A-LAB MILANO – Coerenza di stile

%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-lab Milano Resort 2013

Conclusa la fashion week milanese si sprecano i giudizi. La crisi influenza lo stile e c’è chi ha paura di osare e sceglie “righe e pois” per non sbagliare mai!

Continua la nostra ricerca verso i piccoli brand che rappresentano ormai un bacino molto ampio e segmentano l’offerta, ad ognuno il suo! Oggi parliamo di A-lab Milano, brand italiano fondato da Simona Costa e Alessandro Biasi, nel 2009, che realizza una collezioni dal design innovativo seguendo la tradizione e la qualità del Made in Italy. Un mix tra maschile e femminile uniti da forme scultoree e tagli studiati. Ogni singolo capo esprime un mondo attraverso stampe digitali, kaleidoscopici e astratti giochi di colore creano un effetto tridimensionale.

%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-Lab Milano SS2013
%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-Lab Milano SS2013
%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-Lab Milano SS2013

Il tessuto come la tela si anima di stampe camaleontiche. Il colore esalta e rassicura e i pattern tornano ad una nuova vitalità. Come nasce il progetto A-lab?

Nasce dalla voglia di creare un laboratorio creativo, un mondo, uno spazio dove le nostre idee prendono forma, dove disegniamo, tagliamo, cuciamo, ricamiamo e drappeggiamo. Tutto nasce qui.

Arte e moda condividono lo stesso spazio. Prima l’uovo o la gallina?

Il connubio moda e arte è molto importante per noi e i rimandi all’arte sono sempre presenti nelle nostre collezioni. L’arte è per noi la massima espressione della bellezza e in qualche modo la nostra musa. Ciò nonostante consideriamo l’arte e la moda  due mondi paradossalmente opposti. Cominciamo dall’arte per creare la moda. Non facciamo arte ma proviamo a darle una nuova forma.

%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-lab Milano Resort 2013

Quali sono i canali (commerciali, distributivi, comunicativi) che un nuovo brand che si affaccia alla moda deve assolutamente prendere in considerazione e perchè.

Assolutamente il web. Soprattutto come primo approccio. Rimane una finestra spalancata sul mondo. Poi dipende dal tipo di prodotto. Alcune cose basta guardarle per altre c’è bisogno di toccarle, assaporarle, raccontarle.

Condivisione e diversità. Come si trova il giusto equilibrio in una coppia creativa? Sono più le differenze o le affinità che contribuiscono alla ricerca, alla sperimentazione?

Siamo una coppia di persone che hanno avuto due background molto diversi e abbiamo ruoli ben distinti nella nostra azienda. Ciò nonostante abbiamo un equilibrio che ci permette di viaggiare sulla stessa lunghezza d’onda, la coesione di due punti di vista differenti. Le differenze e le affinità sono due fattori inscindibili: siamo persone diverse ma con una forte affinità ed è questa la nostra forza.

Collezione uomo e donna, accessori. Quale comparto è più immediato e quale più difficile da sviluppare?

Sono due comparti molto distinti tra loro e che funzionano seguendo dinamiche molto differenti. Il comparto degli accessori è sicuramente quello più facile sia dal punto di vista commerciale che di comunicazione. L’accessorio inoltre, si rivolge ad una fascia di mercato più ampia di quella dell’abbigliamento.

Noi stiamo cercando di esplorare altri mondi oltre quello che ci ha contraddistinti per l’abbigliamento femminile, con il lancio della prima scarpa A-lab nella collezione FW 12/13 e con la prima capsule collection uomo SS 13 e speriamo in futuro di poter concretizzare un’ intera linea accessori e uomo.

%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-Lab Milano Menswear SS13
%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-Lab Milano Menswear SS13

Le vostre collezioni rappresentano un mondo di riferimento. Ogni stagione è coerente con un codice stilistico esplicito. Quanto è importante lo styling per presentare un prodotto?

Cerchiamo di essere coerenti già nella progettazione, non ci piacciono le collezioni senza criterio e piene di pezzi come un armadio incasinato di una teenager. La nostra donna sa riconoscere il valore di un capo, a volte anche costoso, e si riconosce nell’identità del marchio, la coerenza è fondamentale. Con questo non vogliamo dire che bisogna fare sempre le stesse cose, anzi, bisogna mettersi in gioco ogni volta pur mantenendo un legame con la propria identità. Il prodotto in sè, per alcune aziende, è inerte e non ha valore se non è raccontato in maniera giusta. Lo styling permette al prodotto di esistere e di comunicare. Un buono styling fa la differenza ma non è detto che sia sempre a vantaggio del marchio.

 

%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-lab Milano_FALL_12/13
%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-lab Milano_FALL_12/13

Milano, luogo di nascita che vi appartiene, cosa possiede questa città che spesso ad occhio nudo non si vede? Consigliate un posto agli amici di Modalità Demodè per vedere la Milano che piace a voi.

Milano è una città poco generosa. Non ti da nulla se tu non dai nulla. Ha tanto da offrire ma sei tu a dover cercare gli stimoli. Non vi consigliamo un luogo, ma di cominciare a guardarla diversamente. A porvi alla città in maniera nuova. Invece di camminare guardando davati a voi, provate a camminare a testa alta, con gli occhi verso al cielo, scoprirete un mondo nuvo. Magari attenti alle macchine però…

Ecco la domanda cult alla quale non potete non rispondere. Che modalità avete in testa?

Modalità: SFIDA. Ogni giorno, sia creativa che aziendale.

%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-Lab Milano SS12
%name A LAB MILANO   Coerenza di stile
A-Lab Milano SS12