A Milano, in via Napo Torriani civico 5, apre le porte alla clientela “Crazy Cat Café“, un Café-bistrot con la caratteristica di unire il piacere di una pausa gastronomica alla compagnia dei felini. Il pioniere è stato un bar di Taipei, successivamente la tendenza è dilagata in Giappone, dove a causa di regolamenti condominiali restrittivi, sono pochi gli abitanti dello Stato insulare dell’Asia Orientale che possono concedersi il lusso di un Felis Silvestris Catus in casa. A seguito l’intervista ad Alba Galtieri e Marco Centonza, i quali hanno deciso di adottare la formula del Neko Café. Un Neko Café (da neko, che in lingua giapponese significa “gatto”) è una caffetteria tematica la cui principale attrazione è quella di permettere ai propri clienti di osservare ed eventualmente giocare con i gatti.
Qual è il progetto che porta alla nascita di “Crazy Cat Café” a Milano?
Il Cat Café è di origine asiatica, ma è già da tempo presente in alcune capitali europee, come Parigi e Vienna, ed è da poco arrivato anche in Italia con due locali a Torino ed uno a Roma.
Il nostro progetto vuole ricreare l’ambiente e l’atmosfera vissuti ad Osaka, adattandoli all’ambiente, ai ritmi e allo stile di vita italiano. I sei gatti che vivono nel locale, sono tutti gatti abbandonati o salvati dalla strada, ed il Crazy Cat Café è per loro una seconda o a volte una terza chance di vita. Il Crazy Cat Café ha già attiva una rete di collaborazioni con le associazioni e le onlus che si occupano di animali, e sarà promotore di adozioni di gatti adulti provenienti da diversi gattili. I gatti sono gli indiscussi padroni di casa, e l’arredamento è realizzato tenendo conto delle loro esigenze e dei loro modi di vivere; all’interno del Crazy Cat Café infatti i gatti hanno giochi, tiragraffi, percorsi sui quali saltellare e scalare le pareti ed aree adibite al loro riposo. Il Crazy Cat Café vuole essere un luogo dove le persone si prendono un attimo di respiro, ma principalmente è un punto di incontro tra persone e gatti, attraverso il gioco e le coccole definite come una vera e propria terapia.
La clientela può venire a contatto con i gatti ospitati dal Café, ma non si possono introdurre altri animali durante la visita ed il ristoro. Il tutto è motivato dal volere mantenere un clima di serenità per non sconvolgere il delicato equilibrio felino. Come si rapportano le persone al primo contatto con i gatti e come questi tendono a rispondere agli estranei?
I sei gatti pesenti all’interno del locale sono stati scelti in base al carattere, molto socievole, sono gatti infatti, che amano molto il contatto umano e rispondono positivamente alle attenzioni dei clienti. Gli avventori sono di tutti i tipi e la maggior parte sono gattofili come noi, quindi riescono a relazionarsi con rispetto.
Quali specialità culinarie si possono gustare da “Crazy Cat Café” in compagnia dei felini?
Siamo una caffetteria-bistrot e da noi si possono gustare non solo i classici del bar all’italiana ma anche una caffetteria internazionale con caffè americano (quello vero!) servito nella classica Mug e dolci fatti casa come i brownies o la tarte tatin. Per chi vuole qualcosa di più rilassante può trovare nel menù una piccola lista di tè e infuso selezionati e serviti sfusi con la teiera.Durante il pranzo serviamo vellutate di stagione, quiches di verdure, panini gourmet, insalatone e taglieri. Per la sera apriamo le danze anche all’aperitivo che serviamo con stuzzichini. Abbiamo anche delle alternative vegan.
Scopri tutti gli altri i bar nel mondo che offrono il servizio cat therapy!!!
Crazy Cat Cafè
Via Napo Torriani 5
T. 02 8454 2739