SACRO E PROFANO

Cosa fare la domenica a Milano #4

La Milano dei misteri, che affascina lo sguardo e ci riporta alla storia antica quella fatta di racconti, miti e leggende. La Milano dei luoghi nascosti che non immagineresti mai possano celare un meraviglioso mondo interno, un pozzo di memoria in fondo al cortile, una porta aperta su un giardino segreto, e che oggi ti puoi godere liberamente osservando e degustando prelibatezze.

Colazione da Sissi – Una pasticceria forse ad un primo sguardo come ce ne sono tante… E invece no! Principesca come la sua insegna, ma solo per la ricca offerta il posto è assolutamente privo di qualsiasi orpello, è uno storico ritrovo della Milanobène. Offre una selezione di brioches a lievito madre, cannoli rigonfi di crema o cioccolato fatto in casa a fronte, vi avverto subito, di un prezzo superiore alla media ma che vale la pena provare. Rilassatevi nel micro cortile interno e godetevi le coccole del buongiorno!

%name SACRO E PROFANO

Chiesa di San Bernardino alle Ossa – Il pezzo forte, quello che non ti aspetti di trovare proprio dietro San Babila: l’Ossario! Sale con pareti interamente rivestite di teschi e ossa riesumate da cimiteri soppressi e ordinate con grazia in perfetto stile rococò. Importante rispettare attentamente l’orario di apertura: 09.30>12.30 16.30>19.30

%name SACRO E PROFANO

Bar tabaccheria Nicol – Come idea è un ex bar di paese ma in versione hipster-gourmet con le tolix e i piatti di Fornasetti perchè il palato ha bisogno anche di un luogo curato e accogliente a volte! Ve lo consiglio per un pranzetto veloce, panini ottimi, toast, centrifughe e dopo il caffè, per i viziosi, una bella selezione di sigari e sigarette!

Santuario Santa Maria dei Miracoli – E’ un complesso piuttosto ampio che possiede un meraviglioso e rigoglioso cortile interno. Terminato da poco il restauro della cupola nasce come luogo in cui sono santificati i martiri Nazzaro e Celso, nel corso delle epoche molte sono le leggende che hanno avvolto questa Chiesa, dai miracoli e guarigioni durante la peste, alle persecuzioni per mano di Nerone.  E’ anche soprannominata “Chiesa degli Sposi”, secondo una lunga tradizione i coniugi, dopo aver celebrato il sacramento del matrimonio in parrocchia, arrivano numerosi in Santuario a portare fiori alla Madonna chiedendo benedizione e protezione per la famiglia appena formata.

%name SACRO E PROFANO

Giardini della Guastalla – Affacciati su Francesco Sforza sono il parco più antico di Milano. Una piccola oasi verde che vanta un passato nobiliare con vasca seicentesca e statue in terracotta ma anche un’area attrezzata per bambini e i campetti da basket!

Mercatino Penelope – Aperto solo nel pomeriggio (15-19) è uno spazio in cui vi perderete tra la quantità di oggetti anni ’50-’70 belli, colorati ma soprattutto curiosi, sedie in formica delle scuole elementari, lampade industrial, jukebox, mappamondi, cappelli per ogni testa, insegne e letterone luminose… Semplicemente di tutto!

%name SACRO E PROFANO

Aperitivo Rotonda della Besana – Edificio tardo barocco che nasce con funzioni cimiteriali è oggi sede del MUBA il museo dei bambini con accesso libero che propone mostre e laboratori, area bookshop e una caffetteria, un ristoro nel verde dove anche mamme e papà possono concedersi uno spritz!

%name SACRO E PROFANO

Cena ai Chiostri di San Barnaba – Un ex convento del 1400, uno spazio dall’atmosfera misteriosa tra i miei preferiti a Milano durante la bella stagione, all’interno un bistrot in cui potrete cenare o degustare un aperitivo con una ricca selezione di antipasti a buffet e la possibilità di ordinare portate in versione tapas o piatto completo. Consigliatissimo per un’uscita a due : )

%name SACRO E PROFANO

Per approfondire Milano vai alla nostra guida per il weekend!

Mentre per i migliori posti all’aperto dove mangiare spendendo poco clicca quì!