È da tempo che un certo tipo di turismo ha preso piede nel mondo, si muove facendo ormai rumore, visto il giro d’affari e i numeri, e racconta la passione di chi ha lanciato una vera e propria necessità: quella di soggiornare nei cosiddetti Art Hotel, alberghi progettati per ospitare i clienti in un ambiente indimenticabile. Punto focale di un Art Hotel è chiaramente l’immersione totalizzante all’interno dell’arte, mettendo al servizio dei turisti in visita una vasta gamma di prodotti di alta qualità creativa (dai tessuti, alle tele, alle statue, agli arazzi, alle installazioni e così via) che spaziano da nomi più celebri agli artisti emergenti.
Il fenomeno è così avanti che esiste anche un prestigioso premio, il Loved by Guests Award, organizzato da Hotels.com, in cui figurano i 10 Art Hotel più quotati in assoluto. A decidere questa classifica sono gli utenti, la giuria più efficace in assoluto. Raccogliendo ben 20 milioni di recensioni (verificate) sono state scelte le strutture che hanno totalizzato un punteggio minimo di 4.7 su un massimo di 5 per ospitalità, originalità, qualità delle opere esposte.
Questo tipo di turismo è così richiesto che ormai sono presenti Art Hotel in tutto il mondo, le migliori strutture si trovano in Europa ma anche gli Stati Uniti e l’Oriente sono al passo e riescono a fornire esperienze di soggiorno di qualità ineccepibile.
Come il Benesse Art House nelle isole del Giappone! Segui la nostra esperienza.
Come è organizzato un Art Hotel?
Solitamente “il tuffo” all’interno di questa esperienza avviene già all’ingresso dell’albergo. Ci si ritrova catapultati in un ambiente a tema di forte impatto, catturando tutti i sensi, dal tatto alla vista, in un percorso che accompagna il cliente nei diversi ambienti, di intrattenimento pubblico e poi privati: ogni camera, infatti, espone opere che spaziano dall’arte moderna a quella contemporanea, in un caleidoscopio di sensazioni molto intense.
Gli Art Hotel più suggestivi in Italia ed Europa
Il primo caso che val la pena ricordare è a Roma ed è il prestigioso Rome Cavalieri, una struttura che fa capo alla catena Waldorf Astoria Hotels & Resort. Qui il tuffo nel passato si fonde alla perfezione con comfort sostenuti dalla più moderna tecnologia, perché il cliente possa essere accontentato in ogni modo possibile. Questo albergo è consigliato soprattutto se si ha una predilezione per l’arte moderna e per il lusso: nella collezione, che conta opere sparse per ben 370 camere e 25 suite, ricordiamo tre preziose tele di Giambattista Tiepolo (Ulisse scopre Achille tra le figlie di Licomede, Apollo scortica Marsia ed Ercole soffoca Antea), due tele di Giuseppe Bazzani (Il giudizio di Paride ed Orfeo ed Euridice), due paesaggi di Antonio Peruzzini, una piccola collezione di Dollar Sign del 1981 di Andy Warhol ed opere di Mario Schifano e Renato Guttuso.
Anche a Verona, per chi optasse per una vacanza dedicata alle bellezze del paesaggio ma non disdegnasse un’esperienza davvero unica nel suo genere, si ricorda il Byblos Art Hotel, una struttura che ha poco più di 10 anni e che nasce in una villa veneta del XVI secolo in cui la maestosità del passato architettonico si lega alla perfezione con il sapore dichiaratamente contemporaneo scelto dai proprietari. In pratica, il Byblos Art Hotel è sede di mostre di arte contemporanea e per lunghi periodi offre ai suoi clienti installazioni, rappresentazioni, dipinti, sculture e qualunque altro tipo di creazione per poi cambiare del tutto la proposta, offrendo uno spettacolo sempre nuovo.
Ma a Verona esiste anche un progetto visionario che valorizza la città, si chiama Stravagante Hostel e si pone l’obiettivo di riqualificare gli spazi urbani avvalendosi dell’ausilio di un gruppo di street artist e writer all’interno del collettivo RAME Project.
Una gemma tutta italiana è l’Atelier sul Mare in Sicilia, a Castel di Tusa in provincia di Messina, voluto da Antonio Presti a coronamento di un progetto più ampio, ambizioso, una missione di vita che continua a perseguire con meravigliosa testardaggine: portare la bellezza attraverso la luce dell’arte! Atelier sul Mare è un concentrato di energia creativa in un angolo di costa isolato che attira curiosi, addetti al settore e artisti da ogni luogo.
Spostandoci dall’Italia un Art Hotel di grande impatto è il Marqués de Riscal, nato nel 2006 in Spagna, nella regione vinicola di La Rioja, su progetto del grande architetto Frank Gehry vicino alla cantina che gli da il nome. La presenza della cantina si allaccia in modo chiaro e preciso alle intenzioni dei proprietari della struttura: offrire un soggiorno intenso e accattivante nella città del vino all’interno di una preziosa struttura contemporanea che trasforma l’architettura in esperienza illuminante: finestre a zigzag e alti soffitti, design estremo e linee ardite, fondono la cultura del vino con l’arte dell’architettura in modo perfetto.
Si trova nella Isla per eccellenza il nuovissimo Paradiso Art Hotel che osa e diverte ma soprattutto è a prova di instagram! Colori candy, arredi art decò, design contemporaneo e una buona dose di cultura pop sono il fulcro di questa struttura di lusso lungo la baia di San Antonio ad Ibiza. Lo studio italo-spagnolo Ilmiodesign ha curato il progetto ispirandosi al Modernismo di Miami (MiMo), ad Ettore Sottsass e al Gruppo Memphis. L’arte è rappresentata da uno stile di vita come la vasca azzurra bordata di rosa nel mezzo di un giardino tropicale dalle sfumature color lavanda che sembra avere già incorporati i filtri Instagram. Inoltre l’hotel presenta un vero e proprio programma artistico legato al mondo della street art e performance ospitate nella galleria d’arte dell’hotel.
A Parigi, ricordiamo il Seven Hotel, uno migliori art hotel consigliati in città. L’albergo nasce nel Quartiere Latino e si colloca a 10 minuti a piedi dai Giardini di Lussemburgo. La caratteristica più seducente di questa struttura è la possibilità di soggiornare in camere o suite a tema personalizzato in cui domina l’illuminazione a fibra ottica, molto contemporanea in termini sensoriali, e la cui caratteristica principale è quella di proporre letti che sembrano fluttuare nell’aria, esattamente come ricordano le opere di Magritte, in particolare la sua Golconda, in cui i celebri uomini vestiti di nero con bombetta, vagano nell’aria leggeri e senza peso.
Scopri il lato meno turistico di Parigi
Lo stupendo South Place Hotel è un rinomato hotel a 5 stelle, tra i migliori non solo dell’intero East End londinese, ma di tutta l’Inghilterra. La struttura conta 80 camere, arredate grazie all’ispirazione di artisti londinesi che hanno dato il loro supporto anche per l’allestimento della hall e degli spazi comuni. L’omaggio e il sostegno di questa struttura all’arte locale è ben esplicitata nell’iniziativa promossa annualmente a cui possono partecipare i migliori studenti degli istituti d’arte londinesi: l’opera che si classifica prima viene esposta all’ingresso dell’hotel ricevendo una grossa vetrina per lungo tempo.
Londra è la capitale del food, prova i nostri indirizzi preferiti!
Gli Art Hotel negli States
Spostandoci nel nuovo continente, val la pena citare l’art hotel che ha conquistato il primo posto nella classifica di Hotels.com: è il The Surrey, a New York. Questo albergo è situato nel cuore di Madison Avenue ed è stato recentemente ristrutturato per la cifra record di 60 milioni di dollari. Lo stile dell’albergo immerge il visitatore in un’atmosfera tipica dei gloriosi anni ’40, in cui lo charme e l’eleganze dell’Art Decò si fonde alla perfezione con il design degli anni ’90, guidando il turista in una visita sensoriale di grande impatto. Artisti del calibro di Jenny Holzer, Cecily Brown e Richard Serra, sono i punti forte dell’Hotel.
Vivi la magia della Grande Mela con i nostri tips!
Scalando la classifica degli art hotel più validi del pianeta, si colloca una struttura che sorge al centro di Louisville nel Kentucky. Il Museum Hotels, un lussuoso hotel a 5 stelle, è nato in un elegante palazzo ottocentesco. Al di là dell’enorme quantità di opere d’arte presenti all’interno dell’albergo, vale la pena ricordare una singolare installazione intitolata Asleep in the Cyclone (Addormentato nel Ciclone), ovvero una camera opera d’arte essa stessa in cui i materiali utilizzati sono di grande pregio, dai tessuti, ai legni, ai marmi. Tra le opere d’arte esposte all’interno di questa speciale stanza è possibile intrufolarsi anche in un grande armadio pieno di cianfrusaglie storiche, molto curiose, e ascoltare musica da un vecchio giradischi.
Art Hotel in Oriente
Nel cuore di Pechino è nato un art hotel spettacolare: l’Hotel Éclat Beijing, capace di coniugare arte, lusso e avanguardia come solo gli orientali sanno fare. Le camere che ospitano i clienti, così come tutte le aree di fruizione comune, sono allestite in un percorso sensoriale di grande impatto, attraverso opere d’arte di ogni epoca, con una particolare predilezione per l’arte europea moderna e contemporanea. Non si dimentichi che la più imponente collezione privata di tutta la Cina su Salvador Dalì è qui esposta permanentemente. Accanto all’artista, in giro per l’albergo, è possibile vedere opere di Andy Warhol, Pierre Matter e numerosi artisti orientali famosi tra cui: Zhang Guolang, Chen Wen Ling, Gao Xiao Wu, Zou Liang e molti altri.
Il Palace Hotel è un art hotel a 5 stelle situato a Tokyo, non lontano dai giardini del Palazzo Imperiale. La quantità di opere d’arte seminate in tutta la struttura come in una immensa galleria d’arte, ammonta a più di 1000 pezzi e si concentra sull’Arte Giapponese divenendo una mostra permanente a tutti gli effetti sulla più importante collezione privata del Giappone e della sua arte locale. Il libro intitolato The Art of Palace Hotel acquistabile all’interno dell’albergo, costituisce a tutti gli effetti il catalogo ufficiale della collezione. Il viaggio artistico proposto dall’albergo non si limita alla sua struttura ma spazia al di fuori dei confini veri e propri dell’albergo, organizzando visite a tema e guidate alla scoperta dei tesori della città.
Scopri qualcosa in più su Denise