Nel blu dipinto di blu

Cosa fare domenica a Milano #1

Dalle specialità dei mari nordici al cielo stellato un itinerario domenicale ad immersione totale!

12 noon Brunch da Bjork – Dimenticate le polpette dell’ikea gli amati sötsak dammsugare questa è la prima brasserie svedese d’Italia!

Inaugurata da pochi mesi e a due passi da Porta Venezia potrete gustare i filetti d’alce allo smørrebrød e altre prelibatezze in una rilettura contemporanea della tradizione nordica.

%name Nel blu dipinto di blu

Attorno pareti piastrellate nelle tenui tinte dell’azzurro cielo, strutture in vetro e legno, laminati grezzi per ritrovare equilibrio e serenità ai frenetici ritmi milanesi.

2 PM Pac. Padiglione di Arte Contemporanea – Per assonanza e vicinanza ci sta bene un’occhiata al murales di BLU, considerato da The Observer uno dei dieci migliori street artist del mondo, e realizzato in collaborazione con Ericailcane nel 2007, oggi simboleggia la rivoluzione del panorama artistico contemporaneo avvenuta a Milano in quel periodo.

Una spietata critica contro i benpensanti concepita in un bestiario gothic noir realizzato con la tecnica del pasteup (le figure sono realizzate su carta con vernici a tempera e successivamente attaccate alla parete).

3 PM Planetario di Palestro – Una visita guidata nel buio dell’osservatorio astronomico Ulrico Hoepli per sentirsi piccoli piccoli dinnanzi all’immensità e scoprire il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. (Replica alle 4.30 PM)

%name Nel blu dipinto di blu

4 PM Piscina Cozzi (Porta Venezia) – Una bella nuotata di questa struttura risalente al 1934 che vanta tecnologie d’avanguardia tanto da essere considerata “esemplare” in tutta Europa e degna di ospitare competizioni di livello internazionale.

Ma la cosa davvero eccezionale è il solarium sul tetto che permette di poter prendere la tintarella a pochi passi dal centro di Milano con un semplice ingresso di 7,00 euro senza limiti di tempo!

oppure

Acquario Civico (Parco Sempione/Brera) – Alla scoperta della fauna e flora di acqua dolce e marina… Questo piacerà molto ai più “giovani” ma non è il motivo per cui ho scelto di inserire questa location!

Prendete le scale, siate curiosi, affacciatevi e osservate i delicati fregi della palazzina liberty, fermatevi nella cupola in vetro che ricorda lo studio di un inventore del ‘600 e godete degli ultimi raggi di sole sul parco dalla terrazza.

Ho trascorso quì le mie prime domeniche in solitaria e ho imparato ad apprezzare Milano.

%name Nel blu dipinto di blu

8PM Il Pescetto (Moscova) – Come al mercato scegli il pescato ma quì te lo cucinano espresso, tutto semplice e fresco ad un prezzo onesto.

Unico consiglio non pensarci troppo e ordina tutto insieme perchè la fila a volte arriva fino alla porta, meno male che nell’attesa arrivano frittini e prosecco!

oppure

Satokina – Amavo andare del ristorante detto “del gattino”, ovvero La Sushiteca, che purtroppo ha chiuso lo scorso anno. Oggi ritroviamo gli stessi abbinamenti inusuali, le deliziose tartare e lo chirashi in questa nuova casa dall’accoglienza tradizionale e l’estetica pulita, essenziale.

Se cerchi un un intinerario da weekend clicca quì.