INSIEME

tra amore e passione per la cucina

Insieme è un progetto di amore e passione per il proprio lavoro. I loro piatti un’esplosione di colore e raffinatezza per il palato. Aperto da poco più di un anno e incastonato nella suggestiva via Rasori di zona Pagano, Insieme è il progetto di Alessandro Garlando e Federica Caretta, lui la mente in cucina, lei alla gestione della sala. Pareti dai toni pastello, stile essenziale di richiamo nordico e ampie vetrate fanno da cornice a quello che è sicuramente uno dei nomi più interessanti tra i locali di bistronomie a Milano.

%name INSIEME

Abbiamo chiacchierato con i due giovani proprietari della loro visione, dell’attenta selezione della materia prima tra piccoli produttori e eccellenze italiane e della voglia di fare impresa con il sorriso e tanta tenacia.

%name INSIEME

Come nasce Insieme?

Insieme nasce dalla volontà di fare impresa, è il progetto che ci ha permesso di passare le giornate insieme, dedicando il nostro tempo nel fare ciò che amiamo.
Durante i pochi momenti liberi che avevamo, passati molto spesso al tavolo di un ristorante, abbiamo a lungo fantasticato su un format che potesse esprimere ciò che siamo e ciò che, come clienti, cerchiamo in un ristorante.

Come ne descrivereste la cucina?

E’ una cucina di prodotto e una parte che amiamo molto è la ricerca e selezione della materia prima sia direttamente che indirettamente. Il focus è sui piccoli e medi produttori che producono eccellenze nel nostro territorio ricco di allevamenti allo stato brado, di un clima che permette la maturazione ideale di frutta e verdura, di un pescato di grande qualità e da nord a sud di oli eccellenti per i nostri condimenti.

%name INSIEME
%name INSIEME

Se doveste raccontare Insieme attraverso un piatto del vostro menu, quale sarebbe?

Uovo, grana padano, funghi e tartufo.

E’ un piatto relativamente semplice che sfrutta moderne tecniche di cottura e prodotti di eccellenza del nostro territorio. L’uovo viene cotto a bassa temperatura e servito con una spuma di grana padano riserva, un trito di funghi e tartufo fresco. Il risultato? Un irresistibile comfort food.

C’è un ingrediente di cui non potete fare a meno?

Probabilmente l’olio, amiamo servirlo accompagnato con del pane caldo come da tradizione delle nostre nonne ed è la base di ogni nostro condimento.

Il legame con il territorio è centrale dal menu all’arredamento…

I colori studiati per l’arredo sono stati una nostra scommessa, nessuno credeva nel loro abbinamento e nella loro riuscita. Volevamo dei colori capaci di trasmettere al cliente tranquillità e benessere, così da potersi sentire un po’ a casa insieme alla persona amata o ai propri amici. Questo a nostro avviso è accentuato anche grazie all’utilizzo delle ceramiche che sono una costante della nostra mise en place, le stesse che Federica ha sempre avuto a casa sua, protagoniste dei pranzi in famiglia o tra amici. Queste ceramiche, del marchio Nicola Fasano, provengono da Grottaglie e sono opera del maestro Franco Fasano con il quale da diversi anni coltiviamo un bellissimo rapporto. La nostra idea è sempre stata quella di ricreare un ambiente che al meglio accompagnasse i nostri piatti che si caratterizzano per essere gustosi, belli e semplici.

%name INSIEME
%name INSIEME

Dopo un trascorso di Alessandro nelle cucine di chef stellati, qual è stato il momento che vi ha spinto a lanciarvi in questa avventura imprenditoriale?

Alessandro ha sempre avuto come piano quello di aprire un locale in cui esprimere la sua idea di ristorazione. E’ stato però quando ho capito che anche io volevo far parte di questo mondo e mi trovavo decisamente a mio agio in tutto ciò, pur venendo da un percorso totalmente diverso, che abbiamo deciso di metterlo in piedi in tempi brevi, grazie anche al fatto che siamo due persone molto caparbie e quando ci mettiamo in testa una cosa non ci facciamo scoraggiare da nulla.

%name INSIEME
%name INSIEME

Come si colloca Insieme nel panorama della ristorazione milanese?

Insieme è identificabile in quella che si può definire bistronomie milanese (per il taglio molto snello della carta e la suddivisione dei piatti tra starters e main courses), ma allo stesso tempo è assimilabile alla conduzione familiare 2.0, capace di utilizzare al meglio gli strumenti di comunicazione di cui disponiamo oggi facendo sempre trasparire autenticità e amore per questa professione.

%name INSIEME

Insieme è il vostro sogno, secondo voi qual è la carta del vostro successo?

L’esser riusciti a creare un luogo polivalente, dove ogni cliente si può sentire a casa e passare una piacevole serata in tranquillità. In una parola Empatia. La stessa che utilizziamo sia con il nostro team di ragazzi sia con la nostra clientela.

%name INSIEME

Durante il periodo di chiusura forzata avete lanciato il servizio di delivery a casa. Raccontateci qualcosa in più.

Dopo alcune settimane di esperimenti in cucina e di riflessione sul nuovo menù da proporre, abbiamo pensato di fare qualcosa per rimanere in contatto con la nostra clientela. Abbiamo così lanciato delle delivery box di prodotti semi-lavorati dando la possibilità di riprodurre e gustare i piatti del ristorante a casa propria. Le box rimarranno una costante della nostra offerta durante il weekend e con piatti diversi di settimana in settimana.

%name INSIEME

Bilancio del primo anno di attività?

Siamo molto soddisfatti, ma abbiamo tanti progetti sia all’interno che all’esterno del ristorante che ci piacerebbe sviluppare nel tempo. Insieme non è un punto di arrivo, ma solo l’inizio!

%name INSIEME