Sulla scia delle manifestazioni cinematografiche milanesi, che selezionano pellicole d’autore fuori dal botteghino, segnaliamo le vie del cinema una rassegna che parte oggi, 15 settembre e fino al 24 permetterà di vedere 46 film della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e i pardi del Festival del film Locarno.
Biglietti, programma e cinecard su www.lombardiaspettacolo.com e all’Infopoint Apollo spazioCinema.
Gli appuntamenti da non perdere:
mercoledì 17 | Anteo spazioCinema
ore 17.30 Lezione di cinema con Francesco Munzi
Per partecipare è necessario prenotarsi telefonando all’Anteo spazioCinema, al numero 02 43912769 int. 3, negli orari 10/13 e 15/18.
Anche chi ha il biglietto per assistere a una delle tre proiezioni in programma dovrà comunque chiamare per riservare il proprio posto alla lezione di cinema.
ore 15.30, 20.00 e 22.00
Proiezione del film ANIME NERE di Francesco Munzi
Ottima accoglienza a Venezia da parte della stampa, il pubblico risponde con standing ovation e 13 minuti di applausi.
Aspromonte: tre fratelli, tre faide e rapimenti, in una terra violata dalla ‘ndrangheta. Un paesaggio straordinario per una storia incentrata sul male che definisce i rapporti tra gli uomini. Oltre un anno tra sopralluoghi e riprese nel “triangolo delle Bermude” della locride, attori professionisti e non, dialoghi in dialetto, per “una storia di criminalità molto dura che però può aiutare a comprendere tante cose del nostro paese”.
Il regista sarà presente alle proiezioni
giovedì 18 | ore 21.30 Apollo spazioCinema
I MASBEDO incontreranno il pubblico in occasione della proiezione del film THE LACK
Il duo Masbedo (acronimo dei video artisti Nicolò Masazza e Jacopo Bedogni) racconta di sei personaggi femminili che affrontano un viaggio immersi nella natura sublime e misteriosa. Le donne indagano l’abbandono, il distacco, il coraggio e la fatica nel tentativo di ricomporre i pezzi della loro esistenza frantumata e di colmarne il vuoto.
Secondo i registi: “The Lack è un film nato dall’esigenza di coniugare il nostro mondo della video-arte con un progetto cinematografico. Il film ci ha permesso di sperimentare oltre l’esperienza video artistica”.
lunedì 22 | ore 21.00 Cinema Mexico
GIANFRANCO PANNONE incontrerà il pubblico in occasione della proiezione del film SUL VULCANO
“Cinema del reale”. Pannone utilizza lo strumento a lui caro del documentario per raccontare Napoli e il Vesuvio: amore e odio, vittima e carnefice in un’impressionante simmetria e reciprocità. Il degrado del territorio e l’edilizia abusiva sono qui raccontati da illustri lettori, tra cui Toni Servillo e Iaia Forte, che recitano passi di Leopardi e Malaparte dedicati al Vesuvio, oltre alle immortali e forse inevitabili pagine di Plinio il Giovane.
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=St01nT04Zmc[/youtube]
Segnaliamo inoltre:
martedì 16 | ore 21.00, Cinema Arlecchino
proiezione del film MELBOURNE di Nima Javidi
Amir e Sara stanno per intraprendere il viaggio della loro vita. Melbourne è la destinazione. La coppia è impegnata nel trasloco: scatole, valigie, effetti personali, tutto viene riposto con cura. In una giornata tranquilla, bussa alla porta la babysitter dei vicini che affida alla coppia la bambina per qualche ora. I lavori procedono e Amir cerca di non fare troppo rumore per non svegliare la piccola ospite che non ha aperto gli occhi nemmeno a seguito dello sbattere di una porta, destando così uno spaventoso sospetto…
mercoledì 24 | ore 21.50, Apollo spazioCinema
proiezione del film COME TO MY VOICE di Hüseyin Karabey
Premio del Pubblico al 19° Milano Film Festival
Le comunità curde non hanno mai avuto vita facile in Turchia. Così, quando si sparge la voce che in un villaggio sperduto tra le montagne sono tenute nascoste armi di appartenenza terroristica, l’esercito irrompe arrestando tutti gli uomini sospettati di custodire l’artiglieria. Il loro rilascio dipende dalla consegna delle armi. Berfe e Jiyan sono nonna e nipote, e il loro unico caro è tra coloro che sono stati presi in custodia preventiva. Che fare, soprattutto se le armi non ci sono? L’unica soluzione è intraprendere un lungo e faticoso viaggio per raggiungere la città, dove forse troveranno una pistola da barattare in cambio del rilascio dell’uomo, su cui pesa il sostentamento della casa. Tra posti di blocco, discriminazioni razziali, irti sentieri di montagna e molta naiveté, Berfe e Jiyan, due generazioni diverse, ma perfettamente in sintonia tra loro, sono le protagoniste di un film di formazione che è anche un viaggio introspettivo e avventuroso nella coscienza di un paese e delle sue minoranze etniche. Il tutto raccontato prendendo le distanze dai cliché realisti cui il cinema turco ci ha abituato, ma con la forza del mito e del sogno che trovano ancora nell’antica tradizione orale dei cantastorie la loro massima espressione.
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=H3Xbi0l61k0[/youtube]