Nelle città non è sempre facile trovare prodotti freschi, di qualità e del territorio. Ci salvano i mercati rionali dove abbiamo mappato i nostri banchetti preferiti che sanno aiutarci a riempire la dispensa di aromi, profumi e bontà per tutta la settimana. Ma non sempre abbiamo la possibilità di recarci al mercato e in queste occasioni che si fa? Siamo diventati sempre più esigenti e mangiare bene è un dictat quindi si all’acquisto online ma nei posti giusti quelli che lavorano con le cascine di zona, con i produttori a km 0, con le aziende biologiche e sostenibili ma soprattutto italiane perché la nostra terra è quella dove crescono gli ingredienti che tutto il mondo ci invidia!
Di seguito una lista di realtà a filiera corta che vendono online e consegnano anche a domicilio che abbiamo individuato e stiamo provando:
Alveare che dice si – sostiene l’economia locale non solo a Milano ma in tutta Italia e nasce dalla volontà di rivoluzionare le abitudini sul modo di fare la spesa. L’obiettivo è quello di sviluppare un servizio di riferimento per il sistema della filiera corta conciliando le contemporanee tecnologie della comunicazione con un modello economico sociale e collaborativo. Il tutto a servizio dell’agricoltura e del mangiare sano e locale. Come funziona? Il meccanismo è molto semplice ma allo stesso tempo innovativo. I consumatori si registrano sul sito e nell’area in cui sono geolocalizzati possono acquistare i prodotti che desiderano (dalla frutta alla carne, ai formaggi, vino, ecc.) dai produttori locali che fanno parte del network di zona. Una volta a settimana viene organizzata la distribuzione nell’Alveare di zona: un luogo che mette a disposizione i propri spazi trasformandosi così in una sorta di piccolo mercato temporaneo. Oppure è disponibile il servizio di consegna a casa. In Italia sono già sorti oltre 200 Alveari su tutto il territorio nazionale. La rete italiana conta più di 135.000 utenti e 2.000 produttori iscritti alla piattaforma.

Milano food market – ZeroPerCento non è solo un negozio a km zero, ma anche un emporio solidale infatti assume solo disoccupati e tra i loro clienti ci sono anche famiglie in difficoltà che possono fare la spesa a prezzo agevolato. Questa è la sfida di una giovane milanese che con la cooperativa Namastè da alcuni anni ha aperto un negozio di qualità, con prodotti locali di aziende agricole e di cooperative lombarde. La procedura è semplicissima tante categorie alimentari, prodotti freschi e non solo anche articoli per la bellezza e la casa. Si effettua l’ordine, si verifica il calendario delle consegne e si aspetta la propria spesa bio!

Ora pesce – consegna in tutta la città una selezione di pesce, crostacei e molluschi naturali, sostenibili, e già puliti. Questa è una scelta responsabile perchè il pesce proviene da barche dei mari italiani, è lavorato da operatori locali e non aggiunge intermediari in filiera, alimentando la linearità tra prodotto e consumatore. “Vogliamo connettere e ri-creare relazioni, alimentando un processo snello, supportando le comunità dei pescatori locali, rispettando la stagionalità del nostro pesce e diffondendo la bontà e la semplicità dei prodotti del nostro mare“. Potete vedere i video sul sito e conoscete i pescatori!

Il contadino online – una vasta scelta di prodotti provenienti direttamente da produttori qualificati e rispettosi della natura che condividono i valori etici fondamentali per una migliore qualità di vita. Inoltre vengono fornite informazioni circa l’apporto calorico, le caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute. La procedura è sempre la stessa ci si registra sul sito, si selezionano i prodotti e si ricevono dove si desidera.

Smart food bio – è il tuo negozio bio che ti permette di avere una dispensa completa di ogni genere alimentare, inoltre come con Cortilia puoi attivare un abbonamento per ricevere la tua cassetta di prodotti a casa. Per Smart Food il cibo buono e sano è sinonimo di prodotti freschi e genuini che riportano ai profumi e ai sapori di una volta, coltivati secondo tecniche naturali, privi di sostanze dannose e ricchi di principi nutritivi fondamentali per la salute e il benessere.

Alimentiamoci – ti permette di fare la spesa tramite app in modo semplice, veloce ed economico, partendo dalle ricette e ricevendo a casa tutti gli ingredienti pronti per la preparazione, pesati e divisi in contenitori compostabili (anche questa è una tematica molto importante per chi come noi ha scelto di evitare gli iper confenzionati alimenti della grande distribuzione). In questo modo si risparmiano tempo, soldi e si rispetta l’ambiente. Questo sito ti aiuta a pianificare la tua spesa settimanale permettendoti di ottimizzare le risorse e quindi ridurre gli sprechi.
Cortilia – ben più noto e diffuso a Milano rappresenta un mercato agricolo online: seleziona i migliori produttori agricoli e artigianali per fare la spesa come in campagna. Come funziona? Ti registri, scegli i prodotti oppure selezioni le cassette (proposte stagionali che è possibile personalizzare e ricevere nella frequenza desiderata).

Porta Natura – la loro è una storia di famiglia nata con l’unico obiettivo di rendere disponibili anche in città i profumi e i gusti della campagna, valorizzando il lavoro dei contadini e riducendo al minimo il superfluo: dagli imballaggi ai trasporti. Solo produttori biologici e biodinamici certificati per salvaguardare la frutta e la verdura del territorio. E ogni settimana ti propongono una nuova ricetta da sperimentare! Come gli altri si selezionano gli articoli dal sito (o si sceglie un box) che vengono recapitati in bici evitando emissioni di Co2.

Bargero – Luigi Bargero ingegnere e figlio di agricoltori piemontesi negli anni ’30 investì i suoi guadagni per creare una piccola azienda agricola modello in provincia di Como con mucche, cavalli, maiali, un frutteto e un orto. Oggi suo nipote porta aventi questa piccola realtà protetta e pulita da ogni tipo di sostanza chimica (sono stati tra i primi in Italia ad allevare galline ovaiole applicando all’allevamento i principi che riguardavano l‘agricoltura biologica). La storia di questa famiglia ci deve far riflettere che solo nelle piccole aziende agricole biologiche viene tenuto vivo e vitale il fermento del pensiero “biologico”. “Tale pensiero si alimenta quotidianamente dello scambio tra il produttore e le persone che sinceramente credono in una agricoltura pulita e rispettosa della nostra Terra.. e ciò non si può fare tra i razionali e igienissimi scaffali di un supermercato”. Si scrive alla seguente email: info@bargero.it per avere le credenziali di accesso per procedere all’ordine che sarà consegnato a domicilio dall’azienda stessa senza ulteriori passaggi.
Agricola Vegeta – Vegeta è vita, crescita e sviluppo. E’ un’azienda agricola di Treviglio che segue l’intero percorso di vita del prodotto, dalla prima fase di lavorazione della terra alla semina, dalla raccolta alla vendita. Tutto nel rispetto della natura e dei suoi cicli vitali. Contattateli dalla loro pagina facebook per ordinare la vostra cassetta espressa a domicilio!
Il Casolino – un alimentari bio di quartire (lo shop si trova in viale Abruzzi) che ha un servizio di consegna in tutta l’area circostante. E’ possibile ordinare cassette con assortimento vario di ortaggio o scegliere i prodotti singolarmente direttamente dalla loro app. Particolarmente ampia la selezione di pane al farro, integrale con sesamo, ai multicereali, di segale, grano duro… La consegna è gratuita e si può pagare al momento del ritiro anche con carta o Satispay.
Bufala più – direttamente dal un allevamento locale a ciclo chiuso in provincia di Bergamo. “I nostri animali sono alimentati con prodotti assolutamente naturali provenienti dalle nostre coltivazioni e vengono allevati nel rispetto delle normative per il benessere animale. Crediamo infatti che attraverso i metodi tradizionali e naturali, ottimizzati con l’utilizzo delle moderne tecnologie, si ottengano i migliori risultati in termini di qualità totale, senza forzare la produzione per ottenere più di ciò che la natura ci può donare“. Quindi a tutti gli amanti della mozzarella puoi ordinarla (insieme ad altri ottimi prodotti caseari e di carne di bufala) e avere in giornata a casa tua!

Tannico – anche il vino vuole la sua parte perchè un piatto degustato con il giusto bicchiere rende ogni tavola più gioiosa! E la più grande enoteca italiana è online dal 2013. Iniziata come una start up e divenuto un caso di successo Tannico ha una selezione di oltre 15.000 etichette di vini italiani ed esteri, distillati, birre artigianali e champagne. Basta registrarsi e le porte della cantina si schiuderanno, inoltre un linguaggio semplice, la garanzia nella scelta delle produzioni, suggerimenti su eventuali abbinamenti, consigli e un’estetica contemporanea ti aiuteranno nella tua scelta.

Wineowine – una enoteca online per conoscere artigiani talentuosi grazie ad una accurata selezione dei migliori vignaioli. È difficile per un “artigiano del vino” trovare spazio sugli scaffali del supermercato e dei rivenditori tradizionali. Wineowine te li fa conoscere raccontandoti i territori, le loro storie e guidandoti nella scoperta di produzioni limitate. Una selezione di bottiglie migliori pronte da degustare in appena 48 ore dall’ordine. E allora cin cin!

Bella dentro – menzione speciale per questo progetto pensato per combattere gli sprechi ingiustificati ed insostenibili nel settore ortofrutticolo italiano. Un circolo virtuoso per andare oltre le apparenze e dare nuova dignità a quei prodotti ingiustamente definiti “scarto” perché esteticamente brutti (ma belli dentro!) creando una filiera distributiva alternativa. Hanno iniziato con un ape in giro per Milano adesso attendiamo l’aperture di uno shop vero e proprio ma anche di un online!
