Il ramen è decisamente il nostro comfort food invernale, quella zuppa che ti scalda mani, corpo e cuore! Una preparazione tradizionale giapponese che varia da zona a zona, uno street food che consiste in un brodo, di carne o di pesce, con noodles freschi e altri ingredienti come maiale, pollo, verdure, uova sode, alghe. Da qualche anno ha conquistato anche Milano, di seguito i nostri indirizzi preferiti in cui gustarlo:
Il nuovo locale del gruppo nipponico Tenoha adiacente al concept store in via Vigevano 20 non delude nemmeno sul fronte ramen con un approccio tradizionale ma al tempo stesso molto personale. Mantiene la sua promessa di promuovere e diffondere l’essenza del Giappone e le sue tendenze contemporanee questa volta con uno spazio dedicato al secondo piatto per importanza della cultura culinaria nipponica dopo il sushi, il ramen.
Un piccolo ristorante che si sviluppa pero su due piani, al piano terra l’area in condivisione con grandi tavoli, al secondo invece posti singoli o tavoli da due per un’atmosfera più intima e riservata, l’atmosfera è informale e ovviamente curata nel design come l’etichetta richiede.
Nel menu sono presenti antipasti, donburi e diverse tipologie di ramen ma una spicca su tutte il vegan ramen, immerso nel brodo vegetale e latte di soya e servito con gli ingredienti separati tra cui: tofu fritto, bamboo marinato, cipollotti e verdure di stagione. Il latte di soya rende la zuppa estremamente corposa e saporita e mi ricorda vagamente lo shabu shabu, una sorta di brodo di varia natura in cui immergere carne, pasta e verdure provato durante il mio viaggio in Giappone che, attenzione, ancora non è approdato a Milano!
Almeno una volta nella vita tutti l’avranno pensato “quando vedi molti avventori asiatici seduti ai tavoli è una garanzia” e in questo caso si lo è assolutamente! Da quando ha aperto ho pensato di tenere “segreto” questo ristorantino fuori dalle mode ma dentro la cultura del suo popolo che propone ricette autentiche come il Nabemono, una preparazione in cui si condivide una stessa pentola in cui sono bolliti diversi ingredienti, solitamente si mangia nelle izakaya con le quali questo ristorante condivide anche l’ambiente funzionale senza folklore. Ma il piatto forte è ovviamente il ramen saporito, denso, ricco… Fame?
CASA RAMEN
Una storia che parte da Milano attraversa il mondo per imparare i segreti della zuppa più celebre del Giappone e che fino a pochi anni fa nessuno conosceva nel nostro Paese. Il protagonista è Luca Catalfamo che oggi è a quota due dei ristoranti di ramen più celebri della città, entrambi in zona Isola: il piccolo Casa Ramen, in via Porro Lambertenghi, che prepara un ottimo ramen tonkotsu (ovvero con brodo fatto con ossa e carne di maiale cotte a lungo spesso servito con zenzero sotto aceto) in tre stili diversi che è anche possibile personalizzare con aggiunte extra e Casa Ramen Super, in via Ugo Bassi, che propone un menù più ampio con altri piatti della tradizione e la degustazione omakase tipica delle izakaya giapponesi.
Circa cinque tavolini in viale Bligny e dallo scorso anno un’altra sede più spaziosa in piazza Napoli per questo ottimo ramen bar che sforna ciotole bollenti senza sosta! Varie tipologie dal vegan al deluxe per assaporarne tutti i gusti, un pasto rapido per ritrovare l’energia anche con -2 🙂