L’Afternoon Tea, il tè pomeridiano accompagnato da un pasto leggero, una delle tradizioni più tipicamente britanniche che esistano conosciuta a livello mondiale. Questo vero e proprio rituale ha origini nella nobiltà britannica del XIX secolo ma è nato in modo quasi casuale.
L’usanza di bere tè mangiando solitamente qualcosa di dolce a metà pomeriggio fu presumibilmente inventata intorno al 1840 da Anna Russel, Duchessa di Bedford, amica e dama di corte della Regina Vittoria. A quei tempi l’etichetta imponeva di cenare verso le 20:00, ma durante il lungo intervallo tra pranzo e cena alla Duchessa Anna veniva sempre un certo languorino. Così, prese l’abitudine di farsi servire come spuntino del tè accompagnato da pane, burro e dolci.
In realtà esistono diverse testimonianze storiche del fatto che il tè del pomeriggio fosse un’abitudine diffusa già nel XVIII secolo e forse anche nel XVII.
E adesso ci chiediamo: dove possiamo vivere l’esperienza dell’Afternoon Tea a Milano?
In Corso Magenta si trova bistrot ispirato alla Belle Époque francese, Bistrò96. Un piccolo angolo di Milano dall’atmosfera parigina in cui consumare un caffè un tea, un pranzo veloce ma ricercato, gustare torte fatte in casa vini e gin selezionatissimi. Come ogni Bistrò che si rispetti c’è un padrone di casa, Simone, pronto ad accogliervi, fare due chiacchiere consigliarvi i prodotti migliori e soddisfare le vostre esigenze e richieste.
“I nostri clienti affezionati sono amici che chiamiamo per nome, che entrano anche solo per un saluto, che trovano al Bistrò96 un’atmosfera calorosa e piacevole”. Il Bistrò è in costante mutamento, Simone, con l’aiuto di Giorgia amica e designer, rinnova la vetrina ogni mese, scovando oggetti nei mercatini, proponendo prodotti ed oggettistica che rendano questo piccolo locale una scoperta continua.
Bistrò96 – Corso Magenta, 96

L’ambiente elegante e irripetibile di Caffé Parigi all’interno del cinquestelle Palazzo Parigi a Milano è la cornice perfetta per incontri o informali appuntamenti di lavoro. Ideale per colazioni e per degustare pregiate qualità di tè accompagnate da piccole e grandi delizie preparate ogni giorno dal loro pasticcere. Perfetto anche per un pranzo leggero, per apprezzare un ottimo vino della cantina o godersi il proprio cocktail preferito rilassandosi nel giardino d’inverno o all’aperto, nelle giornate primaverili ed estive, all’ombra degli alberi secolari del giardino privato.
Caffè Parigi Corso di Porta Nuova 1



Chà Tea Atelier è specializzato nell’offerta di tè in foglia di alta qualità e offre, sia nello store online sia nel punto vendita con sala da tè, assistenza e consulenza nella scelta e nella preparazione del tè sfuso.
È possibile degustare e acquistare tutte le tipologie di tè: verde, bianco, giallo, oolong, rosso e nero. Chà Tea Atelier offre anche una selezione di tisane e infusi alla frutta dalle avvolgenti fragranze, adatte a tutti, in ogni momento della giornata. Nella sala da tè, ogni tipologia di tè viene servito rispettando i canoni e le tradizioni del Paese di provenienza. Sono proposti sfiziosi accompagnamenti dolci e salati, preparazioni artigianali e di pasticceria, da accompagnare al tè dalla colazione all’aperitivo: da Chà è sempre l’ora del tè!
Chà Tea Atelier – Via Marco D’Oggiono, 7


Tra i nostri posti del cuore per la pausa a base di tè non può mancare Ofelè in cui poter gustare un’ampia scelta di tè e tisane accompagnati da gustosi pancake dolci e salati nell’accogliente “casa” di Stefania e sua mamma!
Ofelè – via Savona, 2

Immersi tra i libri Walden è il nostro ritrovo preferito per sorseggiare tè e tisane. In zona Colonne, adiacente a Parco delle Basiliche, fermatevi in questa libreria per editori indipendenti, caffè-bistrot con menu vegetariano ma anche hub di incontri e progetti vi sentirete accolti e subito proverete un senso di benessere e tranquillità, forse per le tonalità del verde o perchè da Walden si mangia pensando e si pensa mangiando!
Walden – via Vetere 14

Ma la tradizione del tea ha confini ampi e ogni cultura ha il suo modo per servire e consumare l’amata bevanda come quella che propone Hiromi Cake graziosa pasticceria nipponica in zona Tortona!
L’approccio segue la vecchia tradizione, quella della manualità che trasmette il calore di casa inoltre i dolci giapponesi sono noti per un utilizzo moderato di zuccheri e grassi per un prodotto che sa stupire per leggerezza e una soffice consistenza.
Inoltre ogni giorno è prevista la tradizionale cerimonia del tè, vi suggeriamo di fermarmi e accompagnare al vostro dolcetto una tazza di tea macha sarà un momento di benessere nella vostra giornata.
Come una vera pasticceria di Tokyo si possono trovare oltre ai tradizionali Wagashi con i Mochi (di cui io sono totalmente dipendente!), dolci a forma di piccole sfere a base di pasta di riso proposti con 5 farciture, tutte senza glutine, e i Dorayaki, simili a pancake proposti in 9 versioni, si possono trovare anche i più innovativi Yougashi, ricette occidentali rivisitate in stile giapponese. E poi tiramisù al tè verde, yuzu tarte, mousse al cioccolato Valrhona 64% con zenzero e nocciole, cheesecake al mango ed altri dolci che rievocano l’Occidente.
La fondatrice e ideatrice del progetto è Machiko Okazaki, sposata con un italiano da 15 anni, che dopo aver brillantemente avviato due noti ristoranti di Roma, nell’autunno del 2018 ha deciso di aprire la prima pasticceria del Sol Levante in Italia insieme a Mitsuko Takei ed altre tre pastry chef giapponesi. Il nome Hiromi Cake nasce dai ricordi di infanzia di Machiko, da piccola infatti sotto la sua casa di Osaka c’era una minuscola pasticceria dove passava ogni giorno perché un’anziana signora di nome Hiromi le regalava un dolcetto ed un sorriso ogni giorno. Oggi anche a Milano Machiko coltiva il suo sogno di far conoscere la pasticceria giapponese al mondo!
Hiromi Cake – viale Coni Zugna 52



Appena fuori la città, nel comune di Abbiategrasso, si trova la teeria Tête a Thè, un luogo magico con mattoni a vista, volte e scorci unici a ricordare una storia centenaria.
Risalire alle origini del locale è un’impresa ardua, si dice fosse il magazzino del vicino castello visconteo, a qualcuno ricorda un’antica strada vedendo la doppia fila di finestre, l’alto soffitto e il pavimento originale in pietra grigia. Troverete un ambiente suggestivo, rilassante, con buona musica di sottofondo, un luogo perfetto per parlare e conoscersi sorseggiando un tè particolare, un infuso o una calda tisana accompagnati da una selezione di succulenti dolci.
Tête a Thè – Via Santa Maria, 21/A, 20081 Abbiategrasso
