BOOK CAFE’

posti per leggere, gustare e brindare!

La lista definitiva dei book cafè a Milano per chi desidera vivere avventure, amori, misteri, intrighi sfogliando non solo le pagine ma condividendo la passione per la lettura con gli altri mentre si sorseggia un vino o si mangia una brioches in luoghi accoglienti e stimolanti alla scoperta di posti nuovi in città… La nuova vita dell’editoria parte da questi piccoli e grandi spazi, contenitori di cultura e sapere!

Gogol & Company

“Leggere bene è uno dei grandi piaceri che la solitudine può concederci” H. Bloom

Appena fuori da zona Tortona in una piazzetta nascosta, piazza Berlinguer che grazie a questa caffetteria ha preso vita, si trova il posto perfetto per trascorrere qualche ora nel weekend sbirciando tra i libri nel totale relax di una comoda poltrona in pelle illuminati dalla luce naturale che filtra dalle grandi vetrate. Musica, workshop, mostre temporanee, reading e soprattutto un bistrot aperto dalla colazione all’aperitivo, dai frullati di frutta fresca alle birre artigianali, dai muffins alle tapas.

%name BOOK CAFE

Verso

“Facciamo più quello che è giusto, invece di quel che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi. E’ il momento di uscire allo scoperto; è il momento d’impegnarsi per i valori in cui si crede. Una civiltà si rafforza con la sua determinazione morale molto più che con nuove armi” T.Terzani

A pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo 5 amici hanno deciso che era arrivato il momento di nobilitare l’area delle birrette notturne e dei punkabbestia con un progetto semplice e genuino: dare spazio agli editori italiani, creare un luogo d’incontro per i book lovers, un ritrovo per lettori, scrittori, artisti, rilanciare il quartiere partendo dalla cultura. Verso non è solo una libreria (per quanto già poteva bastare!) ma anche un bar, spazio incontri che annovera appuntamenti con nomi importanti della letteratura contemporanea. Dulcis in fundo il personale è talmente preparato che quando chiedo un libro per le mie zie gemelle diverse sanno consigliarmi il titolo adatto.

%name BOOK CAFE

Libreria del mondo offeso

“Volevo ricordarti che l’amore è rimanere e non sparire per vedere se uno poi ci tiene” C. Bukowski

Questo posto magico ha trovato un nuovo indirizzo nel cuore di Brera in piazza San Simpliciano. Una libreria indipendente, attiva dall’ottobre 2008 con un nome che è un manifesto culturale, si ispira infatti al libro “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini: un viaggio alla scoperta di un mondo offeso, che obbliga a prese di responsabilità. Un punto di riferimento e spazio culturale per trovare e ordinare un libro, leggere, fare colazione o uno spuntino, avere consigli sulle letture, assistere ai reading o ai concerti da camera, lasciar giocare i bambini nella zona a loro dedicata. In estate poi con i tavolini esterni che si incastrano sul ciottolato è il paradiso!

%name BOOK CAFE

Colibrì

“Puoi arrivare da qualsiasi parte, nello spazio e nel tempo, dovunque tu desideri” R. Bach

Quando sei in zona Duomo e hai improvvisamente voglia di scappare dal caos delle vetrine urlanti il nostro rifugio è da Colibrì, un grazioso bistrot dietro alla Statale in via Laghetto 9/11 sin dalla facciata saprà accoglierti con il sorriso. Ogni momento è buono per godersi questo spazio sia in inverno che in estate, grazie al cortile interno fresco e riparato da sole. Per scovare nuove letture mentre si sorseggia un calice di vino o una tazza di ottimo tea di produttori locali, per partecipare ad approfondimenti, per assistere a mostre e concerti. Colibrì è vivace, colorato, stimolante!

%name BOOK CAFE

Open

“I veri amici condividono anche il silenzio” L. Sepulveda

A poca distanza da Porta Romana in viale Montenero 6 apre le porte un ecosistema creativo, un inedito concept di libreria e co-working di oltre 1000 mq con terrazza, Open è un luogo di incontro e di condivisione dove i community table fanno da filo conduttore alle varie anime: lavoro, piacere, cultura, innovazione, design e creatività. Spazi di lavoro condivisi ed eventi che mettono in pratica una logica di contaminazione fluida propria del nostro tempo, una libreria 2.0 con connessione wi-fi gratuita, lettori e-book e tablet. La pausa poi è gourmet sia per onnivori che crudisti!

%name BOOK CAFE

Osteria dell’Utopia

“Si vede subito quando uno legge. Chi legge veramente è altrove” A. Nothomb

Tra Piola e Loreto la pausa pranzo è d’obbligo in questa libreria/osteria in via Vallazze 34 perchè cibo e vino sono cultura! Non un’isola immaginaria ma un progetto nato con un preciso proposito: a Milano c’è bisogno di cultura e di luoghi di ritrovo indipendenti e non “customizzati” e l’Osteria dell’Utopia ne ha fatto un punto di aggregazione spontanea per lettori e non solo. La cucina con tutti prodotti biologici e a km zero è genuina e familiare e l’atmosfera piacevole e accogliente. Inoltre si organizzano aperitivi in lingua inglese, francese, spagnolo e tedesco!

%name BOOK CAFE

Nuvole in cantina

“Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano” Antoine de Saint-Exupéry

Lorenzo ultra cinquantenne si è fatto un regalo ma in realtà l’ha fatto al suo quartiere dando vita, in via Canaletto 11, ad un luogo per unire le sue passioni: fumetti e vini italiani. Semplice ed essenziale come gli arredi in legno e il soppalco che trabocca di fumetti. Un calice accompagnato da stuzzichini e mentre i genitori fanno aperitivo, il soppalco ospita i bambini, protagonisti anche di tanti laboratori pomeridiani.

%name BOOK CAFE

Mamusca

“È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi” G.Rodari

Mamusca come una piccola matrioska è uno spazio dedicato ad adulti e bambini ma anche un luogo sostenibile ed educativo in cui si può mangiare, bere, leggere, giocare, conoscere persone, condividere esperienze, scegliere un regalo, festeggiare un momento speciale, proporre iniziative culturali e sociali o parteciparvi attivamente. Il quartiere Dergano, in via Bernardo Davanzati 2, ospita questa perla nata dalla necessità di creare un luogo di incontro e condivisione per gli abitanti della zona divenuto anche un ottimo punto di ristoro con un menù in continua evoluzione che sceglie ingredienti di stagione provenienti da presidi Slow Food, e per la merenda crostate artigianali, i dolci vegani e merendine biologiche. Inoltre è attivo il servizio di Book Crossing per bambini e adulti.

%name BOOK CAFE

Caffè Zanardi

“Quel che rimprovero ai giornali è di farci prestare attenzione ogni giorno a cose insignificanti, mentre leggiamo tre o quattro volte nella vita i libri dove ci sono le cose essenziali” M. Proust

In via Magolfa 25 proprio dietro ai naviglidabere ha aperto questa caffetteria/libreria/fumetteria. Uno spazio soppalcato, tra l’industriale e il vintage, in cui spicca anche un’opera dello street artist 2501 con un orario che va dalla colazione all’aperitivo e nel weekend si spinge fino alle 2. Ideale per una sosta tra volumi di narrativa e albi di fumetti, magari assaggiando o comprando i prodotti del Parco Agricolo Sud. Tanti i progetti per i due soci, amici da vent’anni, sui quali stanno lavorando: dalle presentazioni agli incontri con i disegnatori, dal canale YouTube ai laboratori per bambini. Tempo al tempo.

%name BOOK CAFE

Lapsus

“Read. Read anything. Read the things they say are good for you, and the things they claim are junk. You’ll find what you need to find. Just read” N. Gaiman

Aperto da pochi mesi Lapsus ha saputo conquistare gli abitanti della zona Navigli Sud, quelli della via di Cracco per intenderci, infatti siamo in via Meda al 38. Colazioni, pranzi e aperitivi in un posticino dall’atmosfera accogliente e tranquilla in cui lasciarsi trasportare dalle suggestioni letterarie, grazie anche ai tavolini-vetrinette che custodiscono libri. Numerosi titoli per bambini ma anche narrativa con editori come Adelphi, Minimum Fax, Marco y Marcos, Sellerio.

%name BOOK CAFE

Le Libragioni

“A tavola perdonerei chiunque, persino i miei parenti” O. Wilde

Questo luogo in via Giuseppe Bardelli 11 nasce da una coppia nata e cresciuta tra le pagine dei libri, due ex presidi hanno deciso di continuare a coltivare la loro passione dando vita ad un pozzo di San Patrizio con ben tre piani di volumi usati, rari e fuori catalogo, e siccome non ci cibiamo solo di libri un’ottima selezione di vini accompagna le serate. Le bottiglie possono essere acquistate da asporto o consumate in loco e accompagnati da qualche stuzzichino, inoltre questa eno-libreria organizza numerosi eventi e reading.

%name BOOK CAFE

Fondazione Feltrinelli

“E quando tutti i giorni diventano uguali è perché non ci si accorge più delle cose belle che accadono nella vita ogniqualvolta il sole attraversa il cielo” P. Coelho

Abbiamo atteso nove anni e alla fine le luci si sono accese nel nuovo edificio della Fondazione Feltrinelli, tra viale Pasubio e viale Crispi, ideato e realizzato dallo studio svizzero Herzog & de Meuron che ha ridisegnato completamente l’area di Milano mai recuperata dopo il bombardamento del ’43. “Volevamo creare qualcosa di molto tradizionale e molto moderno, che potesse essere semplice ma anche sorprendente perchè la vera sorpresa stia nella normalità”. Un building vetrato che ospita una libreria e un bar aperti a tutti, i piani superiori sono impegnati da sale riunioni e uffici e all’ultimo livello, il più scenografico, si dispone della sala lettura per la consultazione. Un grande centro culturale urbano, una Babele contemporanea con un fitto calendario di appuntamenti e un’area verde in attesa di essere sviluppata.

%name BOOK CAFE