GITA A MONZA

Tra storia e specialità gastronomiche

Monza ha una storia notevole, la città conobbe un periodo di particolare rilevanza politica e di intenso sviluppo artistico durante il VII secolo, quando fu capitale estiva del Regno Longobardo; in seguito la città entrò nei domini del Sacro Romano Impero, pur con ampi margini di autonomia, e infine, dall’XI secolo, entrò nell’orbita di Milano. Monza è stata inoltre sotto la signoria dell’illustre casato dei Principi Morigia alleati dei Visconti. Di seguito i nostri suggerimenti per una gita nella città brianzola che non manca di una interessante e antica tradizione gastronomica.

%name GITA A MONZA
Cappella di Teodolinda

Teodolinda, artefice della conversione dei Longobardi al Cristianesimo, fece costruire la Basilica di Teodolinda. Di questa antica chiesa costruita per creare un legame con i fedeli e con il papato di Roma, è rimasto ben poco. La maggior parte dei resti sono custoditi nel museo del Duomo insieme al Tesoro del Duomo che espone i gioielli della corona longobarda e le reliquie più importanti. 

%name GITA A MONZA
Centro storico di Monza

Il centro storico di Monza è il testimone della storia millenaria della città. L’unica costruzione di epoca longobarda ancora in piedi è la Torre Longobarda che faceva parte del comprensorio della Basilica di Teodolinda. 

%name GITA A MONZA
Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza fu voluta nel ‘700 da Maria Teresa d’Austria che voleva donarla al figlio, l’Arciduca Ferdinando. È una villa neoclassica con raffinate rifiniture ed un enorme parco. È il monumento più importante di Monza. 

%name GITA A MONZA
%name GITA A MONZA
Parco di Monza

È il quarto parco cittadino più grande d’Europa. Nel progetto originario doveva essere il parco della Villa Reale di Monza; è diventato invece il parco cittadino dove si possono fare lunghissime passeggiate, andare in bici lungo il fiume Lambro che lo attraversa interamente, oppure visitare cascine e mulini.

%name GITA A MONZA
Cosa mangiare a Monza

I principali piatti della tradizione locale, anche con le eventuali rielaborazioni o “riletture” sono: Cazzoeula – elaborata con varie parti suine (costicine, piedini, musini e cotiche), talvolta rafforzato con “verzitt” (salamini) e cucinata a fuoco lento assieme a cavoli, carote, sedano e accompagnata da polenta.  Trippa (o Buseca) – minestra con interiora di suino assieme a pomodori, carote, sedano e, talvolta, fagioli.  El panmoijaa – zuppa con lardo o pancetta tritati preparata con cipolla, aglio e prezzemolo, servita su fette di pane giallo (preparato con farina bianca, farina di granoturco e di segale). Risotto con la luganega (o “Risotto alla monzese”) – è un piatto che conosce molte varianti. Ingrediente base è la salsiccia preparata con aggiunta – in una versione più moderna – di zafferano.  Torta paesana – Dolce povero delle campagne, preparato con pane raffermo macerato nel latte e arricchito di cacao, pinoli, frutta candita, uvetta. Innumerevoli le varianti locali.

%name GITA A MONZA
%name GITA A MONZA

Una storia interessante è legata al Pane di San Gerardo – prodotti di recente rilancio e rielaborazione, intitolati al secondo Patrono di Monza, San Gerardo de’ Tintori.
La tradizione tramanda il dono di un pane fatto dai monzesi a S.Gerardo come ringraziamento per averli miracolosamente salvati dall’inondazione del Lambro (1177), stendendo il proprio mantello sulle acque del fiume. Il pane è dolce, impastato con zucchero, miele, frutta. ulteriori aggiunte: castagne candite, uva sultanina e mandorle. La lievitazione dell’impasto dura 48 ore ed è ottenuta con l’uso esclusivo di lievito madre.  Biscotti di San Gerardo – Dolci secchi senza uovo e dunque a lunga conservazione. Nel medioevo analoghi biscotti semplici venivano fatti benedire dai pellegrini comaschi in visita alle reliquie del Santo custodite a Monza.

%name GITA A MONZA

Stop suggerito per una pausa è Uain in Via San Giovanni Bosco 4, ce lo racconta il suo fondatore Andrea Catanzaro. 

Qual è il progetto che ha portato alla nascita di Uain? 

Uain nasce dalla mia voglia di mettermi in gioco come titolare dopo tredici anni d’esperienza come dipendente nel settore food & beverage. Dopo una lunga gavetta, corsi ed attestati, era arrivato il momento di fare il grande salto: grazie al sostegno di Simone, amico di lunga data ed imprenditore nella vita, iniziai a guardarmi attorno per individuare la zona adatta per la mia apertura. La scelta cadde su Monza perché è una bella cittadina, ma soprattutto perché trovammo un vecchio locale storico che aspettava gente volenterosa per poterlo rilanciare.

%name GITA A MONZA

Cosa offre Uain alla clientela? 

Noi del Uain offriamo la possibilità di fare colazione, pranzare, fare merenda o un aperitivo durante tutta la settimana e nel fine settimana offriamo la possibilità di cenare e di bere un calice di buon vino dopo cena in un ambiente confortevole con prodotti di qualità.

%name GITA A MONZA

Prova a descrivervi con tre parole.

Noi di Uain siamo giovani, preparati e sorridenti!

%name GITA A MONZA