Milano Film Festival 2011

%name Milano Film Festival 2011

Torna anche quest’anno una delle manifestazioni più ricche e interessanti: Milano Film Festival.

Da Parco Sempione all’acquario Civico passando per i teatri milanesi dal 9 al 18 settembre 2011 il capoluogo lombardo diventa fucina culturale. La retrospettiva integrale di quest’anno sarà dedicata a Jonathan Demme, figura chiave del cinema americano dagli settanta a oggi. Tutti i film, i corti e le produzioni dell’autore saranno proiettate durante il festival, mentre il regista incontrerà il pubblico per una piccola lezione di cinema. Come ogni anno non manca il conocorso internazionale di lungometraggi e quello di cortometraggi insieme a una serie di omaggi a registi e filoni comel’omaggio a Randall Poster. Il music supervisor culto del cinema americano degli ultimi vent’anni in collaborazione con Flippermusic sarà a Milano per presentare cinque opere della sua filmografia e cinque classici del cinema americano che lo hanno ispirato.

%name Milano Film Festival 2011

Da non perdere la sezione fuori concorso The Outsiders dedicata ai fuoriclasse: in anteprima italiana gli autori che usano il cinema per sfidare l’ordinario, film impossibili da vedere nelle sale, storie di personaggi davvero fuori dal comune.

Mentre per approfondire il sistema di potere nel mondo la selezione ufficiale Colpe di Stato con incontri e dibattiti sulle tematiche internazionali più scottanti.

[vimeo]http://vimeo.com/28097890[/vimeo]

In collaborazione con MITO Settembre Musica la sezione La Terra Trema: da Raoul Peck a Charles Najman, una serie di sguardi che raccontano la cultura e l’anima meticcia di un Paese che combina memorie ancestrali e urgenze contemporanee.

La novità del programma è Vernixage :incroci tra cinema e arte nel contemporaneo. Un laboratorio di visioni al confine tra due mondi visuali.

Segnalo anche Salon des Refusés vere e proprie chicche dai film non selezionati presentati dai loro registi.

[vimeo]http://vimeo.com/28348595[/vimeo]

Scopri il programma completo QUI !

Le location saranno: Teatro Strehler, in Largo Greppi, 1 sarà la sede principale delle proiezioni del concorso e delle rassegne fuori concorso. Il Teatro Studio di Via Rivoli, 6 sarà la sede di proiezioni delle rassegne fuori concorso e di incontri. Una delle location più suggestive, per la sua stessa struttura scenografica, si presta a momenti speciali di proiezioni abbinate ad un incontro o performance di un ospite. Parco Sempione (M2 Lanza) sarà un’area per proiezioni all’aperto (Piazza Grande) ospiterà sia le proiezioni del concorso che delle rassegne fuori concorso.

Un’area concerti per tutti i grandi ospiti musicali in programma ogni sera e una selezione di dj della scena indipendente italiana da seguire con birra e piatti caldi del bar-trattoria dove ci si incontra tutti per scambiare opinioni sui grandi tavoli in legno.

L’Acquario civico Viale Gerolamo Gadio nei due weekend del festival ospiterà il milano film festivalino: dalla mattina alla sera i piccoli spettatori e i loro genitori, oltre a scoprire un luogo da sempre amato dai bambini, parteciperanno a proeizioni, laboratori, momenti di gioco e di scoperta.

[vimeo]http://vimeo.com/28196313[/vimeo]

Per gli abbonamenti al Festival:

Intero
35 euro (fino al 2 settembre)

modalità di acquisto:
online
oppure: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 18 alle 19.30 c/o gli uffici del festival in via Piranesi 10
giovedì (fino al 26 luglio) al Cubo di via Moscova 28, dalle 20.30 alle 23

50 euro (dal 5 settembre)
modalità di acquisto:
dal 5 all’8 settembre, tutti i giorni dalle 18 alle 19.30 c/o gli uffici del festival in via Piranesi 10
dal 9 settembre presso l’Infopoint del Milano Film Festival, Largo Greppi 1

Ridotto
25 euro

Hanno la possibilità di acquistare l’abbonamento a prezzo ridotto:
– studenti universitari con tesserino valido (under 26)
– tesserati esterni 2011
Arci
– CTS
– Feltrinelli
– FEDIC
– Fiab Ciclobby
– Fondazione Per Leggere
– Algo mas
– FAI
– correntisti Intesa Sanpaolo
– over 65
– under 20

Per ritirare l’abbonamento:
lunedì, mercoledì e venerdì (dal 10 giugno al 2 settembre), dalle 18 alle 19.30 c/o gli uffici del festival in via Piranesi 10
giovedì (fino al 26 luglio) al Cubo di via Moscova 28, dalle 20.30 alle 23
dal 5 all’8 settembre, tutti i giorni dalle 18 alle 19.30 c/o gli uffici del festival in via Piranesi 10
dal 9 settembre presso l’Infopoint del Milano Film Festival, Largo Greppi 1
Si consiglia la prenotazione online!

Vi segnalo che domenica 4 settembre ci sarà una serata promozionale nel locale Turne in via Frisi a Milano (zona pta Venezia) durante la quale si faranno delle offerte per l’acquisto di abbonamenti per il Festival

Per ulterioni informazioni:

www.milanofilmfestival.it

%name Milano Film Festival 2011

Milano Film Festival was first held in 1996 as a festival/short film competition open to young Milanese filmmakers. Since then it has always been distinguished from other festivals for the thorough research, selection and distribution of works coming from all over the world and for presenting quality work of young and talented filmmakers.
The first time it was opened to feature films was in 2000, when it found a prestigious venue in the Piccolo Teatro. Since then the Milano Film Festival history has been enriched year after year by a multitude of stories told in a wide variety of genres and formats. Since its first edition, Milano Film Festival has received and collected more than 10000 short and feature films; it has selected and distributed more than 350 works; it has featured side events, workshops and meetings with film professionals, concerts and exhibitions.
Milano Film Festival has found its place among already existing Italian film events and has proved to be an international meeting point for peoples who often share very different filmmaking histories. Furthermore, this event is supported all year long by the film re-distribution project, which aims to create an alternative film circuit and has made Milano Film Festival an important point of reference for all those who want to make and see new quality films in Italy.