Cinema e Moda hanno da sempre alimentato il sogno, protagonisti dell’eleganza e dello stile hanno raggiunto l’eternità e contribuito a definire il concetto di celebrità. Un rapporto sempre più repentino che ha segnato il passaggio dalla figura algida e irraggiungibile della Diva di colossal del grande schermo alla protagonista di serie tv acclamata e seguita da un pubblico capillare e vastissimo.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=n0ccN8MAXFQ[/youtube]
In questi giorni va in scena una delle manifestazioni italiane più patinate e internazionali dell’anno: La Mostra del Cinema di Venezia.
Fino all’8 settembre al Lido di Venezia si alterneranno proiezioni in anteprima, vernissage, party e soprattutto un red carpet da star capeggiato dalla splendida madrina Kasia Smutniak!




Vogliamo segnalare una mostra in concomitanza della manifestazione che approfondisce la storia del binomio Cinema-Moda.
Trame di moda. Donne e stile alla Mostra del Cinema di Venezia.
Abiti e film che hanno segnato ottanta anni di cinema
L’esposizione presenta oltre settanta capi provenienti dalle collezioni, dalle Maison di moda e da costumisti tra i più famosi del mondo, uno sguardo inedito ed attento sul forte legame che da sempre unisce Moda e Cinema.

La mostra, progettata e curata da Fabiana Giacomotti insieme con Alessandro Lai con un allestimento di grande impatto a cura di Sergio Colantuoni unisce le corrispondenze fra i costumi dei grandi film girati nella città lagunare, la moda attuale spirata da questi film e dalle loro suggestioni e i preziosi capi conservati nello storico e pregiato museo di Palazzo Mocenigo, oggi Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.
Silvana Mangano con il suo charme dai risvolti misteriosi avvolta dagli strati di lino nella creazione di Piero Tosi per la Morte a Venezia, che rappresenta una vera ispirazione per gli stilisti di oggi, o in versione “sexy”con calzoncini esplosivi nella pellicola Mambo; Donald Sutherland e la bambola meccanica disegnata da Danilo Donati per Il Casanova di Federico Fellini, simbolo dell’estrosità della moda settecentesca, e la preziosa reinterpretazione di Karl Lagerfeld e Fendi destinata a uno storico ballo di palazzo Corsini. Un percorso che arriva fino alle star dei nostri tempi con Angelina Jolie seduttrice in satin per The Tourist, Katherine Hepburn in Tempo d’estate, per finire con la magia degli abiti del red carpet.

Nove film per altrettanti modelli femminili ed epoche storiche: da Mambo e Tempo d’estate a Senso, Anonimo Veneziano, Morte a Venezia, Casanova, Il Talento di mr Ripley, Le ali dell’amore, The Tourist.

Un excursus inedito destinato a celebrare anche gli 80 anni della Mostra del Cinema di Venezia, di cui una parte significativa sarà riservata ai grandi abiti di red carpet degli ultimi cinquant’anni e alle attrici che li hanno indossati da Anna Magnani, Sophia Loren e Valentina Cortese fino a Gwyneth Paltrow, Anne Hathaway, Keira Knightley, Alba Rohrwacher, Tilda Swinton e Madonna.
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume
2 settembre 2012 / 6 gennaio 2013
Orario: 10/18 (biglietteria 10/17) fino al 31.X; dal 1.XI 10/17 (biglietteria 10/16) – chiuso lunedì
info@fmcvenezia.it