CORTI ABBADESSE

Bottega e ristoro di prodotti del territorio lombardo

A Milano, in via degli Assereto 19, si trovano le “Corti Abbadesse, una bottega ed un luogo di ristoro dove poter gustare ed acquistare i prodotti del territorio freschi e genuini. La provenienza fa riferimento alla campagne limitrofe.

Formaggi di bufale lodigiane, frutta e verdura idroponica. La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia igienico-sanitario durante tutto l’anno. A seguito l’intervista a Federico Fabbri, Store Manager presso “Corti Abbadesse”.

%name CORTI ABBADESSE

In un antico edificio in via degli Assereto, 19 ha trovato casa “Corti Abbadesse”, una bottega a filiera corta. All’interno di questo spazio è possibile sia trovare una zona ristoro dove consumare un pasto, sia acquistare i prodotti provenienti da undici aziende agricole, caseifici, fattorie.

Qual è la motivazione che ha portato all’apertura di “Corti Abbadesse” a Milano?

Una volta a Milano, appena fuori dal centro, c’era il verde, c’era la campagna. Con essa, erano quotidiani il rispetto per la terra e il piacere per sapori semplici e genuini; c’era la voglia di incontrarsi e stare insieme davanti ad un buon bicchiere di vino, in tranquillità. Noi, alle Corti Abbadesse, abbiamo fortemente voluto ricreare un luogo in cui rilassarsi e trovare eccellenti prodotti freschi da gustare e/o da acquistare.

%name CORTI ABBADESSE

Quali sono le aziende agricole cui fate principalmente riferimento?

La maggior parte dei nostri prodotti proviene direttamente dalle aziende agricole e zootecniche, dalle cascine e dalle fattorie di proprietà dei soci che, come dicevo prima, hanno voluto riportare nella Milano moderna l’idea della bottega genuina di tanti anni fa.

Tra i nostri soci troviamo: il Caseificio di Paglia (formaggi e yogurt – di capra), la Cascina Fornasotto (yogurt, ricotta e formaggi – di bufala), le aziende agricole San Maurizio e Scotti (frutta e verdura), la fattoria delle Jersey (latte, gelato), la cascina Bellaria (carne, salumi, riso), il Casale D’Arcisà (formaggi e paste filate – di vacca), l’allevamento di Giorgio Repetto (carne), il caseificio Caramasche (parmigiano) e l’azienda vinicola Dal Verme (vini e spumanti). Il pane arriva ogni giorno dal forno del panificio Grazioli di Legnano. Tutte le nostre aziende si trovano nelle provincie di Milano, Lodi, Pavia, Alessandria, Novara e Varese.

%name CORTI ABBADESSE

Che tipologia di pasto si può consumare presso “Corti Abbadesse”?

Alle Corti Abbadesse si possono fare colazione, pranzo, merenda e aperitivo; ma tra ognuno di questi pasti potete sempre passare da noi per un vizioso spuntino.

Il menù giornaliero include tartare di carne, tartare vegetariane (ricotta e julienne di verdure), bufale, burrate, formaggi vaccini e caprini, prosciutti, salami, bresaole, culatelli e varie combinazioni di insalata.

Qual è la reazione della clientela alla nuova bottega a filiera corta?

Generalmente, la nostra clientela è molto attenta alla qualità della propria spesa: cerca la frutta e la verdura della stagione in corso, ne verifica insieme a noi la provenienza, ci pone domande sulla coltivazione, ci chiede consigli su come cucinare. Lo stesso discorso vale ovviamente per la carne.

%name CORTI ABBADESSE

Corti Abbadesse

Via degli Assereto, 19
MILANO
T. 346 188 9324