PANTALONI PER PASSIONE – 10A tra moda e progetto

%name PANTALONI PER PASSIONE   10A tra moda e progetto

10A SUSPENDER TROUSERS COMPANY

Il brand nasce dall’incontro tra il product designer Matteo Cibic e la fashion designer Daria Dazzan come laboratorio di ricerca sartoriale che produce, con tessuti sempre diversi presi dalle migliori sartorie italiane, dieci paia di pantaloni con bretelle al mese.
I due designer con energia e ricerca danno vita ad un brand commerciale per un design contemporaneo del pantalone sartoriale classico: vestibilità,  raffinatezza e attenzione ai dettagli con la massima qualità dei tessuti e delle rifiniture.
10A inizialmente riconoscibile per il solo modello ICON, a distanza di due stagioni dall’esordio ha ampliato il numero di modelli proponendo 14 nuovi modelli di pantalone, 3 borse in pelle vegetale e 4 camicie.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=q4wAMbOn8vU[/youtube]

I pantaloni di taglio sartoriale 10A sono prodotti Made in Italy. Le bretelle, dello stesso tessuto dei pantaloni, si agganciano sul fronte con un sistema di aggancio brevettato, che ne permette la regolazione con un cursore elastico, nella parte posteriore sono sono congiunte da una Y in pelle incisa con logo che permette la regolazione a seconda dell’altezza. Nel retro, lo spacco a coda di rondine cela due bottoni interni, realizzati in una resina vegetale chiamata corozo, per l’aggancio tradizionale.

%name PANTALONI PER PASSIONE   10A tra moda e progetto

Alcune domande alla coppia creativa, Matteo Cibic e Daria Dazzan, di 10A.

Dalla partecipazione a WION alla performance realizzata a Pitti 2012. Cosa è nato ma soprattutto come sta crescendo?

10A SUSPENDER TROUSERS COMPANY rappresenta l’unione tra design industriale e moda. Caratteristica del brand è di comunicare nel suo linguaggio in un sistema di vecchia struttura. Si riscuotono naturalmente reazioni di novità e il marchio piace per la particolarità unica.

Trovare un paio di pantaloni giusti credo sia l’impresa più difficile di tutte. Ognuno ha i suoi. I vostri quali sono?

Abbiamo un total look anche se il nostro pezzo forte sono i pantaloni. Nascono da una ricerca storica seguita da una reinterpretazione contemporanea e da un processo di studio dei dettagli. Sono le accortezze sartoriali e la scelta tessile che li rendono speciali, che si comprendono quando si indossano e quando si usano nel tempo.

Impreditori e creativi. Le responsabilità aumentano e i ruoli si sintetizzano, com’è la struttura di una giovane azienda italiana?

L’Italia è un paese in cui ci si deve armare di una sana ironia e di passione personale per svolgere un attività, specie se a rischio come un piccolo marchio di moda basato sullo stile e la ricerca. La nostra è una semplice, orizzontale e di continuo scambio tra le parti.

Arte, design e moda. Siete preparati e avete grinta da vendere ma soprattutto avete scelto un segmento chiaro e definito, basta per conquistare il mercato? O preferite il “poco ma buono”?

Lo stile in un vestito è la sintesi di ciò che succede nel contemporaneo filtrata da una funzionalità ed entrambe sono prodotto culturale contemporaneo. Inoltre l’obiettivo di un azienda di moda è quello di vedere la gente apprezzare il proprio savoir faire. E di crescere insieme.

Progetti per il prossimo anno. Avete pensato di allargare la collezione alla donna?

Si; la parte femminile è in un processo speciale. In 10A gli abiti da donna sono i derivati dall’uomo. Ci piace pensare che come la storia della Creazione, il guardaroba femminile si può differenziare partendo da quello maschile.

Cosa ne pensate di questo indomito e soprattutto ingestibile mondo dei blog? (E tanto per chiarire noi ci dissociamo dalle Ferragni della situazione!)

Il pubblico è vasto e ognuno ha la sua specializzazione. Chi è dinamico a fare il suo lavoro durerà nel tempo.

Colori e stampe contemporanee, dettagli recuperati dai classici del guardaroba maschile. Le ispirazioni stilistiche di 10A.

L’uomo italiano è reputato secondo una statistica di Skyscanner.net, l’uomo più sexy in Europa. Nella storia italiana si sono visti personaggi maschili che comunicavano in libertà il proprio status con gli abiti. Il personaggio femminile è più sfaccettato, come d’abitudine. La ricerca stilistica parte da entrambi.

Un posto, una città, che vi appartiene.

10A è localizzabile in Europa e molto rispettosa della sua provenienza.

Una classica domanda da Modalità Demodè: che modalità avete in testa?

Classica contemporanea.

 %name PANTALONI PER PASSIONE   10A tra moda e progetto

%name PANTALONI PER PASSIONE   10A tra moda e progetto

Matteo e Daria hanno ricevuto una speciale menzione dalla giuria di “Who is on next? 2011”, 10A – Suspender Trousers Company, per la performance “A Therapeutical Fashion Act” presentata durante l’edizione di Pitti Uomo di gennaio 2012.

A dimostrazione del suo approccio internazionale e del crossover delle influenze, 10A si esprime attraverso una pluralità di linguaggi che servono a rafforzare i valori della collezione a cavallo tra classico e contemporaneo, tra la manualità della sartoria e la ricerca tecnologica. I cliché classici sono rivisitati, mixati e riproposti in un unica performance, per sottolineare il concetto di classico contemporaneo in ogni sua sfaccettatura, dove i personaggi sono modelli della collezione e musicisti dello spettacolo.

%name PANTALONI PER PASSIONE   10A tra moda e progetto
Compendio della collezione sono le calze Marcoliani, che completano le uniformi con un gusto classico e irriverente verso un new dandy dalle ardite asimmetrie con blocchi di colori come fossero tele decostruttiviste.
10A, con la performance “A Therapeutical Fashion Act” dell’associazione musicale Musicamorfosi, usa la metafora della musica per raccontare la propria dualità: da una parte la tradizione, simboleggiata dalla presenza della banda, dall’altra la diversità e la contemporaneità nel reinterpretare un classico della canzone popolare italiana e nell’abbinarlo ad una ballata africana.
“A Therapeutical Fashion Act” costruisce un percorso emozionale in sottile equilibrio tra valori apparentemente contrastanti: tradizione e contemporaneità, memoria e slancio verso il futuro, manualità esperta e sperimentazione tecnologica.Una metafora musicale per raccontare e emozionare.

%name PANTALONI PER PASSIONE   10A tra moda e progetto