Location inesplorate e un programma musicale degno di nota sono il mix perfetto che la rassegna jazz Il Ritmo delle Città propone anche per questa sesta edizione.
Chiude l’edizione 2012, nel giardino di Villa Scheibler, il concerto divenuto appuntamento estivo tradizionale, la Artchipel Orchestra, una grande formazione di solisti affermati e di giovani promesse.
per informazioni
02.95409482
nei giorni dei concerti dalle ore 20.30: 331.6085877
prevendite disponibili su www.ticketone.it e www.vivaticket.it
Il programma
9 luglio 2012 – ore 21,30
Orto Botanico di Cascina Rosa – via Valvassori Peroni, 7 – MILANO
BRAD MEHLDAU TRIO
con Brad Mehldau (piano), Larry Grenadier (contrabbasso), Jeff Ballard (batteria)
musiche: Brad Mehldau e standard dal song book
ingresso: euro 15,00
PROGETTO JAZZ FROM SCANDINAVIA
12 luglio 2012 – ore 21,30
Chiostro della Chiesa di S. Maria alla Fontana – piazza S. Maria alla Fontana, 2 MILANO (Zona 9)
JUKKA ESKOLA QUINTET
Jukka Eskola (tromba e flicorno), Petri Puolitaival (sax e flauto), Jukkis Uotila (Fender Rhodes), Antti Lötjönen (contrabbasso), Jaska Lukkarinen (batteria)
musiche: Jukka Eskola, Teppo Makynen
OLA KVERNBERG TRIO
con Ola Kvernberg (violino), Ole Marin Vaagan (contrabbasso), Erik Nylander (batteria)
musiche: Ola Kvernberg
ingresso: euro 10,00
17 luglio 2012 – ore 21,30
Teatro Ringhiera – via Boifava, 17 – MILANO (Zona 5)
ANTONELLO SALIS E GERARD PANSANEL
Beatles Stories
con Antonello Salis (fisarmonica e piano), Gerard Pansanel (chitarra)
musiche: Lennon, McCartney, Harrison
ingresso: euro 10,00
dal 17 al 19 luglio – dalle ore 10,00 alle ore 19,00
via Pietro Colletta, 51 – MILANO (Zona 4)
CIVICI CORSI DI JAZZ
SEMINARIO: LA NUOVA IMPROVVISAZIONE DALLA SCENA NEWYORKESE
docente: Steven Bernstein
iscrizione gratuita a seguito di audizione fino a esaurimento posti
19 luglio 2012 – ore 21,30
piazza Anita Garibaldi – MILANO (Zona 7)
STEVEN BERNSTEIN and THE WORKSHOP ORCHESTRA
con Steven Bernstein (direzione) e gli allievi del seminario
musiche: Steven Bernstein, Jay Livingston, Bernie Worrell, Sylvester Stewart, Frederick Stewart
ingresso gratuito
26 luglio 2012 – ore 21,30
Giardino di Villa Scheibler – via Lessona, 20 – MILANO (Zona 8)
ARTCHIPEL ORCHESTRA
Ferdinando Faraò (direzione e arrangiamento)
con Naima Faraò, Serena Ferrara, Giusy Lupis, Francesco Forges, Filippo Pascuzzi (voci), Marco Fior, Diego Ruvidotti, Giovanni Sansone (trombe), Francesca Petrolo (trombone), Felice Clemente, Rudi Manzoli, Paolo Profeti, Germano Zenga (sax), Simone Mauri (clarinetto basso), Carlo Nicita (flauto), Paolo Botti, Carmelo Patti (archi), Giampiero Spina (chitarra elettrica), Beppe Barbera, Massimo Giuntoli (pianoforte), Gianluca Alberti (contrabbasso), Lorenzo Gasperoni (percussioni e batteria)
musiche: Mike Westbrook, Alan Gowen, Fred Frith
ingresso gratuito
23 novembre 2012 – ore 21,00
Teatro Lirico – via Cavallari, 2 – MAGENTA
MAXENTIA BIG BAND
Tra Rota e Morricone
con Maxentia Big Band diretta da Fiorenzo Gualandris
ingresso: euro 7,00
24 novembre 2012 – ore 21,00
Teatro Lirico – via Cavallari, 2 – MAGENTA
MONICA DELLA VEDOVA QUARTET
Cartoons in Jazz
con Monica Della Vedova (voce), Nando Boeri (pianoforte), Michele Tacchi (basso), Marco Grassini (batteria)
ingresso: euro 7,00
25 novembre 2012 – ore 21,00
Teatro Lirico – via Cavallari, 2 – MAGENTA
FABRIZIO BOSSO QUARTET
Il Sorpasso in Jazz
con Fabrizio Bosso (tromba), Luca Mannutza (pianoforte), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Lorenzo Tucci (batteria)
ingresso: euro 7,00
Tales in jazz / I concerti dei giovani
nelle Zone di Milano dal 19 giugno al 25 luglio 2012
ingresso gratuito
Come di consueto, gli studenti dei Civici Corsi di Jazz (che quest’anno compiono venticinque anni di vita), presentano le loro “storie” musicali in un programma articolato, dalle tendenze diversificate, che evidenzia la qualità e l’originalità dei protagonisti del jazz italiano di domani.
20 giugno – ore 13,00
Politecnico di Milano – via Durando, 10
GABRIELLA FAVARO QUARTET
Sing it!
con Gabriella Favaro (voce), Danilo Mazzone (piano), Pietro Finizio (contrabbasso), Simone Danesi (batteria)
musiche: Duke Ellington, Richard Rodgers, Lorenz Hart, Cole Porter
22 giugno – ore 13,00
Politecnico di Milano – piazza Leonardo da Vinci, 36
FIVE SAX ENSEMBLE
con Andrea Ciceri (sax alto), Giusto Papaleo (sax alto), Giuseppe Santangelo (sax tenore), Ivan Mastromatteo (sax tenore), Giuseppe Ruotolo (sax baritono)
musiche: Giulio Visibelli
27 giugno 2012 – ore 13,00
Politecnico di Milano – via Durando, 10
CITY FLOWERS
con Arianna Masini (voce), Alessandro Borgini (chitarra), Federico Rubert (basso), Edoardo Luparello (batteria)
musiche: Antonio Carlos Jobim, Vinicius De Moraes, Caetano Veloso
11 luglio 2012 – ore 18,30
Sei Centro Piazza Enrico Berlinguer – via Savona, angolo via Tolstoj
FIVE SAX ENSEMBLE
con Andrea Ciceri (sax alto), Giusto Papaleo (sax alto), Giuseppe Santangelo (sax tenore), Ivan Mastromatteo (sax tenore), Giuseppe Ruotolo (sax baritono)
musiche: Giulio Visibelli
16 luglio 2012 – ore 21,30
ex Chiesetta del Parco Trotter – via Giacosa, 46
AFTER EIGHT QUINTET
con Gianluca Barbaro (flauto ed Ewi), Daniele Bianchi e Paolo Mesiano (sax), Luca Missiti (trombone), Antonio Vivenzio (piano), Matteo Prina (contrabbasso), Andrea Quattrini (batteria)
musiche: Nino Rota, Gianluca Barbaro
18 luglio 2012 – ore 18,30
Sei Centro Piazza Enrico Berlinguer – via Savona, angolo via Tolstoj
NEW X QUARTET Time Out – omaggio a Dave Brubeck
con Denis Alessio (chitarra), Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono), Vito Zerbino (contrabbasso), Francesco Meles (batteria)
musiche: Paul Desmond, Dave Brubeck, Douglas Niedt, Hoagy Carmichael, David van Kreidt
22 luglio 2012 – ore 17,30
Gazebo dei Giardini di Porta Venezia – via Palestro
DAVIDE INCORVAIA TRIO
con Davide Incorvaia (piano), Matteo Prina (contrabbasso), Paolo Zucchetti (batteria)
musiche: Thelonius Monk
25 luglio 2012 – ore 21,30
Villa Scheibler – via Lessona, 20
TRIO MODULANTE
con Massimiliano Chiara (contrabbasso), Andrea Ciceri (sassofono), Simone Fedetto (chitarra)
musiche: Charlie Byrd, John Lewis, Milt Jackson