ASIAN FOOD FEVER

dove comprare prodotti asiatici a Milano

Cosa succede quando mangiare asian food non è più un’abitudine sporadica o relegata ad una cena fuori con amici ma diventa parte integrante della nostra stessa cultura alimentare?

Succede che dopo il proliferare di ristoranti di cucina asiatica, a Milano si sono diffusi anche supermercati, catene o  piccoli negozi dove poter acquistare utensili e ingredienti o piatti pronti per portare a casa un pezzo di oriente.

Di recente un invito ad assistere alla cerimonia del te giapponese e ad un live cooking con degustazione presso Oriental Milano ci ha dato lo spunto per stilare una lista dei market orientali più forniti e di qualità in città.

Vi raccontiamo la nostra esperienza da Oriental e di seguito consigliamo altri luoghi dove poter fare una  spesa di prodotti semi preparati o di ingredienti basici per approcciarsi sia da neofiti che da esperti alla cucina orientale.

ORIENTAL MILANO – Porta Venezia

Tra market e gastronomia Oriental nasce dalla passione per l’oriente e per la cucina di Andrea Calvo, laureato all’università di Scienze Gastronomiche, con alle spalle una lunga esperienza in Cina: è ora  importatore di prodotti asiatici (provenienti per l’80% dal Giappone e per il 20% dalla Cina).

Oriental è un luogo dove poter acquistare prodotti, guidati da personale esperto, o anche fermarsi a prendere un te o un ramen (semi-preparato). L’idea è di proporre sempre più prodotti di gastronomia da poter mangiare sul posto o portare a casa.

%name ASIAN FOOD FEVER

Da Oriental abbiamo assistito ad una suggestiva cerimonia del te celebrata dal un maestro cerimoniere giapponese Hiro Suzuki, che ha introdotto la serata: un percorso degustativo che abbraccia Oriente e Occidente nato dall’incontro di Andrea Calvo con Patrick Kreidl,chef provenente da cucine stellate europee.

%name ASIAN FOOD FEVER

Punto focale della degustazione sono state le fermentazioni, tema cardine della cucina giapponese, e ormai anche delle nuove tendenze europee del food. Insuperabile per noi un raviolo ripieno di granchio, daikon e sansho.

%name ASIAN FOOD FEVER

Se non sapete cos’è l’umeboshi, la foglia di shiso, il daikon o la kombucha segnate questo indirizzo: il vostro palato vi ringrazierà.

KATHAY –  Chinatown

Chiunque viva a Milano da abbastanza tempo sa che Chinatown è un quartiere che ha vissuto una rinascita incredibile negli ultimi anni, senza perdere la sua identità. Accanto alle botteghe e ai ristoranti vecchia Milano convivono le storiche attività cinesi ma anche le nuove aperture, sempre più frequenti di negozi, bistrot e altre attività che rendono l’area più che mai viva e piacevole da vivere.

In questo panorama nasce Kathay, ormai 30 anni fa, e da qualche anno nella nuova sede di 3 piani di via Canonica è in assoluto il più grande e fornito market di prodotti dal mondo. Non solo Cina ma Giappone, Thailandia, Cina, Filippine, Corea, India Medio Oriente e America Latina. C’è da perdere la testa tra snack, salsine, mochi… Ma anche casalinghi, porcellane editoria e cosmetici. Il regno dell’esotico. Se non volete spingervi in Chinatown c’è sempre l’online shop.

%name ASIAN FOOD FEVER %name ASIAN FOOD FEVER

CHINEAT – Chinatown

Sempre in Paolo Sarpi troviamo Chineat: 2 piani di market orientale aperto circa un anno fa nella principale arteria del distretto cinese di Milano. Oltre ai classici prodotti del Sol Levante troverete frutta fresca, un angolo dedicato al pane, surgelati e un piano intero di te e tisane.

GAGHE – Porta Romana

In poche fermate di metropolitana passiamo dalla Cina alla Corea. Gaghe è un piccolo alimentari korean dove approcciarsi a questa cucina forse ancora meno conosciuta e diffusa di quella cinese o giapponese (vende anche prodotti giapponesi). Provate gli gnocchi di riso e il famoso kimchi.

%name ASIAN FOOD FEVER

KRISHNA INDIAN BAZAR – Porta Venezia

Torniamo in Porta Venezia per un assaggio di India. Prima di essere il nuovo quartiere cool della città Porta Venezia era un quartiere molto etnico dove attività commerciali africane e indiane si susseguivano numerose. Krishna Indian Bazar a prima vista può sembrare poco invitante (ci sono gli stessi prodotti in vetrina da circa 10 anni!) ma se cercate spezie e prodotti indiani come  curry, varietà di riso e spezie questo è anche il posto che fa per voi.

MUJI – Porta Venezia

Forse non tutti sanno che Muji è anche food market e ristorante in molti paesi. A Tokyo da Muji si fa la spesa o si mangia seduti ai tavoli sfogliando riviste sempre updated. A Milano nella sede di Buenos Aires da qualche mese vendono alcuni ottimi preparati per una cena asian in pochi minuti. Consigliamo il green curry o il butter chicken.

TENOHA – Porta Genova

Tenoha è tempio della cultura giapponese e ha conquistato Milano con i suoi spazi confortevoli in via Vigenano dove poter acquistare oggetti di design, abbigliamento, cancelleria e tanto altro, ma anche fare colazione, pranzare, lavorare, guardare un film o fare lezione di yoga.

Tutto in “salsa giapponese”:  un concept store per avvicinarsi alla cultura nipponica a due passi dai Navigli che saprà portarvi a Aaikanyama (quartiere di Tokyo dove nasce uno dei primi Tenoha). Da poco Tenoha ha raddoppiato con un bistrot di Ramen di fronte alla prima sede e presto venderà prodotti alimentari selezionati come leggiamo sul sito sotto la voce coming soon: Gli articoli food&beverage selezionati per lo store sono preparati con ingredienti di alta qualità e confezionati in packaging in puro stile giapponese. Articoli che non possono mancare in tutte le case del Sol Levante, ma che stimolano la curiosità dei clienti italiani per la loro unicità. Perfetti per un’occasione speciale, nei momenti di relax, oppure per un’idea regalo.

%name ASIAN FOOD FEVER

MOOD MARKET MILANO

Last but not least, chiudiamo questa lista ritornando nel cuore di Chinatown da cui siamo partiti. Inaugurato nel Dicembre 2018 Mood street market nasce dalla stesse menti di Mao Hunan e Maoji Street Food (entrambi ristoranti cinesi di grande successo in zona Loreto). Soddisfate subito la vostra voglia di ravioli freschi, preparati giornalmente in tanti gusti. Non solo market, Mood Market Milano ha anche un bancone dove fermarsi per un te o un aperitivo.

%name ASIAN FOOD FEVER

Basta fare la spesa online all’Esselunga! Osate con qualche ingrediente sconosciuto, sperimentate e mettetevi alla prova come cuochi e allargate i vostri orizzonti gustativi. Se non altro fare la spesa sarà quanto mai divertente tra confezioni colorate di noodles e bibite non ben identificate!