HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA

Un concentrato di lusso e di storia in Piazza della Repubblica

LHotel Principe di Savoia è uno storico albergo milanese inaugurato il 6 Aprile 1927 seguendo il progetto dall’architetto Cesare Tenca. Negli anni prima e dopo la seconda guerra mondiale furono ospiti dell’albergo, fra i tanti, il duca di Windsor, Charlie Chaplin, Evita Peron, Maria Callas. Un concentrato di lusso e di storia si affaccia sui giardini di Piazza della Repubblica.

Con gentile concessione di Francesca De Sario, Marketing & Communications Coordinator presso l’Hotel Principe di Savoia, ho potuto ottenere interessanti informazioni. A seguito la mia intervista.

%name HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA

Quando approda sulla scena milanese l’Hotel Principe di Savoia?

Dalla sua inaugurazione il 6 aprile 1927, questo palazzo neoclassico è la dimora dei viaggiatori internazionali e la scelta naturale di un certo mondo cosmopolita. Il servizio e la struttura si contraddistinguono per l’ottima qualità e lo stile raffinato.

E’ l’essenza più vera di Milano. Uno stile preciso. Una esperienza straordinaria di ospitalità e comfort. Il Principe si affaccia su Piazza della Repubblica e la domina.

%name HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA

Cosa offre alla clientela il ristorante dell’Hotel, oltre alla possibilità di un raffinato Brunch domenicale?

La rielaborazione di antiche ricette della tradizione gastronomica lombarda è alla base della linea di cucina dell’Acanto, guidato dall’Executive Chef Fabrizio Cadei, che ama cercare  influenze Mediterranee di grande estro per una cucina moderna dai mille sapori di grande delicatezza. Il segreto è nell’uso di ingredienti di prima qualità, freschissimi e stagionali, per dare origine a portate basate sulla esaltazione del sapore originale e  sull’immediatezza del suo gusto con una mise en place  per la presentazione dei piatti finalizzata al più profondo appagamento estetico.

Lo sviluppo del ristorante nei suoi ambienti e nel suo arredo è firmato dallo Studio Celeste dell’Anna Design.  Si è voluto creare un luogo che esercitasse grande attrattiva sia per i business lunch sia per momenti squisitamente conviviali, sempre all’insegna di una gastronomia di qualità, in un ambiente luminoso durante il giorno, grazie alle grandi vetrate a tutta parete con vista sul giardino all’italiana in un gioco di continuità tra interno ed esterno, e di grande atmosfera la sera per il sapiente gioco di luci modulabili. Un’importante innovazione è stata apportata con la creazione della cucina a vista, realizzata per la prima volta in Italia da Paul Valet, celebre firma dei più prestigiosi ristoranti del mondo. E’ un vero spettacolo oggi poter osservare gli chef intenti nella preparazione dei piatti accompagnati nelle loro mansioni dall’ascolto in sottofondo della musica classica diffusa in filodiffusione solo per loro.

Le proposte all’ospite sono presentate nel classico menù à la carte, – o con le nuovissime proposte per un’esclusiva pausa pranzo Prêt – a – Buffet e Lunch Delights che il ristorante propone dal lunedì al venerdì – dalle 12.30 alle 15.00.

La domenica, invece, dalle 12.30 alle 15.00, è di scena il brunch, con un’ampia selezione di antipasti, scelta di pasta, carne e pesce, piatti di stagione, selezione di dessert, l’appuntamento gastronomico milanese più amato oltre che dagli adulti anche dai bambini, perché sono sempre previste attività ludiche di intrattenimento studiate appositamente per loro.

%name HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA

Quanta importanza può vantare la presenza di Fabrizio Cadei nel profilo dello Chef?

Fabrizio Cadei è il nome dell’Executive Chef dell’Hotel Principe di Savoia, parte di Dorchester Collection. Originario di Bergamo, Cadei vanta un’esperienza a livello internazionale nell’ambito dell’innovazione e della ricerca della raffinatezza culinaria. Approda al Principe con un vastissimo background di haute cuisine maturato nei più prestigiosi ed esclusivi ristoranti ed alberghi del mondo. Il suo percorso inizia in Francia nel rinomato ristorante Lèon de Lyon, 2 stelle Michelin di Jean-Paul Lacombe, per poi trasferirsi presso l’Hyde Park di Londra. Trasferitosi nel ’94 all’Hotel Eden di Roma gestisce l’apertura del nuovo ristorante ottenendo, dopo solo un anno, la prestigiosa stella Michelin e il riconoscimento di ‘Miglior ristorante d’albergo in Italia’. Francia, Inghilterra e Australia sono stati per lui un’ottima scuola anche per l’organizzazione e la gestione dei grandi eventi.
Cadei gestisce il ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia, con un ingresso indipendente rispetto all’entrata principale dell’albergo. Si occupa del continuo miglioramento qualitativo della banchettistica seguendo personalmente gli eventi di grande prestigio ospitati nelle sale dell’Hotel.
“Puntare sempre al gradino più alto del podio sfidando continuamente se stessi – ci racconta. Desidero portare a Milano una nuova formula gastronomica che possa far vivere meglio, inserendo la mia esperienza internazionale nella cucina di uno dei migliori alberghi del mondo”. Cadei prepara piatti che hanno il potere di stupire gli occhi, deliziare la mente e soddisfare il palato. Fabrizio Cadei col cibo si esprime, dialoga, comunica, trae e genera gioia e piacere. La cucina proposta esalta e mette in evidenza il cibo, la materia prima con cui è stata preparata e la tipicità di ogni singolo ingrediente. La carta verrà costantemente aggiornata in base al susseguirsi delle stagioni.

%name HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA