BRAGIA: SU NERO NERO

%name BRAGIA: SU NERO NERO

Si è inaugurata, domenica 11 settembre 2011  presso il Castello di Rivara, la mostra multidisciplinare dal titolo “SU NERO NERO”.

%name BRAGIA: SU NERO NERO

Bragia, brand nato dalla creatività di Alessandra Torella e Santo Costanzo, sostiene l’arte contemporanea ed espone alcuni capi, rigorosamente di colore nero, della collezione autunno-inverno 2011.

%name BRAGIA: SU NERO NERO   %name BRAGIA: SU NERO NERO

Il Castello di Rivara – Centro d’Arte Contemporanea apre così la stagione espositiva autunnale con una grande mostra collettiva: pittura, scultura, fotografia, video e design; artisti nazionali e internazionali, storici e contemporanei.
Una composizione di voci soliste, punti di vista e sguardi critici. Su nero nero, pieno su pieno. Nero come fosse un materiale, una filosofia, una professione di fede. Nero come tratto di una generazione, nero come un distintivo sociale, nero e un pezzo di storia. Storia nostra. Nero come il buco di Ground Zero, nero e un decennale funesto.
Un attraversamento, un passaggio di trasformazione. Nero come una forma di narrazione, il racconto di un precipitare nel fondo, in caduta libera. E poi risalire: nero come una resurrezione. Come una colpa; sulla colpa l’espiazione.Nero e l’idea di una ricognizione, del distillato, goccia su goccia, di una storia vissuta, percorsa, digerita. Senza fretta. Una storia e un modo per raccontarla. Attraverso gli occhi di Franz Paludetto.

GLI ARTISTI:
Marco Tirelli, Katharina Fritsch, Francesco Sena, Nunzio, Jessica Carroll, Paolo Grassino, Luigi Mainolfi, Hermann Nitsch, Mattia Biagi, Fabio Viale, Dino Pedriali, Gregorio Botta, Hermann Pitz, Claudia Rogge, Andreas Exner, Nino Migliori, Piero Pizzi Cannella, Alicja Kwade, Elvio Chiricozzi, Gregor Hildebrandt, Giuseppe Salvatori, Luigi Stoisa, Adrian Tranquilli, Paolo Leonardo, Gino Sabatini Odoardi, Arash Radpour, Daniela Perego, Santolo De Luca, Rodolfo Fiorenza, Plinio Martelli, Salvatore Astore, Simone Bergantini, Nicola Carrino, Simona Galeotti, Annamaria Gelmi, Oreste Casalini, Alessandro Gioiello, Maurizio Taioli, Jil Mathis, Saverio Todaro, Cristiano Piccinelli, Sergio Ragalzi, Franco Rasma, Roberto Pietrosanti, Diamante Faraldo, Alessandro Bulgini, Stefan Alber, Claudio Rotta Loria, Eraldo Taliano, Paola Binante, Eduardo Basualdo, Alessandro Giorgi, Vittorio Ranghino, Luca Sacchetti, Marcello De Angelis, Carlo D’Oria, Alex Pinna, Titti Garelli, Ferdi Giardini, Roberta Verteramo, Enzo Bodinizzo, Wiebke Siem, Johan Sandberg, Maurizio Vetrugno, Turi Rapisarda, Alfredo Aceto, Michelangelo Castagnotto, Maura Banfo, Velasco Vitali, Riccardo Giordano, Sarah Ledda, Felice Levini, Luciano Massari, Lucia Nazzaro, Nicus Lucà, Carlo Guaita, Dario Neira, Gianni Politi, Paolo Parisi, Valerio Tedeschi, Thomas Grandi.

Nella sezione VIDEO, curata da Giovanni Viceconte: Luca Christian Mander, Dario Lazzaretto, Jacopo Jenna, Luca Matti, Devis Venturelli, Marina Paris, Claudia Gambadoro, Marco Lamanna, Fred Ernesto Maida, Annamaria Di Giacomo.

Nella sezione DESIGN, curata da Roberto Maria Clemente + yet|matilde: Timothy John (Nuova Zelanda), mnmur (Italia), Setyendra  Pakhalè (Germania), Studio Nucleo (Italia), Pepe Heykoop (Olanda), Stéphane Villard & Gaëlle Gabillet (Francia), Bragia (Italia), Studio Nucleo (Italia).

Dove:        Castello di Rivara, Piazza Sillano 2, 10080 Rivara (To)
Quando:  11 settembre – 13 novembre 2011; ven 14-18, sab e dom 10-13/14-18
Info:         tel./fax +39 0124 31122 – info@castellodirivara.it – www.castellodirivara.it