MIAMI ART BASEL – Liam Gillick for Pringle of Scotland

%name MIAMI ART BASEL   Liam Gillick for Pringle of Scotland

Pringle of Scotland presenta al Miami Art Basel il progetto “liam gillick for pringle of scotland” e inaugura un esclusivo pop up shop

Dal 6 al 9 Dicembre 260 tra le maggiori gallerie d’arte contemporanea e 2.000 artisti di fama mondiale si ritrovano all’imponente manifestazione Miami Art Basel per mostrare i loro ultimi lavori: istallazioni, video art e performance avvicinano un pubblico trasversale di collezionisti, curatori e appassionati che ogni anno contribuiscono allo sviluppo e alla scoperta di giovani e nuovi talenti.

Pringle of Scotland per l’occasione presenta l’esclusiva collaborazione con l’artista Liam Gillick ed inaugura il pop up shop realizzato in partnership con webster miami.
Il pop up shop, situato nel cuore del miami design district presso il Mosaic Building (161 ne 40th street), rappresenta un nuovo concept per Pringle, che caratterizzerà le nuove aperture previste già per il 2012, prime fra tutte Hong Kong in aprile. I nuovi spazi sono stati progettati dallo studio di archittettura svizzero Andreas Fuhrimann Gabrielle Harchler e il design si distingue per i forti contrasti tra superfici organiche, come il legno, e altre verniciate e lucide, tra materiali ruvidi e grezzi e altri specchiati.
All’interno del nuovo pop up shop lo storico brand scozzese presenta in esclusiva la capsule collection di knitwear e accessori creata dell’artista inglese Liam Gillick: “liamgillickforpringleofscotland”, per la quale l’artista ha ideato anche il display.

%name MIAMI ART BASEL   Liam Gillick for Pringle of ScotlandLiam Gillick è un artista inglese nato nel 1964, attualmene vive tra Londra e New York. Gillick sale alla ribalta nei primi anni ’90, insieme ad una nuova generazione di artisti che si pongono nuove domande sulla funzione sociale dell’arte. Il suo lavoro e i suoi scritti esercitano una profonda influenza e la sua opera figura oggi in molte collezioni pubbliche, fra cui il Moma di New York e la Tate di Londra. L’opera dell’artista è profondamente diversa e accoglie vari formati espositivi, oggetti e interventi architettonici. Un importante aspetto della produzione di Gillick e’ la sua vasta attività letteraria: è l’autore di numerose visioni fantastico-futuriste e di re-interpretazioni storiche, inoltre ha composto colonne sonore per film, ha creato scenari teatrali e curato diverse mostre importanti. In tutte queste forme espressive, il lavoro dell’arista inglese si può considerare un costante studio delle strutture che plasmano la nostra realtà culturale e politica.

In collaborazione con Steidl Books, inoltre, una selezione di libri e riviste dedicati all’arte e alla moda saranno disponibili nel book shop curato da Bice Curiger. Dopo Miami il pop up shop si sposterà in diverse città tra le quali Hong Kong, Monaco e Anversa.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IGYR5D-6gG8[/youtube]

All’interno del pop up shop saranno disponibili le prime collezioni e precollezioni SS12 – sia uomo che donna – firmate dallo stilista Alistar Carr e la collezione di twin set realizzata in collaborazione con il Central Saint Martins College of Art&Design che concretizzano l’impegno del brand nella promozione di progetti per l’educazione artistica, a disposizione dei giovani designer è stato messo l’imponente archivio di Pringle dal 1815 al 2011. Questo elettrizzante progetto, la cui testimonial è l’attrice Tilda Swinton, è il primo passo che il brand compie con l’obiettivo di curare un archivio dei suoi 196 anni di storia, ricollegandosi con il passato per creare una fonte di ispirazione essenziale al suo design.

%name MIAMI ART BASEL   Liam Gillick for Pringle of Scotland

Pringle of Scotland Progetto Archivio 1815-2011 _ TILDA SWINTON