Carnovsky è un duo milanese di designer: Francesco Rugi e Silvia Quintanilla.
Dopo aver sviluppato i principi di RGB sui wallpaper e le stampe hanno provato a traslare il design di RGB su un materiale diverso, in questo caso delicato e leggero come la seta.
‘Dal nostro punto di vista un foulard non è soltanto un accessorio di moda, ma anche un pezzo d’arte indossabile che interagisce con la persona a seconda del modo in cui è indossato.’
Infatti i foulard RGB oltre che reagire agli stimoli cromatici interagiscono ulteriormente con l’atmosfera e con il corpo aggiungendo nuovi significati attraverso il movimento e la trasparenza.
La collezione di foulard di seta RGB Carnovsky comprende 3 pezzi ognuno in edizione limitata di 99 copie + 3 Prove d’Artista. Tutti i foulard sono realizzati in 100% seta con stampa digitale, orlo fatto a mano, copie numeratw e firmata su un etichetta di seta. Tutto ovviamente Made in Italy.
Noi siamo state letteralmente rapite dalle loro stampe visionarie ed abbiamo deciso di fargli qualche domanda.
In cosa consiste la tecnica RGB?
RGB è un progetto sulla superficie, sulla pelle delle cose, dove la superficie muta e interagisce con degli stimoli cromatici differenti. Si tratta della sovrapposizione di imagini diverse che creano mondi inaspettati ed estranianti dove i colori si mescolano, le linee e le forme si intrecciano e risultano oniriche e non del tutto chiare. Poi, attraverso un filtro coloratoè possibile scoprire i livelli in cui è scomposta l’immagine. Ci sono tre colori di filtri: rosso, verde e blu (da qui il nome RGB) che funzionano in diverse maniere. Il rosso fa emergere uno dei mondi in modo chiaro, nitido e ovvio, nascondendo gli altri due: è come essere completamente svegli. Il blu invece rivela il mondo più profondo, qualcosa che non può essere percepito alla luce del giorno, è il più correlato con l’onirico. È il nostro preferito proprio perché è un mondo che emerge in modo non così chiaro, si mescola con gli altri due e bisogna veramente concentrarsi, avvicinarsi con attenzione per percepire quello che cerca di affiorare e mai diventerà così evidente… e forse per fortuna.
Come nascono le immagini visionarie che popolano le vostre stampe?
Da una parte volevamo rappresentare l’antico tema delle metamorfosi, raccontare una storia degli esseri viventi attraverso l’idea del loro incessante mutamento e transformazione, dall’altra siamo stati sempre affascinati dalle antiche illustrazioni della natura, da tutte queste imagini che sono allo stesso tempo sia realistiche sia fantastiche. Le immagini che usiamo sono tratte da riproduzioni di incisioni originali, la maggior parte dal settecento e dell’ottocento quando ancora c’erano nuovi mondi da scoprire e le incisione servivano a divulgarli, ma non in maniera iperealistica ma con uno sguardo pieno di meraviglia. Abbiamo voluto conservarle e rimaneggiarle, usandole come personaggi in un nuovo contesto narrativo, dando loro una nuova vita, e uno scopo diverso.
Quando avete pensato di passare dal design alla moda ?
Non è tanto il fatto di essere passati dal design alla moda: il nostro lavoro è stato sempre situato tra le zone interstiziali fra le diverse discipline delle arti e del progetto. Quando lavoriamo non pensiamo mai in termini della categoria, ma cerchiamo piuttosto di avere un’approccio trasversale creando delle connessioni inaspettate, per esempio quando abbiamo creato delle micro architetture disegnando borse con il progetto Artificialia o degli affreschi usando i wallpaper. Per quanto riguarda i foulard ci siamo chiesti come sarebe stato indossare le stampe RGB e perciò abbiamo voluto tradurre i principi di RGB in un’altra applicazione e in un altro materiale. Un materiale instabile e leggero come la seta che distorce e crea nuovi disegni, che in aggiunta agli stimoli cromatici interagisce anche con l’atmosfera e con la persona aggiungendo nuovi significati attraverso il movimento e le trasparenze.
Fonti di ispirazione…
Un certo cinema, una certa letteratura, una certa musica, la cucina, le città, le immagini e i manufatti di qualsiasi natura… esistenti e non.
Progetti Futuri..
Per noi RGB è un progetto molto ampio che va oltre i wallpaper e le stampe. Come è già stato detto è un lavoro sulla pelle delle cose che stiamo esplorando, sia in termini di nuove applicazioni che di nuovi soggetti. Abbiamo iniziato con la carta da parati, ora stiamo lavorando a nuove tecniche di riproduzione sulla parete, abbiamo fatto alcune stampe in edizione limitata, un mazzo di carte, i foulard e stiamo quasi finendo il nostro primo esperimento di mobili RGB.
Che Modalità avete in Testa?
Oggi il cambiamento… domani chi lo sa.
Info: carnovsky@carnovsky.com