CASTELLI ITALIANI DA FILM

Dai più noti a quelli nascosti, tra storia e cinema

L’Italia è un Paese in cui la tradizione legata ai castelli è molto importante. A volte, si sottovaluta il patrimonio nazionale, per dare spazio a viaggi all’estero, ma, in realtá, l’Italia non ha proprio nulla da invidiare!

Dai più noti ai nascosti, abbiamo selezionato per voi i castelli che meritano almeno una volta nella vita una visita. Queste fortezze racchiudono anni e anni di storia e portano i segni di un passato che sembra essere ancora vivo, riuscendo a trasportarci in una dimensione parallela e lo sanno bene i tanti registi che hanno trovato in queste location i set ideali.

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Castel del Monte, Santa Maria del Monte (Puglia)

Iniziamo dalla fine dello stivale, più precisamente a Santa Maria del Monte, nei pressi di Andria, paesino pugliese che vanta la presenza del famoso Castel del Monte, fortezza risalente al XIII secolo e fatta costruire da Federico II.

Situato su una colline, è stato dichiarato nel 1996 patrimonio dell’UNESCO. È un castello che si distingue dagli altri per la peculiare forma ottagonale che simboleggia l’infinitá del cielo.

È in questo castello che sono state girate alcune scene del film di Garrone Il Racconto dei Racconti del 2015.

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Castello Svevo, Bari (Puglia)

Castello situato in pieno centro cittadino risalente probabilmente al 1132 e fatto costruire per la prima volta dal re normanno Ruggero II e poi ricostruito da Federico II.

Presenta quattro torri, una per ogni angolo, che portano i nomi di vicende storiche: la Torre dei Minorenni, che fu carcere minorile dal 1832 al 1931; Torre della Marina, o Torre del semaforo, che fu utilizzata dalla marina militare, per installarci un semaforo; la Torre del Monaco, che ospitò S. Francesco e la Torre del vento a nord-est.

Anche questo tra le location del fantasy italiano Il Racconto dei Racconti.

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Castello di Fénis, Fénis (Valle d’Aosta)

Castello medievale di forma pentagonale con doppia cinta muraria, di cui non si hanno notizie precise circa le origini e che appartenne alla famiglia di Challant fino alla fase del declino economico attorno al 1400.

Nell’800 il castello fu acquistato dallo Stato italiano e, dopo anni di condizioni decadenti, è diventato una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle d’Aosta.

Ve lo ricorderete in alcune scene di Fracchia contro Dracula del 1985, e del telefilm La Freccia Nera del 2006 come dimora del cattivo di Castelrovo.

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Castel Sant’Angelo, Roma (Lazio)

Il famosissimo Castel Sant’Angelo di Roma, non ha bisogno di tante presentazioni. Situato sulle sponde del Tevere, è uno dei castelli più belli presenti nella nostra Penisola. La sua origine risale al 125, costruzione voluta dall’imperatore Adriano. Fu adibito a prigione in cui vi furono detenuti personaggi illustri come Benvenuto Cellini, Giordano Bruno e i Borgia. Dopo l’Unitá d’Italia, divenne caserma e, in seguito, un museo.

Fa da sfondo ad un pezzo significativo della cinematografia italiana Vacanze Romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck che vanno a ballare su un barcone sotto Ponte Sant’Angelo dopo un inseguimento attraversano il Tevere a nuoto (1953).

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Castello di Miramare, Trieste (Friuli-Venezia Giulia)

Fu residenza degli Asburgo, il cui nome deriva dallo spagnolo “mirar el mar”. Costruito nel 1855 per volere di Massimiliano d’Austria ed attualmente circondato da un parco di ben 22 ettari, questo castello è stato adibito a museo le cui oltre 20 stanze mantengono tutti gli arredi originali del XIX secolo.

Questo castello si presta particolarmente al mondo cinematografico, infatti, nel 2003 furono girate le scene di Soraya, miniserie televisiva, in cui il forte fungeva da palazzo dello Sciá di Persia.

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Forte Diamante, Genova (Liguria)

Castello risalente al 1756 che prende il nome dal Monte Diamante sul quale fu fatto costruire a 667 metri di altezza per controllare i nemici situati nelle valli sottostanti.

Nel 1800 fu assediato dagli austriaci, che furono, in seguito, cacciati dai francesi. Il forte divenne sede militare che fu abbandonata nel 1914 e lasciata in una condizione di degrado. E’ parte del giro dei forti di Genova per quanto oggi purtroppo non è visitabile all’interno ma è pur sempre bello andarci in escursione e godersi il panorama che ci porta con lo sguardo fino a Portofino.

Nessun film è stato ancora girato in questo affascinante luogo ma non può non ricordarci i set di Games of Thrones!

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Rocca Scaligera di Sirmione, Sirmione (Lombardia)

Completamente circondato dal Lago di Garda, la costruzione di questo castello risale alla metà del XIII secolo, con funzione difensiva. La leggenda narra che in questo forte vivevano due giovani innamorati, Ebengardo e Arice, ed una notte ospitarono un cavaliere veneto in cerca di un tetto. Il cavaliere s’innamorò della fanciulla e durante la notte entrò nella sua camera. La ragazza iniziò ad urlare ed il cavaliere la pugnalò. Il fidanzato, colto dalla rabbia alla vista della ragazza adagiata inerme, uccise il cavaliere. La leggenda vuole che ancora oggi, nelle notti di tempesta, si possa vedere l’anima di Ebengardo vagare per il castello alla ricerca di Arice.

Il castello e le grotte sono spesso scenario di rassegne teatrali.

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Castello Scaligero di Malcesine, Malcesine (Veneto)

È un forte medievale situato in provincia di Verona, sulle sponde del Lago di Garda e costruito probabilmente dai Longobardi e distrutto successivamente dai Franchi, per poi essere ricostruito. All’interno del castello vi sono esposte le opere che Goethe stesso creó durante il proprio viaggio in Italia.

Attualmente nel piano interrato ed al piano terra si trovano due musei di storia naturale.

Sebbene sia uno scenario da favola ancora nessuno lo ha scelto come set up per il proprio film… Avanti le proposte!

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Castello Aragonese, Ischia (Campagna)

Costruito nel 474 a.C., fu in seguito una struttura utilizzata per la protezione della popolazione contro i saccheggi dei popoli vandali dal 1100 al 1200. Il castello come lo si conosce oggi, lo si deve agli Aragonesi. Alla fine del XVI secolo il forte godeva di una situazione di massimo splendore ma nel 1800 fu distrutto dagli inglesi. Verso la fine del 1800 fu convertito in una prigione nella quale erano rinchiusi i cospiratori contro il Regno  delle Due Sicilie.

In questo forte furono girate alcune scene del film Il corsaro dell’isola verde del 1952.

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Forte di Bard, Bard (Valle d’Aosta)

Fortezza ricostruita nel 1830, in seguito alla distruzione per mano di Napoleone. Oggi è sede del Museo delle Alpi, che dá la possibilitá di visitare le 24 celle presenti all’interno, in cui erano rinchiusi i prigionieri e di riscoprire gli eventi dell’epoca attraverso la proiezione di audiovisivi.

Il forte valdostano appare nella prima scena di un colossal statunitense Avengers: Age of Ultron.

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

%name CASTELLI ITALIANI DA FILM

Scopri qualcosa in più su Denise