In via Benaco, 1 si trova un Ostello che è anche un Bistrot: Madama Hostel & Bistrot. Potremmo definirlo un Ostello con cucina dove poter godersi una buona colazione, un pranzo, una cena oppure un Brunch! L’ambiente è particolarmente curato nei dettagli e arredato con materiali di recupero ideati e assemblati dallo studio Controprogetto e spicca all’interno un murales di ZED1.
Si trovano inoltre proposte di piatti interessanti, tra cui il risotto zola e pere, e secondi dall’arrosto al pollo al curry. Presentazioni culinarie non solo per onnivori anche vegetariane e vegane. La regola è la condivisione, a partire dal tavolo sul quale consumare e i pasti e dall’opportunità di scambiare le cosidette “due parole” con persone sconosciute.
A seguito l’intervista a Gaia Grassi, giornalista e Co-founder di Bonne Presse.
Quando apre le porte “Madama Hostel & Bistrot”?
Madama Hostel & Bistrot ha aperto nell’estate del 2015.
Qual è il progetto che ha portato alla realizzazione di “Madama Hostel & Bistrot” da parte dei due fratelli Davide e Stefano Grigoli?
Davide Grigoli – come i soci dell’Ohibò dal cui incontro è nato il Madama – oltre a essere attivo a Milano nell’imprenditoria di locali notturni dagli Anni ’90 insieme al fratello Stefano, è un appassionato viaggiatore. Tutti i soci del Madama sono sempre attenti ai trend che all’estero influenzano il loro campo e in ogni locale che hanno aperto si respira questa aria di internazionalità. Proprio questa attenzione per il nuovo e “l’altro” è la caratteristica fondante del progetto che ha visto nascere questa realtà.
Cosa può offrire “Madama Hostel & Bistrot” sotto il punto di vista di un Ostello?
“Sounds like home” è il nostro motto. Il che significa il nostro obiettivo è far sentire a casa tutti i nostri ospiti, anche se residenti a migliaia di km di distanza. Il fatto poi che il Bistrot sia frequentato anche da una clientela locale, aiuta ancora di più gli ospiti straniere a integrarsi e a vivere Milano proprio come una città e non una semplice meta turistica. I servizi, infine, spaziano da quelli classici di un ostello (aperto h 24, 7 giorni su 7, deposito bagagli, cucina e varie sale comuni) ad alcuni più particolari, accesso gratuiti all’aperitivo buffet preparato ogni giorno al Bistrot, accesso gratuito alle attività del Circolo Ohibò, che si trova esattamente sotto all’ostello.
Cosa può offrire alla clientela sotto il profilo del Bistrot e Club milanese?
Il bistrot è aperto tutto il giorno e prepara colazione, pranzo e, dalle 18.00 alle 21.00, aperitivo a buffet con piatti nazionali e internazionali e con un occhio di riguardo alla cucina vegetariana e vegana. Fino alle 22 è possibile consumare panini e hamburger.Ogni sabato e domenica dalle 12 alle 16 c’è il brunch, con alternative vegetariane e vegane e con un menu per bambini.
Due-tre volte alla settimana durante l’aperitivo si tengono concerti acustici dal vivo e, una volta alla settimana, il karaoke.
Il Circolo Ohibò è aperto durante il giorno a tutti gli abitanti della zona per attività ricreative e corsi; la sera si tengono concerti di vari generi e, a seguire, dj set. Offre anche un’accurata programmazione teatrale, con spettacoli la domenica sera.
Madama Hostel & Bistrot
Via Benaco 1