezione di arredi e tessuti ideati dal rinomato studio milanese. Riedizioni in versione limitata e numerata di alcuni modelli dell’azienda Paradiso Terrestre.
UGO LA PIETRA
Via Cesare Correnti, 14
La mente instancabile di Ugo La Pietra, in attività dagli anni ’60, si raccoglie intorno ad una riflessione profonda legata al Design Territoriale con la mostra personale Genius Loci. Un percorso che esplora l’interesse del maestro sul mondo della cultura materiale sommersa: ovvero la progettazione che nasce dall’analisi delle “risorse del territorio”, non solo materiali ma anche valoriali e tradizionali come le tecniche di lavorazione che nel tempo si sono sedimentati e costituiscono il nostro patrimonio artistico e culturale. Dal mosaico di Spilimbergo, Monreale e Ravenna alla pietra leccese e di Lavagna, all’alabastro di Volterra, ai marmi di Carrara e del veronese, ai vetri di Murano, Altare e Colle Val d’Elsa, alle ceramiche di Grottaglie, Caltagirone, Vietri sul Mare, Albissola, Faenza, fino ai bronzi del veronese.
ANTON ALVAREZ
Chiesa di San Bernardino alle Monache via Lanzone 13
Per la prima volta apre la Chiesa di San Bernardino alle Monache con una mostra dell’artista e designer Anton Alvarez che esplora un nuovo materiale: il bronzo, in un modo unico e innovativo.
THE ART SIDE OF KARTELL
Palazzo Reale piazza Duomo 12
Un percorso incentrato sul rapporto dell’azienda con il mondo dell’arte attraverso oggetti, materiali d’archivio, installazioni e performance, documenti, prototipi verso una visione culturale ed artistica dell’abitare.
THE LITTA VARIATIONS
Palazzo Litta corso Magenta 24
Come di consueto Palazzo Litta ospita l’esposizione corale di più di sessanta designer del panorama internazionale. Nel Cortile d’Onore protagonista assoluta l’installazione riflettente dello studio cileno Pezo von Ellrichshausen
PALAZZO DELLE MERAVIGLIE
Casa Museo Bagatti Valsecchi via Gesù 5
Una delle case-museo più belle di Milano che non tutti conoscono si apre al Fuorisalone con l’appuntamento: Palazzo delle Meraviglie. Mai nome fu più giusto per il prestigioso Museo Bagatti Valsecchi che da sempre racconta il legame tra arte, design, cultura e artigianalità fondamento da cui nasce l’idea del progetto curato dall’interior designer Katrin Herden, che insieme a sei aziende presenta esclusive collezioni che dialogano con gli arredi rinascimentali e neorinascimentali perfettamente conservati.
THE SISTER HOTEL
Via Scaldasole 7
Del mondo Six ci si innamora al primo sguardo e noi possiamo confermarlo nel nostro articolo! Per la design week presenta un nuovo albergo The Sister hotel il cui interior design è stato curato dai fondatori della Six Gallery, che, insieme al bistrot Sixième, forma il progetto Six. Si comincia con una stanza pilota per introdurre il pubblico all’interno del progetto di hôtellerie in un’atmosfera dai toni orientali.