Architettura, lusso e sangue blu

Le cinque residenze reali più belle del mondo

Quando finalmente si sceglie la meta di viaggio, c’è chi sceglie luoghi bucolici per un viaggio avventuroso ed immerso nella natura, chi desidera soggiornare in una località di mare per rilassarsi e chi, invece, programma un viaggio all’insegna della cultura in una delle Capitali più belle del mondo. Le persone che optano per quest’ultima soluzione, sono sicuramente appassionate di architettura, arte e storia e all’interno del loro tour non possono non visitare i grandi palazzi reali, da sempre simboli di potere e ricchezza, tra le cui mura riecheggiano i suoni di battaglie e discorsi storici delle epoche passate.

Ecco quali sono i cinque palazzi reali tra i più lussuosi ed imponenti del mondo da visitare almeno una volta nella vita.

Reggia di Versailles – Versailles, Francia

Antica dimora della famiglia Borbone, la Reggia di Versailles è un vero e proprio gioiello architettonico. Attualmente è considerata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO ed è famosa per i  suoi grandi giardini che avevano la funzione di renderla isolata dal resto della città.

In principio, si trattava di un semplice castello, voluto dal Re Luigi XIII come tenuta di caccia, che con il passare degli anni ha subito modifiche e, soprattutto, ampliamenti fino a diventare il maestoso palazzo che è oggi.

La Reggia di Versailles può ospitare più di 10.000 persone. La sua configurazione interna, tuttavia, non è funzionale, in quanto ogni ambiente, anche se vivibile ed abitabile, è stato concepito come una sorta di “opera d’arte” da ammirare.

Le numerose sale al suo interno, come ad esempio, la Sala di Marte, quella di Ercole ed Apollo e l’incantevole Galleria degli Specchi, sono stanze di ampia metratura, affrescate e riccamente decorate con sculture, lampadari e rivestimenti di ogni sorta.

Le nostre guide alla scoperta di Parigi: 5 posti da non perdere 

e angoli nascosti, luoghi speciali di una Parigi meno turistica

%name Architettura, lusso e sangue blu

Peterhof – San Pietroburgo, Russia

Realizzata tra il 1714 ed il 1723 per volontà di Pietro il Grande, la cosiddetta “Versailles russa” è una reggia collocata a circa 20 km da San Pietroburgo. Una delle caratteristiche principali dell’edificio è proprio la sua parte esterna, costituita da tre parchi (Parco Inferiore, Parco Superiore e Parco di Aleksandra) che, complessivamente, raggiungono un’ampiezza di circa 600 ettari.

Le grandi fontane, che spiccano dinanzi alla facciata principale dell’edificio, sono state in gran parte divelte a causa delle condizioni climatiche avverse. Tra le più famose è doveroso citare quella di Adamo ed Eva, come rappresentazione dell’Eden; quella di Nettuno, realizzata molti anni prima della costruzione del palazzo e l’immensa Fontana Piramidale, composta da più di 500 zampilli di acqua.

Il complesso di Peterhof è formato da vari palazzi: l’edificio principale, denominato Gran Palazzo, è quello più voluminoso ed ampio, che ha dato inizio a tutta la realizzazione. Degni di nota vi sono, infine, Il Cottage (una dimora posta nel parco di Aleksandra) ed il Padiglione dell’Ermitage, collocato nel Giardino Inferiore.

 

%name Architettura, lusso e sangue blu

 

Istana Nurul Iman, Brunei

Si tratta della dimora privata di un capo di stato più ampia del mondo. All’interno del palazzo di Istana Nurul Iman vive il Sultano del Brunei, Hassanal Bolkiah. I primi elementi che si notano appena si volge lo sguardo verso questa maestosa costruzione sono la grande Cupola dorata e la particolare forma dei tetti, non lineare, bensì curva.

Istana Nurul Iman è stata costruita in soli due anni e, durante la sua realizzazione, è stata posta una particolare attenzione all’arredamento d’interni. Le decorazioni, gli arredi ed i rivestimenti sono un perfetto mix di tradizione e modernità il tutto mantenendo uno stile basato sul design.

Per la realizzazione dei rivestimenti non si è badato a spese. Sono stati impiegati tantissimi materiali costosi e considerati “di lusso”, partendo dal marmo italiano fino ad arrivare alla pregiata seta cinese.

%name Architettura, lusso e sangue blu

Reggia di Caserta, Italia

Affascinato dalla maestosità di Versailles, Carlo di Borbone decise di far realizzare una reggia simile alla residenza francese. Costruita da Luigi Vanvitelli nel 1752, la Reggia di Caserta è un edificio di pianta rettangolare, composto da un’unica unità centrale, le cui facciate esterne (sia quella anteriore che quella posteriore) sono decorate in maniera identica.

Anche per la Reggia di Caserta è stato realizzato un grande parco, contenente varie tipologie di giardini, come ad esempio, quello all’inglese e quello all’italiana. Non mancano le fontane, la maggior parte delle quali sono riccamente decorate con figure in pietra che rappresentano animali, dei e mostri marini. Tra le fontane più belle vi sono quella di Diana e Atteone, la Vasca dei Delfini e le Cascatelle di Venere e Adone.

La struttura del palazzo è piuttosto complessa e comprende varie unità ed installazioni, come l’Appartamento Vecchio, l’Appartamento Nuovo, la Cappella Palatina e l’imponente scalone reale.

%name Architettura, lusso e sangue blu

%name Architettura, lusso e sangue blu

Palazzo di Sanssouci – Potsdam, Brandeburgo

Il Castello o Palazzo di Sanssouci realizzato dal 1725 al 1745 ed ampliato fino al 1842, è stato realizzato per volere di Federico il Grande, il re di Prussia.

Il castello è composto da 12 stanze e fu eretto per fungere da dimora reale estiva. Al suo interno vi è una maestosa scalinata esterna sui cui lati sono presenti sei piani di serre con coltivazioni di vite, palazzi singoli come la Teehaus, la Pinacoteca e la Neue Kammern, residenza destinata all’accoglienza degli ospiti.

L’intenzione di Federico II fu proprio quella di concepire questa costruzione come una sorta di casa privata, dove svolgere i propri hobby, intrattenere gli ospiti e rilassarsi con la famiglia. Proprio per questo motivo il nome del Palazzo, in francese, significa “senza preoccupazioni”.

Scopri Berlino con la nostra guida del weekend!

%name Architettura, lusso e sangue blu

Scopri qualcosa in più su Denise