MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019

Il Sud Italia in evoluzione

Con una straordinaria cerimonia d’apertura, Matera ha dato inizio il 19 gennaio al suo anno da Capitale Europea della Cultura.

Matera ha tanti buoni motivi per visitarla oltre ai celebri “Sassi”, ne avevamo parlato nel nostro post qualche tempo fa, si aggiunge quest’anno il numero cospicuo di eventi a cui assistere durante tutto il corso dell’anno.

Matera accoglierà l’Europa con una programmazione culturale articolata secondo 5 linee tematiche: Futuro Remoto, Continuità e Rotture, Riflessioni e Connessioni, Utopie e Distopie, Radici e Percorsi e 4 grandi mostre fino al 20 dicembre 2019.

%name MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019

Tutto il calendario di eventi punta sulla scena creativa locale e sul coinvolgimento dei cittadini, pur contando sulla partecipazione di artisti internazionali e partner europei.

Matera, già patrimonio dell’Unesco dal 1993, è sì da sfondo al programma ufficiale, ma diventa soprattutto centro di produzione artistica e culturale e promotrice di un modello che esporterà in tutta Europa e che incarna perfettamente il senso del progetto di Capitale Europea della Cultura.

La Cerimonia d’apertura del 19 gennaio ha visto protagoniste le bande regionali ed europee marciare alla volta della città dei Sassi, l’esibizione di grandi artisti internazionali durante la diretta RAI condotta da Gigi Proietti tra cui Skin, Stefano Bollani e Arturo Brachetti. Da qui è cominciato un anno di fermento che vedrà alternarsi una serie di produzioni culturali originali.

%name MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019

Da non perdere durante l’anno le 4 grandi mostre: Rinascimento visto da Sud, da aprile ad agosto, per rileggere uno dei periodi più floridi di questo Paese in relazione al Mediterraneo; La poetica dei numeri primi, da giugno ad ottobre, ispirata a Pitagora che trascorse i suoi ultimi anni proprio in Basilicata a Metaponto, al tempo città della Magna Grecia, Ars Excavandi, fino al 31 luglio, sulle città rupestri nel mondo e Blind Sensorium, da settembre, curata dal fotografo Armin Linke: un’indagine sull’antropocene, la nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo.

%name MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019

I-DEA, uno dei progetti pilastro di Matera 2019 insieme a Open Design School – il laboratorio di design internazionale – culminerà in una mostra inedita che da marzo fino a gennaio 2020 svelerà la ricchezza degli archivi lucani. Circus+, proporrà gli spettacoli circensi più sbalorditivi ed emozionanti d’Europa, dal 14 febbraio al 17 marzo. Mater(i)a P(i)etra, fino al 17 marzo, è la mostra che unisce le due millenarie città di pietra patrimonio dell’Unesco, Matera e Petra.

%name MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019

In estate entrerà nel vivo il programma con gli appuntamenti giornalieri del festival di cibo e design Breadway, dal 31 maggio al 9 giugno, Purgatorio Chiamata Pubblica per la Divina Commedia di Dante Alighieri, dal 17 maggio al 2 giugno, prodotto con Ravenna Festival, con la città di Matera e i cittadini protagonisti di un’opera corale e partecipata; Petrolio, uomo e natura nell’epoca dell’Antropocene, con il teatro e le arti performative che a fine giugno indagheranno il rapporto tra uomo e natura; la performance di Apollo Soundtrack il 18 luglio, con le musiche composte da Brian Eno per ricordare la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna; Architettura della Vergogna, dal 23 luglio, con mostre e workshop dedicati alla metamorfosi dei luoghi che da vergogna sono diventati patrimonio; Aware, una nave metaforica di attori che nel mese di luglio viaggerà tra Potenza e Matera, Abitare l’opera, dal 2 all’11 agosto, in collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli, con 500 cittadini protagonisti di un’inedita versione della Cavalleria Rusticana en plein air; Quantum Danza, il 17 e 18 agosto, la performance che vede la scienza trasformarsi in danza; Open Sound Festival dal 29 agosto al 1 settembre tra installazioni, performance e concerti con la direzione artistica di Yuval Avital; Materadio, la festa di Radio3 che per il nono anno consecutivo si terrà a Matera dopo aver accompagnato la città durante tutto il percorso di candidatura a Capitale Europea della Cultura e che ospiterà anche in questa edizione grandi ospiti della musica, del teatro e della musica internazionale dal 13 al 15 settembre.

%name MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019

Nel corso di tutto il 2019 si potranno ammirare le installazioni d’arte nelle 6 strutture ricettive che hanno ricreato l’atmosfera degli antichi vicinati della città con il progetto Matera Alberga, e non mancheranno i momenti laboratoriali, la costruzione di borse luminose e dei puntatori luminosi che tracciano gli itinerari simbolo di Matera 2019 nel progetto Lumen Social Light e Silent Academy, dove i talenti dei migranti incrociano le esigenze del territorio realizzando abiti di moda.

Verso la parte finale dell’anno il programma proseguirà con Suoni del futuro remoto, dal 23 al 25 settembre, i suoni naturali del paesaggio del Parco della Murgia e dei Sassi di Matera analizzati, mappati e rielaborati in digitale per installazioni artistiche e sonore attraverso performance dal vivo; Matera Città Aperta, dal 30 settembre al 6 ottobre, lo spettacolo ad episodi sul tema del limite; La terra del pane, dal 12 al 20 ottobre, un festival multidisciplinare sulla creatività e sui saperi del pane; Silent City, dal 29 novembre al 1 dicembre, l’opera lirica collettiva fatta da Matera e dedicata a Matera.

%name MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019

Matera diventerà un caleidoscopio di luoghi da scoprire e di esperienze da vivere in un anno straordinario che fino al 20 dicembre vedrà 330 giorni di eventi e 48 settimane di produzioni culturali originali. Il tutto incluso in un unico biglietto, il Passaporto per Matera 2019, che permette di acquisire la cittadinanza temporanea della Capitale Europea della Cultura attraverso la fruizione di tutto il calendario di eventi in più momenti dell’anno e in percorsi di visita in cui incontrare i cittadini e scoprire la città nella sua interezza.

Sul sito ufficiale della Fondazione Matera Basilicata 2019 il programma ufficiale completo.

%name MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019