Dopo aver visto Damien Hirst alla Tate Modern di Londra sembra non ci possa essere altro di così viscerale, macabro e allo stesso tempo poetico. Eppure ci troviamo a riflettere successivamente su quanto questo aspetto sia vissuto intensamente dalla metropoli. Teschi di ogni sorta popolano vetrine, gallerie, t-shirt e gioielli, anatomie umane e dettagli corporali sono al centro della riflessione artistica, animali imbalsamati sono l’arredo preferito di locali e negozi. Elementi forti presentati in maniera analitica, zero emotività, ci vediamo come siamo fatti: carne, ossa, sangue, denti. Sicuramente uno spettacolo per frequentatori non abituati che solitamente, specie nel nostro Paese, tendono a celare o ad interpretare la morte in maniera volutamente inverosimile.
Tra museo e bottega dell’alchimista, tra scienza e fantasia, entriamo in punta dei piedi in questo piccolo spazio a due piani che conserva accatastati oggetti di ogni tipo come fosse un mercatino dell’usato, polverosi e decisamente inusuali. Regnano gli animali impagliati, in formalina, ricomposti in nuovi e sorprendeti specie come la scimmia-pesce o il gatto volante! Una meta imperdibile dell’East London, nel quartiere di Hackney, in cui poter scoprire un “corpo” di elementi dell’essere umano senza nulla di scenico come se ogni cosa fosse lasciata lì per caso (come il barattolo con la Vip’s shit, e se Manzoni aveva la merde d’artiste noi quì abbiamo la cacca delle celebrità!).
Riporto la spiegazione di questo negozio delle curiosità che trovo estremamente precisa: The Shop is perhaps best seen as an attempt to recreate or reinterpret, within 21st century sensibilities, a 17th century Wunderkabinett; a collection of objects assembled at a whim on the basis of their aesthetic or historical appeal. There is no attempt at creating or explaining, meta-narratives or educating anyone. It is merely a display of Naturalia and Artificialia designed to give pleasure to the creators of the Museum, who hope that you too will enjoy it.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=A7j1KAs-2bc[/youtube]
Ma The Last Tuesday Society non si limita ad una mera esposizione di oggetti è una community che organizza party a tema e il dress code è obligatorio! Di seguito alcuni suggerimenti per i personaggi da interpretare nella serata:
The African Great Game
The Creature From The Deep
The Slimiest Snake
The Most Mischievous Monkey
The Penguin’s Dance
The Finest Horse
Beastliest Behaviour
The Most Beautiful Antlers
The Most Extensive Use of Dead Animals
The Most Talkative Parrot
The Puppy that’s Not Just For Christmas
The Most Feline Aristocrat
The Tallest Giraffe
The Stripiest Zebra
The Leopard That Changed Its Spots
The Otterly Loveliest Otter
The Kangaroo With The Biggest Pouch
The Dress Code is Obligatory Not Optional – If you’re walking down the street and everyone doesn’t stop and stare then please go home and change. Be beautiful, fill the creases and the lines, hide behind a mask that you create at one of our mask making workshops. Charity Fines are now in force at the entrance – £10 for no Mask – with a free mask, £10 for any item of ugly clothes such as jeans, sneakers or tea shirts. Those wearing truly ugly outfits won’t be allowed in.
Qualora aveste l’opportunità di partecipare a uno di questi selvaggi e conturbanti party vi consigliamo di visitare il luogo dove anche i costumi più estremi si possono affittare: PRANGSTA COSTUMIERS
E se volete acquistare un souvernir esiste anche una sezione e-commerce divisa per temi: skulls, zoology, skeletons, erotica..
The Last Tuesday Society
11 Mare Street London E8 4RP
T. +44 207 998 3617
Opening hours: from 11am to 8 pm (Saturdays by appointment)