STRAVAGANTE HOSTEL

Street art e solidarietà a Verona

Appena qualche mese fa a Verona ha aperto i battenti un progetto visionario che valorizza la città ma sopratutto ha un valore sociale importante, si chiama Stravagante Hostel, e nasce dalla Cooperativa Sociale L’Officina dell’AIAS ONLUS. E’ un luogo di ospitalità e integrazione unico per la città che permettere ai giovani con disabilità di gestire una struttura turistica in una delle città più visitate d’Italia.

%name STRAVAGANTE HOSTEL

Un social hostel di 800 mq totalmente ristrutturata e gestita da un gruppo di ragazzi disabili che guidati seguono le diverse mansioni dall’accoglienza nell’ostello e nell’area camping, all’annessa Osteria, un piccolo ristorante per colazione e light lunch. Tutti i giovani sono i benvenuti!

Un’attività che permette alle persone con disabilità di avere un ruolo nella società e sottolineare quanto sia importante far cadere le barriere del pregiudizio.

L’Ostello ha una comodissima posizione accanto alla Stazione inoltre è dinamico e giovane, attento alle esigenze dei giovani viaggiatori, e per questo competitivo a livello di tariffe ma con tutti i comfort di una struttura alberghiera contemporanea.

%name STRAVAGANTE HOSTEL

Ma questo non è il solo aspetto valoriale dell’Ostello che si pone l’obiettivo anche di riqualificazione gli spazi urbani e interni della struttura, avvalendosi dell’ausilio di un gruppo di street artist e writer all’interno del collettivo RAME Project, che hanno realizzato murales decorativi sia su pareti interne che esterne.

%name STRAVAGANTE HOSTEL

%name STRAVAGANTE HOSTEL

RAME Project nasce due anni fa come un aggregatore di urban artists, professionisti nel proprio settore, che negli anni ’90 utilizzavano i muri delle grigie periferie al confine tra lecito e illecito come tele urbane. Oggi RAME, che già dal nome identifica un materiale “trasmettitore” coltiva l’arte per trasformarla in decorazione attraverso interventi di riqualifica e valorizzazioni di pareti su commissione. Moltissime città in Italia e nel mondo hanno adottato negli ultimi anni questo sistema valorizzando interi quartieri e aree un tempo dismesse donando armonia e nuove vibrazioni al fine di aggiungere valore visivo e semantico ad un semplice edificio.

%name STRAVAGANTE HOSTEL

Per questo motivo RAME ha colto la sfida di Stravagante Hostel di Verona, perché crede che per vivere in armonia sia necessario stare bene nel proprio ambiente, con se stessi, con gli altri e con le strutture che ci circondano, e che soprattutto, queste ultime, non debbano essere subite ma aiutino a costruire la propria dimensione. Per le persone con disabilità, spesso, i luoghi, gli spazi, sono ostacoli da superare o barriere che chiudono al resto del mondo, ed è proprio qui che arriva il supporto dell’arte, che colora, dona energia e abbellisce.

%name STRAVAGANTE HOSTEL

Per questo progetto sono stati coinvolti quattro street artist che ben conosciamo: Peeta (leggi l’intervista!), Luca Font, Koes e Lucamaleonte, ciascuno con il proprio stile e con la propria visione.

%name STRAVAGANTE HOSTEL

%name STRAVAGANTE HOSTEL