Per la serie i posti che ci piacciono siamo da: ISA e VANE!
Ingredienti semplici e genuini, un ambiente piccolo, colorato, informale ma con carattere da vendere, la tradizione, quella leccese, che si tramanda di generazione in generazione e un clima vintage di una milonga argentina, ecco a voi il Deli-Bistrot.
Lei, ISA, Isabella Coppini, comproprietaria del Bistrot, che dalla bella Lecce approda a Milano passando prima per i banchi dell’alta finanza e in giro per il mondo, decide con la socia VANE, Vanesa Pelizza Tricarico, argentina di nascita con un passato da modella, di fondere le loro professionalità per creare un nuovo business il cui fil rouge è proprio il cibo; si conoscono in una società di catering e dopo anni di esperienza nel 2013 realizzano il loro progetto.
Il Deli-Bistrot, incorniciato nel salotto meneghino di Via Perugino, è una fucina di idee per tutti i gusti e in particolare per chi è intollerante al glutine. I piatti proposti si accompagnano alle stagioni e il menù sempre vario ti permette un’ampia scelta, anche perché è aperto 6 giorni su 7, dalle 8 a mezzanotte. Colazione, pranzo, tea delle 5, aperitivo, cena, spuntino notturno e sunday brunch!
Come nasce il vostro Deli-Bistrot?
ISA e VANE nasce dal desiderio di aprirsi ad un pubblico diverso e più vasto rispetto a quello per noi abituale dell’attività di catering. Viene, inoltre, dal gusto per una cucina più semplice e casalinga rispetto a quella più sofisticata proposta per gli eventi catering e dall’idea che il cittadino milanese, sempre più condizionato da ritmi lavorativi pressanti, ha sempre maggiore bisogno di proposte “fuori orario” rispetto a quelle dei ristoranti tradizionali.
Una piccola location in una stradina poco frequentata di Milano. Scelta consapevole o desiderio di riservare i vostri gustosi piatti alla nicchia?
Scelta casuale: ci è piaciuto lo spazio ed il cortile, vicinissimo a casa, e abbaimo pensato che potesse funzionare.
Il menù è molto variegato, fateci “assaporare” con la mente le vostre specialità!
Il nostro menu cambia ogni due mesi e segue le stagioni. Proponiamo piatti semplici e di casa, che però noi a casa non facciamo più. Ad esempio, le lasagne, con condimenti che cambiano in base agli ingredienti disponibili (zucca e provola piccante, cavolo nero e caprino, pomodori San Marzano e ricotta…). Poi ci sono le friselle pugliesi, fatte arrivare rigorosamente da un forno del sud salento, con farina di orzo e condite in modo classico con pomodorini o in modo meno convenzionale (es cipolle caramellate e burrata).
Una zuppa o una vellutata non mancano mai.
Passioni per la buona cucina e non solo, da Isa e Vane ci sono oggetti curiosi e anche il concept ci ha stupito positivamente. Ci raccontate com’è andata?
L’arredamento è nato così: fuori gli architetti! Abbiamo scelto oggetti e mobilia che ci saremmo messe in casa anche noi. Il pavimento originale, poi, ha fatto nascere l’idea del logo e del bancone….
Cosa vi piace di Milano?
Amiamo l’anonimato che ti permette: puoi confonderti in mille ambienti trasversali diversi e cambiare pelle a seconda dello stato d’animo. Culturalmente è ancora una delle città che offre maggiore varietà in Italia.
Domanda di rito: che modalità avete in testa?
Sguardo al futuro con i piedi piantati nella tradizione
ISA E VANE
Via Perugino 1 (Zona Porta Romana)
T. 02 36515288