MIRYAKI – Geometrie Tessute

%name MIRYAKI   Geometrie Tessute

La  Geometria (elemento sempre presente nelle creazioni di  Miryaki) viene utilizzata  come metodo progettuale , in questa  collezione dai tagli anni 70  e dalle forme  severe e rigide che  si adeguano perfettamente al corpo umano e che unite all’elaborata trama di un tessuto antico, rivelano una femminilità giocosa ma attenta al dettaglio che è espressione di cura e ricercatezza.
La forza ispiratrice di questa collezione nasce grazie alla collaborazione con il laboratorio/atelier siciliano “La Tela di Penelope” realtà dove esperte tessitrici hanno realizzato questi capi la cui raffinatezza senza tempo ci fa riscoprire il gusto di una tecnica artigianale ormai sempre più rara.
E’ una tessitura di figure geometriche che si compongono in una  serie di soluzioni astratte e discontinue, di grande complessità estetica, attraverso  elaborazioni di trame fitte e lineari.

%name MIRYAKI   Geometrie Tessute

Come nasce l’idea di Miryaki?

Miryaki è l’incontro dei nostri due mondi: due modi diversi di lavorare , due approcci differenti con la Vita. Nasce per caso, nasce  perché durante un afoso agosto siciliano, anziché andare al mare ci siamo rinchiusi (letteralmente ehheheh) in un magazzino ed abbiamo iniziato con due macchine da cucire a confezionare dei capi che poi hanno sfilato al MittelModa Fashion Award, permettendoci di arrivare tra i finalisti e aggiudicandoci un premio. Ci piace pensare che Miryaki nasce per esprimere e “divulgare” il nostro senso della bellezza che non sta  necessariamente in un capo bello da indossare , ma nella storia che questo racconta.

Qual’è la vostra principale fonte di ispirazione?

Oggi che quasi  tutto è stato fatto, bisogna avere la mente più aperta possibile e lasciarsi contaminare da tutto ciò che ci circonda. Tutto parte dalla strada, dalla gente, da noi. Tutto è fonte di ispirazione, i film , la musica, i libri, l’arte…. Tutto quello che riesce a colpirci è fondamentale per il nostro lavoro e crediamo che questo discorso valga per tutti i processi creativii. Ogni volta che il nostro sguardo si poggia su qualcosa che stimola il nostro interesse, quello sarà certamente un mattone che servirà a mettere in piedi la prossima collezione.

%name MIRYAKI   Geometrie Tessute

Avete attinto  a tecniche del passato per creare una collezione molto attuale, quasi futuristica. Raccontateci questo processo.

Da quando abbiamo creato Miryaki , ci siamo sempre detti che avremmo dato luce il più possibile a quelle realtà bellissime e importanti , ma sconosciute del nostro Paese. Ogni collezione racconta sempre in un modo o in un altro di persone, luoghi e momenti legati al nostro paese.  Avevamo voglia di raccontare come ancora in un paese Splendido della Sicilia ( San Marco d’Alunzio) si porta avanti un antica tradizione che è quella della tessitura a Telaio. Sono rimasti davvero pochi i laboratori dove ancora la tessitura si svolge con gli antichi telai del settecento.  Così ci siamo rivolti ad Antonio Arcodia, General Manager de La Tela di Penelope (atelier presente a San Marco d’Alunzio  e a Milano) ed insieme a lui abbiamo avuto l’idea di fare questi capi e accessori con la tecnica utilizzata per reallizare le Pezzare (matasse create unendo strisce colorate di vari tessuti che altrimenti sarebbero stati inutilizzati). E’ stato molto interessante  capire come  poter utlizzare tecniche passate per realizzare dei nuovi abiti. Ovvio non è facile, soprattutto con i tempi che corrono, farlo capire al pubblico, ma se ci si avvicina ai capi si può vedere, in ogni nodo del tessuto ,  tutto il duro lavoro manuale che è stato fatto dalle tessitrici. Ed allora  quei capi che hanno una storia è la raccontano riescono a comunicarti quella bellezza di cui parlavamo sopra.

%name MIRYAKI   Geometrie Tessute

Quanto è importante oggi l’artigianalità nella moda?

L’artigianato, quello vero, oggi non è solo importante , crediamo che sia fondamentale. Il nostro mercato è al totale collasso, e le grosse aziende vogliono illuderci sul fatto che non sia così. E’ semplice parlare quando si produce e si compra in quei paesi dove tutti i costi sono più che dimezzati. Parlare di artigianalità è l’unica via di salvezza oggi. È assurdo come un prodotto arrivi al cliente finale ad un prezzo 5 volte più alto del prezzo reale e questo è colpa della produzione di massa,dell’aver sottovalutato la bravura della manodopera Italiana. Oggi vediamo che  giovani come noi si cominciano a muovere in direzioni diverse, c’è un senso di salvaguardia dei mestieri passati e una voglia di tornare ad un business sano, dunque si dialoga con il potenziale Buyer e alle volte si arriva anche a creare delle capsule collection solo per uno store piuttosto che per un altro lavorando insieme. Inoltre possiamo dire a testa alta che  Il nostro è un prodotto che nasce preservando questo aspetto , quindi lavoriamo sempre con piccoli laboratori o realtà che ci permettono di avere un controllo del lavoro e un rapporto umano con chi lo esegue portando avanti il “vero “ MADE IN ITALY.

Progetti futuri?

Diciamo che parlare del futuro in questo periodo non è il massimo. Mettiamola così: Progetti a breve scadenza, riuscire a continuare a fare il nostro lavoro , nel migliore dei modi, regalando sogni , senza mai tradire i nostri valori e le nostre idee. Il Peter Pan che c’è dentro di noi ci fa volare alti…. Ma non ci dimentichiamo mai di restare con i piedi ben piantati a terra .

Che modalità avete in testa?? 

Cambiamento ! Pensare positivamente, sorridere e credere nella bellezza… è l’unico modo per fare una “rivoluzione”