L’estate è la stagione in cui le grandi città boccheggiano in cerca di ossigeno, aria pulita, profumo di mare. La scelta del mare non è obbligata, ci sono punti di riferimento ugualmente piacevoli, come la montagna o il lago, eppure, il mare detiene un record incontrastato in materia di vacanze estive. Si cerca il mare anche quando dinanzi a noi non ci sono le agognate ferie, ma semplicemente un week end che si spera potrà trascorrere lento e piacevole.

Se da una grande città come Milano, avvolta nel cuore della penisola e senza sbocchi sulla costa, dovessimo optare per una fuga di 72 ore lontani dal caos e dall’inquinamento, dove potremmo rivolgere la nostra attenzione? Se cerchiamo il mare senza disdegnare una passeggiata alla scoperta delle bellezze architettoniche del posto abbiamo due possibilità: spostarci verso destra o spostarci verso sinistra. Da un lato la splendida Liguria, dall’altro la costa adriatica. E se abbiamo qualche ora in più a disposizione? Un volo da Milano può portarci ovunque per l’intero weekend (segui le nostre guide di viaggio!).

La Liguria
Questa regione è la più raggiungibile da Milano se si vuole mare, natura e tranquillità, infatti è tra le mete più scelte dai milanesi: in 2/3 ore ci si ritrova in un posto incantevole. La prima provincia che incontriamo arrivando da Milano è La Spezia. Qui, affacciata sul mare, possiamo perderci nell’incanto di Portovenere, una cittadina resa celebre dal poeta Lord Byron che amava soggiornarci e a cui è stata dedicata anche una delle splendide grotte affacciate sul mare, Grotta Arpaia. Portovenere, non è lontana delle Cinque Terre dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997, vi consigliamo in tal caso di inserire Moneglia ne vostro tour.

A Portovenere è possibile fare un bagno nelle acque chiare ma anche visitare il centro storico, le sue chiese e l’antico castello. Il castello fu eretto tra il XII e il XIV secolo e appartenne per lungo tempo alla famiglia Doria, da cui prende il nome, una stirpe protagonista nella storia della Repubblica Marinara di Genova. Ad oggi è completamente visitabile e dalla sua sommità si gode di una vista mozzafiato.

Tra le chiese da segnalare a Portovenere senza dubbio ricordiamo la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di San Lorenzo. La prima s’incontra arrivando dal mare, arroccata com’è su un promontorio a picco sul mare e risale al 1198. La seconda è nel centro storico, accanto al castello ed è coeva della precedente. A Portovenere sarà possibile visitare anche gli antichi mulini a vento, nonché torri di avvistamento, e la splendida porta cittadina che permette l’accesso al centro storico.

Se le Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) non hanno bisogno di presentazione e restano tra le località più visitate dai milanesi in ogni stagione dell’anno, un piccolo spazio si può dedicare ad alcuni centri ugualmente noti come Camogli, raggiungibile da Milano anche in treno, con un diretto che dura solo 2 ore e mezza. La magia di rinfrancarsi lontani dalla città in un piccolo borgo marinaro come questo è legata soprattutto alle atmosfere: l’incanto delle tradizioni marinare si fondono con un’architettura semplice, fatta di colori delicati e linee curve che abbracciano la costa.

Inoltre con una bella passeggiata panoramica è possibile raggiungere un monastero benedettino risalente all’anno mille: l’Abbazia di San Fruttuoso stretta in una baia si riflette chiara nelle acque cristalline.

Ugualmente caratteristica della Liguria è Sestri Levante, la cui caratteristica principale l’aver inglobato il mare nel tessuto urbano, visto che il centro storico sorge su un isolotto collegato alla terraferma solo da una striscia di terra. Sestri Levante si affaccia su due baie: la famosissima Baia del Silenzio, nota per aver incantato Goethe e Lord Byron e la Baia delle Favole.

La costa adriatica
Spostandosi dal lato opposto è la costa adriatica quella più facilmente raggiungibile, se da Milano volessimo spostarci verso il mare. Se il Veneto è meta di visita durante tutto l’anno, per via di una vocazione al turismo estivo è soprattutto l’Emilia Romagna a essere popolata da tutti i milanesi che in 3/4 ore vorranno passeggiare sulle spiagge di Rimini senza disdegnare un assaggio alla piadina e una passeggiata nell’incantevole centro storico cittadino. Vediamo come un piacevole weekend al mare trascorso a Rimini può rivelarsi una interessante passeggiata storico-culturale da non perdere.

Rimini è una piccola città che spesso non si osserva da un punto di vista artistico e architettonico ma la si immagina solo come meta da spiaggia. La storia della città, legata a quella romana, ha lasciato testimonianze interessanti sul territorio, disseminando lungo una piacevole passeggiata, tracce di storia davvero interessanti. Potremo alzare lo sguardo sul maestoso Arco d’Augusto, il più antico arco romano conservato, visitare la famosissima Domus romana (la Casa del Chirurgo), uno scavo archeologico prezioso in Piazza Ferrari, o ancora vedere l’antico foro cittadino, oggi Piazza Tre Martiri. Se siamo affascinati da altre epoche, da quella romana si può facilmente passare a quella medievale o rinascimentale, passeggiando per Piazza Cavour, in cui troneggiano palazzi storici come Palazzo dell’Arengo, Palazzo del Podestàe Palazzo Comunale.

Il passo obbligato attraverso l’architettura riminese non può prescindere dal Tempio Malatestiano, gioiello rinascimentale in cui si fondono personalità quali quella di Leon Battista Alberti, cui si deve il progetto, e quelle di Piero della Francesca, Giotto, Giorgio Vasari e Agostino di Duccio per gli affreschi, i dipinti e le sculture che sono custodite all’interno.

Scopri qualcosa in più su Denise