BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

La prima onda

La prima ONDA non è come la prima volta o il primo bacio perché a volte, diciamocelo, sono da dimenticare, la prima ONDA non si può descrivere davvero ma quando la prendi quella diventa la tua prima vera volta che non dimenticherai mai. Quando surfi perdoni all’oceano tutta quella fatica, senso di frustrazione pesante, dolori fisici, litri di acqua bevuti e braccia che dimentichi per i prossimi giorni, perché è come se tutto fosse possibile in quei pochi secondi in cui ti senti potentissimo, come il mare.

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Il surf o lo ami o lo odi anche se sembra la cosa più cool del mondo, vista da fuori. Il surfista è un archetipo associato alla vita positiva e a quel nomadismo un po’ hippie dove è tutto un cinque alto, bella bro, good vibes, qui una serie di dure verità se volete approcciarvi a questo sport, che definirei più uno stile di vita da sposare, che potrebbe lasciarvi in un turbinio di sentimenti contrastanti, specie se non vivete vicino al mare, quello con le onde.

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Parliamo di una giornata tipo sia che tu sia pro che un wannabe (condizione dei più cittadini) di base, almeno quella, accomuna i surfers.

Il programma che un beginners deve affrontare è schedulato nel seguente modo:

Ore 6.30/7.00 la sveglia e un abbondante colazione per avere le giuste energie, ne serviranno tante. 

Ore 7.30/8.00 qualunque siano le condizioni climatiche si va in spiaggia, si indossa la muta, che quasi sempre è umidiccia, non fa quasi mai in tempo ad asciugarsi il giorno prima a meno che tu non stia surfano in costume in qualche paradiso tropicale, che sogno… Segue un riscaldamento, anche se le onde chiamano, riscalda un po’ i muscoli!

Si entra e allora il tempo è relativo, tante sono le variabili che determinano la tua permanenza in acqua, ma sicuramente bisogna essere PAZIENTI, il surf è ATTESA di quell’onda che potrebbe arrivare dopo 1 ora, che potrebbe non arrivare MAI che potresti aspettare ancora e ancora, è RIGORE, se sul picco si è in tanti, anche qui, bisogna ASPETTARE il tuo turno ed essere educati. Fa Freddo? Sei stanco dopo tanto remare? Allora riposa e aspetta la volta in cui la voglia non ti farà sentire più nulla…

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Finita la sessione della mattina avrai una fame da lupi e allora si pranza anche se sono le 12.00 e si deve mangiare.

Riposo e relax prima di un’altra sessione pomeridiana oppure continuare a godere del mare o dell’endorfine che il surf ha rilasciato, chilling out un paio di birrette e poi sul presto si cena.

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Party? NO al massimo una cena fuori con gli amici,  il giorno dopo è già oggi!

Ti abbiamo convinto? Ecco qualche informazioni in più sul mio posto/spot del cuore: BUGGERRU – www.buggerrusurfschool.com (indirizzo che mi hanno regalato quelli della scuola, anche sei vige una regola orale, infatti in realtà i posti migliori non andrebbero proprio condivisi ma come si fa a non esserne entusiaste e parlarne?)

La Buggerru Surf School nasce nel 2000 dalla passione per questa disciplina del suo fondatore e titolare Simone Valentino Esposito, che vanta sul campo un’esperienza trentennale inizialmente come atleta, ha partecipato a diverse competizioni a livello nazionale e poi si è distinto come istruttore ISA, fino a conseguire il livello di preparazione più elevato per la categoria, quello L2.

All’inizio è un po’ burbero da vero isolano anche se ha viaggiato e surfato quasi ovunque ed è un vero maestro che rilascia quelle perle che si imprimono come segni indelebili, sa spaventare qualche turista straniera poco abituata al suo fare diretto ma sempre ironico!

Il surf è anche un acceleratore sociale non solo per le persone ma basta pensare che La Surf House Buggerru Surf School solo quest’anno ha ospitato quasi 2000 persone che arrivano da tutta Italia ed Europa che hanno animato tutta la zona normalmente isolata e sconosciuta e che ora gode di una notorietà legata all’ampia comunità del surf, e diventa una meta di vacanza e sport riconosciuta a livello internazionale.    

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Buggerru è un piccolo borgo in cui si mangia dell’ottimo pesce e a questo proposito suggeriamo caldamente “Stella Maris”, l’unico sul piccolo porticciolo, è un ristorante pizzeria che offre pittoresche pizze guarnite riccamente anche con cozze e fritture di pesce, una gioia ma soprattutto prendete tutti gli antipasti della casa che sono freschi, vari ed abbondanti. Dall’ottima insalata di polpo, alla burrida (scopritela voi stessi) al tonno con pomodori e quanto il mare offre in giornata. Fantastici gli spaghetti con i ricci di mare o il loro piatto iconico, spaghetti allo zafferano, vongole e bottarga. Ottima la grigliata di pesce mista, ancora sogno quella seppia alla griglia… Per concludere mirto e raviole fritte, ovviamente con ricotta di capra! Ah e bevete Vermentino.

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

In Sardegna la pausa pranzo è una cosa seria, dalle 13 alle 16, se volete mangiare organizzatevi perchè al ritorno dalla sessione di surf, avrete fame! Suggeriamo un forno delizioso per le brioche e una rosticceria dai prezzi fin troppo onesti sull’unica via principale, via Roma.

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI
%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Oltre a surf & cibo, noleggiate un auto perchè le spiagge fini e l’acqua cristallina meritano la visita, la mia preferita la selvaggia Scivu salendo verso nord, e la più accessibile ma altrettanto stupenda è Cala Domestica dove troverete dei ruderi e un acqua turchese.

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Una vista spettacolare del noto Scoglio Pan di Zucchero è quella che offre la più turistica Masu che ha anche due bar/ristoranti romantici proprio sulla spiaggia.

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

La costa inoltre è ricca di trekking accessibili a tutti sebbene poco ombreggiati che costeggiano vecchie miniere, di cui è ricca tutta l’area di Carbonia Iglesias.

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Onde, cibo favoloso, vino e tanta natura, cosa serve di più? Magari provare a prendere la prossima onda!

Good vibes!

%name BUGGERRU È UN PAESE PER SURFISTI

Photo Jessica Colette Longarini