FARM CULTURAL PARK

Galleria d'arte e residenza per artisti in Sicilia

L’abbiamo ribadito più volte la Sicilia è una perla naturale ma non è solo questo esiste un universo parallelo di arte contemporanea, architettura d’avanguardia e combattiva volontà personale… Come dimostrano progetti quali il Teatro Andromeda o Gibellina, l’Art Hotel di Fiumara o l’oasi unica del Giardino dell’Impossibile… La Sicilia sa sorprendere e stupire!

Nella nostra collezione di luoghi speciali ci apprestiamo a raccontarvene uno che conserva questo ambivalente aspetto tipico della Sicilia: all’esterno un piccolo centro storico disabitato e malconcio, la strada per raggiungerlo stretta e insidiosa, ma poi se sei pronto a vedere oltre giri l’angolo e ti trovi all’interno di un fervente spazio culturale in cui energia creativa ed entusiasmo collettivo hanno contribuito a rendere speciali muri scorticati e palazzi diroccati. Vieni a scoprire il Farm Cultural Park di Favara.

%name FARM CULTURAL PARK

Nell’entroterra di Agrigento, superata la Valle dei Templi, ci si inerpica per una strada sterrata fino a raggiungere il Cortile Bentivegna, un aggregato costituito da sette piccoli cortili che ospitano piccoli palazzi, nell’abbandonato centro storico del comune di Favara.

Un po’ medina marocchina un po’ la londinese Camden Town, tra murales colorati e baretti con tavoli esterni ci sentiamo subito a nostro agio e gironzoliamo in questo parco creativo incontrando installazioni e progetti speciali.

Si dice che a volte eventi tragici spingano l’uomo ad una rivalsa sociale, non sappiamo se sia vero ma di certo è la motivazione che nel 2010, successivamente alla morte di due bambine a causa del crollo di un palazzo del centro storico, ha portato a dar vita al sogno di Florinda, Andrea, Carla e Viola.

%name FARM CULTURAL PARK
%name FARM CULTURAL PARK

Il 25 giugno i quattro accolgono amici e conoscenti tra i cortili, nel frattempo totalmente rinnovati e allestiti con una serie di mostre d’arte che mai nessuno avrebbe immaginato di trovare. Tra stupore e felicità si posizionava la prima pietra per promuovere una nuova identità di Favara e tracciare una strada per il futuro.

Sulla scia dell’entusiasmo artisti, architetti, galleristi, rappresentanti di Fondazioni e Associazioni si sono riuniti all’interno della rassegna organizzata all’interno di FARM CULTURAL PARK per far conoscere le realtà che si occupano di contemporaneo in Sicilia e per avvicinare i giovani artisti a queste esperienze, consentendo loro di avere un momento personale di conoscenza e confronto.

%name FARM CULTURAL PARK

In questi 10 anni il progetto si è consolidato e ha intessuto un network di relazioni nel resto d’Italia e all’estero, rappresenta un’occasione per rendersi conto di quanto sia complesso cambiare l’ordine precostituito e di come un gruppo di persone mosse da passione e volontà possano cambiare le regole del gioco.

Prenotate la vostra visita e seguite le news e il programma dal loro sito e social.

%name FARM CULTURAL PARK
%name FARM CULTURAL PARK
%name FARM CULTURAL PARK
%name FARM CULTURAL PARK
Foto di Marco Greco