MILANO FOOD WEEK 2011

%name MILANO FOOD WEEK 2011
Milano Food Week 2011

 

100 ristoranti (compresi alcuni al top come il Liberty dello chef Andrea Provenzani) e 50 locali offrono menu, cocktail (e sconti) speciali per la terza edizione di Milano Food Week, che torna con ben 200 eventi dal 7 al 15 maggio.

Protagonista assoluto il cibo: formaggi, tapas, croissant, degustazioni, corsi di cucina, aperitivi e showcooking in piazze, strade, negozi, persino tram e gallerie d’arte.
Punto di partenza della festa itinerante del gusto, piazza San Fedele con la Casa allestita dal gruppo di architetti emergenti Supercake. Uno spazio aperto tutti i giorni, dalle 13 alle 23, per ospitare corsi, workshop, incontri con cuochi e gourmet e convegni su temi legati all’alimentazione. Saranno distribuite ai soci (e acquistabili a 15 euro anche on line) le tessere dei Milano Food Lovers, associazione pensata per riunire gli amanti della buona cucina e appassionati di enogastronomia , per usufruire degli sconti e per partecipare a eventi speciali come le Vie del vino: un percorso enologico a piedi nel cuore di Milano, da fare con appesa al collo la shopping del “santo bevitore”: la tasca portabicchiere. Anche i tram storici ospiteranno speciali degustazioni in partenza da piazza Castello, mentre in cima alla Torre Branca, progettata da Giò Ponti nel Parco Sempione, si brinda a quasi 100 metri d’altezza con cocktail alla menta e vista sulla città.

Tra le novità di quest’anno, la partecipazione della Spagna, primo Paese straniero a fare il suo ingresso nella kermesse con una grande festa, il 9 maggio, nella Casa della Milano Food Week e con un ricco programma di iniziative (in via Dante, piazza Cordusio, all’Istituto Cervantes e al quartiere Isola) dedicato alla scoperta di prodotti e tradizioni, dai Paesi Baschi alle Canarie.

Per gustare con creatività i mini festival I Love Cooking e Cake design festival permetteno a tutti di cimentarsi in cucina con corsi specializzati tenuti da 10 scuole milanesi, per ogni età ed esigenza.

Il gusto incontra l’arte con FeedMi art: in diverse gallerie della città, mostre ispirate al mondo del food&beverage abbinate a degustazioni di prodotti locali . S.L.S – Shopping Lifts Spirit, in via Maroncelli, con la mostra fotografica Fornelli d’Italia di Michele De Andreis e Marco Delogu, e Viafarini DOCVA, alla Fabbrica del Vapore, personale della giovane Loredana Di Lillo e lo “show” dal vivo dedicato alla mozzarella. Importante non dimenticare a Palazzo Reale la mostra dell’Arcimboldo.

Il festival, infine, è un’occasione per scoprire luoghi unici a Milano come l’antica Cascina Cuccagna, angolo di campagna in zona Porta Romana che ospita, fra l’altro, un mercato di prodotti agricoli a km zero e una degustazione guidata di formaggi, o Villa Clerici, gioiello del Settecento milanese nascosto in zona Niguarda. Qui, nella “piccola Versailles”, l’alta pasticceria va in scena con la musica: la sera del 14 maggio, il concerto Quartetto d’archi in Villa Clerici – da Mozart a Morricone.

Anche le bloggers sono state coinvolte in una giura composta da Mimì e dalle sue blogger che premierà il miglior ristorante presente alla manifestazione con la Targa LoveMimì e con un articolo dedicato su www.lovemimi.com.

%name MILANO FOOD WEEK 2011%name MILANO FOOD WEEK 2011%name MILANO FOOD WEEK 2011%name MILANO FOOD WEEK 2011

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=82eygLxeBQ0[/youtube]