D.A.T.E SNEAKERS – 4 è il numero perfetto

%name D.A.T.E SNEAKERS   4 è il numero perfetto

Sempre meno spesso ci chiediamo chi e cosa ci sia dietro ai brand che acquistiamo, invece sarebbe bene indagare a volte per scoprire storie curiose ed interessanti. Oggi vi raccontiamo come nasce l’ormai famoso brand di scarpe D.A.T.E., che a dispetto del nome è un marchio italianissimo fondato da quattro ragazzi legati da forte amicizia e spirito di intraprendenza.

D.A.T.E.  infatti è il semplice acronimo dei nomi dei quattro giovani fondatori del progetto: Damiano , Alessandro , Tommaso  ed Emiliano. Il logo quadrato rappresenta lo spazio simbolico, punto d’incontro ideale dei quattro D.A.T.E. e delle loro esperienze.

Damiano ed Emiliano maturano le proprie esperienze a Londra collaborando con importanti brand, mentre Alessandro e Tommaso studiano all’Università di Economia di Firenze e si specializzano insieme alla Swinburne University di Melbourne in Australia

Nel 2005 i 4 si incontrano a Londra, dove decidono dibuttarsi in un progetto ambizioso: realizzare una la loro linea di sneakers. D.A.T.E.

%name D.A.T.E SNEAKERS   4 è il numero perfetto
Nonostante i primi insuccessi iniziali, non si danno per vinti, e superano la crisi grazie anche al recupero dell’artigianalità .E’ poi il Pitti Uomo , ormai  sei anni fa,  a consacrare il meritato successo: in soli 3 giorni vendono più di 8.000 paia!!!

Proprio in occasione dell’appena concluso Pitti Uomo abbiamo avuto modo di vedere la nuova collezione (di cui pubblichiamo qui le foto) e conoscere lo staff che ci racconta brevemente la storia e ci trasmette una passione fortissima per il loro lavoro.

La loro passione infatti unita alla loro crescente professionalità contribuiscono a creare un prodotto qualitativamente elevato, frutto di una instancabile ricerca stilistica, di un’accurata scelta e selezione dei materiali unita ad una maniacale cura dei dettagli.

Per l’estate 2013 D.A.T.E. torna  ai ’50. E come allora, anche la collezione D.A.T.E. presenterà una contrapposizione tra l’estroverso ma elegante stile dei Vitelloni di Fellini e quello colorato e rock di Grease.