G-SESSION MILANO – l’orologio “che non si rompe” celebra 30 anni

%name G SESSION MILANO   lorologio che non si rompe celebra 30 anni

Nel 1981 l’ ingegnere  della CASIO Kikuo Ibe volle creare “un orologio che non si rompe, anche quando cade”. Così venne formato un primo Project Team, destinato a realizzare questo sogno. Tutto ebbe inizio dal cosiddetto concept del “Triplo 10”: resistenza da 10 metri di caduta, 10 bar (oggi 20) di pressione acquatica e 10 anni di vita della batteria. L’illuminazione arrivò guardando alcuni bambini giocare in un parco.

 “Nessun impatto raggiunge l’interno di una pallina di gomma che rimbalza”, pensò.

Questa osservazione condusse il team alla sviluppo di un orologio con una struttura cava e un modulo sospeso all’interno.

Il primo G-SHOCK, fu lanciato nel 1983 . Da allora G-SHOCK ha seguito il sentiero di un’evoluzione unica e ora compie il sio trentesimo anniversario.

Per l’occasione G-SHOCK celebra la chiusura del primo Temporary Store di Milano con un evento dedicato al contest paneuropeo G-SESSION. Music sessions, graffiti perfomance e breakdance sono stati gli ingredienti di cinque settimane da protagonista per G-SHOCK.

In occasione dell’evento del 9 maggio verrà presentato il team creativo scelto da Giorgio di Salvo. Lorenzo Senni, musicista, Piotr Niepsuj, fotografo, e Daniel Sansavini, graphic designer, hanno accettato la sfida e produrranno il design di un nuovo G-SHOCK per concorrere alla finale di Berlino.

Il format G-SESSION verrà, infatti, replicato in altri 7 Paesi europei.

L’appuntamento è per giovedì 9 maggio alle 18,30 in C.so di P.ta Ticinese. Ad accogliervi, oltre ad un’esposizione con i lavori più rappresentativi dei finalisti, free-beer&snack, e una selecta musicale curata da Pigro On Sofa.

 

www.g-sessions.eu/it

www.facebook.com/gshock.italia