L’estate sta arrivando e noi a casa davvero non ci restiamo! Chi segue la nostra Rubrica Milano conosce bene i nostri gusti, siamo sempre alla ricerca di posti dal tocco personale che sanno al tempo stesso mantenere la propria autenticità e soprattutto che possiamo consigliare! Dopo la prima selezione di posti a Milano dove mangiare bene spendendo poco all’aperto torniamo con una nuova lista di ristoranti, bar e bistrot open air dove ci piace andare a bere e/o mangiare ma soprattutto stare al fresco : )
Orto erbe e cucina nuovissimo ristorantino in una traversa di Corso Genova che si professa “bottega di piante aromatiche con cucina”. Quì solo piatti stagionali con ingredienti freschissimi da gustare nella veranda esterna allestita come una serra che ci fa sentire ancora il profumo della casa di campagna della nonna.
Da Otto se ancora associate Paolo Sarpi alla Chinatown milanese vi invitiamo a fermarvi in posti come questo, un locale in cui poter chiacchierare, mangiare qualcosa di buono (i famosi quadrotti, fette di pane con abbinamenti sfiziosi) ascoltare un concerto, visitare una mostra, partecipare ad un talk… Uno spazio poliedrico, accogliente e con una bella area all’aperto.
Spirit de Milan al nord in Bovisasca nell’ex Cristalleria Livellara in primavera apre i battenti questa location genuina della vecchia Milano e tutta open air con i muri scrostati e ricoperti di edera, le lucine dei paeselli e le tovaglie a quadrotti. Si beve, si mangia e si balla lo swing (meglio controllare il calendario degli eventi e prenotare perchè spesso non sarete gli unici ad aver avuto la medesima idea!).
Il Politico, l’unico posto dove la vostra scelta al massimo può influire sull’umore del resto della giornata. Sicuramente positiva, visto che i panini sono tutti buonissimi e potete accomodarvi ai tavolini all’ombra oppure stendervi al parco e godere della bellezza del castello. Servizio velocissimo solo se siete attenti. Quando la signora chiama il vostro numero, dovete scattare! Panino + birretta + castello a soli 8 euro.
OM Food in un cortiletto ottagonale interno su Corso Magenta ci si può fermare in questo bistrot biologico dalla colazione all’aperitivo. E poi ci sono i piatti biologici preparati dall’Oasi Galbusera Bianca e realizzati con i prodotti naturali della linea Officinali di Montauto che da il nome al locale. Non dimenticate di guardare in alto 🙂
Chiosco Mentana se siete in centro, annoiati dalle vetrine urlanti della commercialissima via Torino, infilatevi nelle stradine e lasciatevi trasportare in un’area pacifica. Chiamate le 5 vie sono la vera vecchia Milano con laboratori e chiostri segreti. Fermatevi per un drink o un aperitivo nella suggestiva piazza Mentana, non vorrete più alzarvi!
Bar Principe se prima avete girato da un lato di via Torino ora prendete l’altro e perdetevi come Alice nei meandri di una città da scoprire fino a piazza Sant’Alessandro in cui troneggia la barocca Chiesa omonima. Tra una visita culturale e l’altra pit stop per un caffè o un aperitivo nel gazebo del Bar Principe!
Surfer’s Den a dire il vero noi ce lo godiamo sempre, ma d’estate con tutta quella marea di spazio esterno è super! Si beve molto bene (quest’anno lo riporta anche il NYTimes), l’atmosfera è tra il bar futurista e la patria del surf dalla forte connotazione anni ’90, la musica è il giusto mix per divertirsi con gli amici, è fuori dal caos dei Navigli ma raggiungibile a piedi, inoltre c’è un barbecue a disposizione per eventuali grigliate. Cosa volete di più? Noi siamo già lì!
Triennale Design Bar refrigeratevi nel giardino del museo del design tra istallazioni d’arte contemporanea e i Bagni Misteriori di De Chirico, tra un spritz Campari e un sottofondo musicale nell’unico grande polmone verde di Milano, Parco Sempione.
Carlsberg OL posizionato alla fine di via San Marco (Porta Nuova) all’altezza della chiusa di un fu Naviglio è uno di quei posti che probabilmente nei mesi freddi non avremo mai preso in considerazione. Enorme ristorante/birreria in ambiente simil rustico con maxi schermi per vedere le partite… Ma in primavera si popola di tanti tavoli esterni in un’area isolata interdetta alle auto e la cena (o pranzo) con pizza e birra all’aperto è subito una meraviglia!
Vineria Stradella uno di quei posti nascosti che un giorno passando incontri per caso… Piccola enoteca dietro viale Abruzzi in cui il vino sfuso, in arrivo dal Piemonte, dall’Oltrepò Pavese e dal Veneto la fa da padrone da accompagnare a crostini, salumi e formaggi. Con la bella stagione ci godiamo il giardinetto, oasi di pace dopo una giornata di lavoro o ideale per un pranzetto.
Erba Brusca quasi bucolico con il suo giardino dotato di orto e il Naviglio Pavese che scorre accanto, siamo ai margini della città eppure sembra di essere in campagna. Il menù creativo e fresco (quì il km è anche più breve dello zero) si sposa perfettamente con i pranzi, o le cene, nelle giornate di festa.
Panificio Longoni poco lontano da Porta Romana un panificio con un piccolo giardino con orto è il luogo ideale per iniziare la giornata. Brioches e altre paste tutte squisite perchè la lievitazione è naturale e gli ingredienti sono pasta madre e farine biologiche.
Fonderie Milanesi tra garage e officine in una passeggiata indietro nel tempo troviamo, alla fine di un cortile ghiaioso, una ex fonderia a pochi passi da Corso San Gottardo trasformata nel 2013 in un locale davvero suggestivo frutto di un lavoro di recupero. In tipico stile industrial con i mattoni a vista, le stanze una dentro l’altra come un labirinto e il cortile fanno da cornice ad aperitivi o brunch dal buffet sostanzioso.
Cavoli a Merenda Al numero 66 di Corso Magenta, al primo piano di un palazzo storico di fine settecento, si trova un interessante indirizzo della scena gastronomica milanese. Il locale si sviluppa su pochi coperti con un menu espresso e attenzione alla stagionalità dei prodotti. La vera chicca è la terrazza, privata ed esclusiva per farvi sentire signori per un pranzo (aperto solo dalle 12.30 alle 14.30)!
Ubarba osteria genovese in zona Piazza Lodi con bocciofila annessa, ambiente costruito ad hoc dallo stile grezzo e nostalgico con uno delizioso spazio esterno ideale per pranzo e cena, piatto suggerito: trofie al pesto!
Cascina Martesana non tutti sanno che qui all’inizio del 900 sorgeva “El bagnin de Gorla” una piscina per soli uomini, ricavata da un canale del naviglio Martesana oggi coperto, per lungo tempo è stata abbandonata e ridotta ad un rudere ma oggi la Cascina Martesana, nel quartiere Gorla è diventata un luogo d’incontro per grigliate, giocare a ping pong, rilassarsi su amache, bere centrifughe e per cene o aperitivi all’aperto.
Madama Hostel in zona Piazza Lodi un ostello con cucina e ovviamente tavoli esterni firmati dallo studio di design Controprogetto. Pranzo e brunch caserecci e sostanziosi, un ambiente assolutamente informale e variegato, sarà grazie alla presenza internazionale che la Fondazione Prada richiama… Ma prima dell’arte rifocilliamoci per bene!
Osteria Grand Hotel uno di quei locali storici un po’ defilati, sebbene sulle rive del Naviglio Pavese, che danno spazio alla cultura vinicola e, quasi come in un giardino segreto, ti accoglie con semplicità e autenticità. Si mangia e si beve (bene) sotto al glicine. Benvenuta estate milanese!
Cascina Cuccagna esiste dal 1695 ed è una vera cascina a due passi da Porta Romana. Sistemata senza alterarne le caratteristiche rurali è meta di famiglie e affezionati dal pranzo all’aperitivo. In questa atmosfera bucolica potete passeggiare in tutto il perimetro scegliendo la terrazza o posizionandovi accanto all’orto e scegliere sfiziose e fresche idee culinarie, pane e dolci fatti in casa a cura del ristorante Un Posto a Milano.
Ostello Bello a due passi dal Duomo e dalla caotica Via Torino è meta di giovani turisti e non, spazio multifunzione e melting pot culturale è ideale sia per l’aperitivo che per il brunch e la vera chicca, che forse non tutti conoscono, è la sua terrazza!
Chiostri di San Barnaba all’interno di una delle location più affascinanti di Milano dietro al Palazzo di Giustizia, un ex convento francescano del ‘400, suddiviso in quattro chiostri rinascimentali, sarà la cornice perfetta per una cena all’aperto, al Chiostro di Andrea, e non vi sembrerà nemmeno di essere in città!
Re Fosco Bar un bistrot situato tra Crocetta e Porta Romana in una via tranquilla e colorati tavolini esterni, ottimo per colazione con le sue fragranti brioches da farcire ma da non sottovalutare anche per un aperitivo grazie alla sua fornita cantina di vini.
Amami una buona idea per una pausa pranzo all’ombra dei grattacieli di Porta Nuova o per una cena serale con pizza e altre proposte, sempre con ingredienti a Km 0 e biologici, che potrebbe proseguire rinfrescandosi in Piazza Gae Aulenti tra i getti improvvisi della fontana!
Riad Food Garden su viale Piave si trova un giardino inaspettato, un’oasi verde di fiori, che propone un menù che valorizza le verdure di stagione e le materie prime. Inoltre offre una selezione di vasi, brocche, lanterne, oliere, piatti e posate, all’insegna dell’artigianato dal Nord Europa al Marocco. Dentro e fuori (è predisposta una piccola area esterna) ci godiamo l’atmosfera mediterranea.
Isa e Vane Ingredienti semplici e genuini, un ambiente piccolo, colorato, informale ma con carattere da vendere, la tradizione, quella leccese, che si tramanda di generazione in generazione ecco a voi il Deli-Bistrot di Via Perugino. Una fucina di idee per tutti i gusti e in particolare per chi è intollerante al glutine. I piatti proposti si accompagnano alle stagioni e il menù sempre vario ti permette un’ampia scelta, anche perché è aperto 6 giorni su 7, dalle 8 a mezzanotte. Tavolini estreni per colazione, pranzo, tea delle 5, aperitivo, cena, spuntino notturno e sunday brunch!
Interior design cafè Nato dall’incontro di una storia pasticceria, Clivati, e un negozio di interior design, Pisati, in viale Coni Zugna, si trova questo accogliente e al quanto eccentrico bistrot che si apre su un piccolo dehor. Perfetto per la sera ascoltando musica swing e live show e assaporando gustosi cocktail!
Colibrì Il posto perfetto per refrigerarsi e trovare relax dopo aver girato per il centro, vicino all’Università Statale di Milano lo riconoscerete dalle finestrelle colorate. Colazione, aperitivo o pranzo sedetevi nel cortile interno e, se sarete fortunati, potrete godere delle melodie di qualche pianista di passaggio!
La Santeria Uno dei nostri posti preferiti in primavera/estate per un pranzo o un aperitivo nel cortile interno. Consigliatissimi i cocktail e l’hamburger ma soprattutto l’atmosfera spensierata e informale che caratterizza i bikers che frequentano il posto e gli appassionati di musica che sanno di poter trovare anche alcune chicche musicali e grafiche nel piccolo shop.
CENE ROMANTICHE (>35 euro)
Seven La Casa dei Ciliegi Una cascina sulla Martesana a Milano Nord, zona Turro circondata dal verde è il migliore della catena Seven, la stessa di Joe Cipolla, Zio Pesce… Arredi in legno in stile rifugio, tovagliette di carta e un bellissimo e immenso spazio molto curato di 4000mq all’aperto! Perfetto per i pranzi o cene di gruppo.
Le petit jardin Entrare in questo giardino è come varcare la piccola porta segreta di Alice nel Paese delle Meraviglie! Lungo via Ripamonti vi aspetta non solo un elegante dehor affacciato su un fresco giardino botanico di più di 100 tipi diversi di piante ma anche una notevole esperienza gastronomica in una Milano che non avreste mai immaginato. Consigliato sempre anche per il brunch con tanto di live set!
4Cento Spesso in estate sono certa ci sarete passati per un party segreto o invitati a qualche aperitivo perché è sicuramente uno dei ristoranti a Milano che vanta il più ampio spazi all’aperto. Un ex convento del Quattrocento (dal nome appunto) in zona Milano Sud, zona Cermenate, riadattato a ristorante e lontano dal caos cittadino. Ideale per il brunch della domenica, meglio ancora se con bambini dato che sono organizzati laboratori e attività ricreative oppure per un cocktail serale.
Ratana Un’oasi protetta tra i grattacieli di Porta Nuova con il suo giardino e la palazzina scampata agli stravolgimenti urbanistici. Lo chef Cesare Battisti propone piatti di matrice lombarda dal tocco personale che variano secondo le stagioni e l’umore! Consigliatissimo per una cena all’esterno e forse in lontananza ti sembrerà anche di sentire le cicale…
Innocenti Evasioni Il suo secondo nome è “giardino ristorante” è situato in zona Certosa ma vi assicuro che non è facile da trovare, perchè lo diciamo sempre la Milano bella è nascosta! Prenotate perché ha solo quattro o cinque tavoli nel piccolo e rigoglioso Eden. Adatto ad una ricorrenza speciale, di quelle a lume di candela.
Osteria dei binari C’è stato un tempo in cui tutti passavano il ponticello verde per raggiungere Zona Tortona solo durante il Fuorisalone e nessuno si fermava a cena, c’era un tempo in cui la Stazione di Porta Genova era in funzione e uno in cui hanno cominciato a farci le serate e il distretto post industrial ha perso il fascino della scoperta. Ma l’Osteria dei Binari c’è ancora e se vuoi mangiare all’aperto ti accoglie con la sua austera eleganza fatta di arredi originali del primo Novecento e soprattutto un giardino tra i più vasti e rigogliosi della ristorazione milanese.
Ribot Ristorante a due passi dall’ippodromo in zona San Siro con cucina toscana ricavato da una palazzina ottocentesca che offre un grande e verdissimo giardino interno. Ottimo per i carnivori perché la specialità è proprio la grigliata!
La Brisa in pieno centro, in una traversa di Corso Magenta, un tappeto di ghiaia bianca con candele profumate ci accoglie nell’elegante giardino interno de La Brisa. Un mix perfetto di tradizione e creatività con un menù di piatti secolari rielaborati con ingredienti diversi che esaltano senza snaturare. Romantico al punto giusto per una cena a due.
Bulgari Appena dietro il Quadrilatero della moda, tanto basta per trovare pace e relax. Ottimo (e affrontabile) l’aperitivo nel curatissimo giardino da sorseggiare comodamente sui divani. Consigliato per un ospite importante o per chi ha deciso di godersi un momento nella “Milano che compra”.
Carlo e Camilla in Segheria Quando la star della cucina del momento, Carlo Cracco, l’ha inaugurato quasi sotto casa, zona Navigli (Via Meda), è stata una vera sorpresa, quando poi abbiamo tentato invano di prenotare un po’ meno, o meglio, ben per loro! Ad ogni modo è perfetto anche per un aperitivo, la location è incredibile, scenografica, l’atmosfera tra arredi di design e muri scrostati vale una visita, poi se volete anche cenare prenotate per tempo!
mare birre e cucina Cucina popolare con birreria artigianale di mare culturale urbano, in Cascina Torrette di Trenno (Via Giuseppe Gabetti 15), con piatti della tradizione regionale a costi contenuti, un patio per mangiare all’aperto e tanti appuntamenti estivi a cui partecipare.
APPENA FUORI MILANO
Osteria del Castello Siamo a pochi km da Milano, ma in questa corte medievale del 1300 sembra di essere in Toscana! Ideale per una cena o pranzo con amici, sapete quelle tavolate che si sa quando inizi e mai quando (e in che stato) finisci travolti dalla natura, dall’aria pulita e all’imbrunire si accendono tutte quelle lucine che rallegrano spirito e cuore e ti fanno sentire in vacanza! Loro poi sanno come presentare i migliori piatti della tradizione italiana e con simpatia e cortesia consigliarti il vino più adatto. Un luogo tutto da scoprire perché oltre al cortile dall’atmosfera Game Of Thrones anche gli interni sono una sorpresa: la cantina ricolma di oggetti dai merletti alla macchine per cucine, la zona cigar club, la stanza segreta dalla quale si accede solo passando attraverso l’armadio, il calcio balilla e mille oggetti stravaganti e retrò da osservare.
Locanda Chiaravalle si può raggiungere in bici, c’è una bellissima ciclabile che parte da porta Romana e arriva sino alla storica Abbazia di Chiaravalle, in cui ci si dimentica del traffico e di Milano. Arredi curati, travi a vista, soffitti bianchi, tavoli di legno, tante lucine, un giardino con alberi da frutta, portici e uno splendido scorcio sul campanile dell’Abbazia. Il menù spazia tra pietanze caserecce abbinate a combinazioni inusuali da abbinare ai vini biologici accuratamente selezionati tra cantine certificate che seguono il metodo di vinificazione naturale.
TEMPORARY
Casello Giallo Un giardino nascosto dietro la Stazione di Porta Genova aperto durante il fermento dell’EXPO è uno di quei fenomeno di riqualificazione che, insieme al Mercato Metropolitano, più ci hanno colpito la scorsa estate e che non vediamo l’ora riaprano! Al Casello Giallo si beve e si mangia (street food) in mezzo alle fratte al suono di bonghi e reggae.
Al cortile Bio temporary restaurant di Food Genius Academy, scuola di formazione professionale di Alta Cucina, dove si respira un’atmosfera genuina tipica della vecchia Milano. Consigliato l’aperitivo “Tapas & cocktails”, un menù speciale da abbinare ai cocktail, inoltre si organizzano anche eventi speciali e cene con chef ospiti in cucina.
Se ancora non avete trovato il posto giusto consultate anche la lista per mangiare bene, freschi ed economici a Milano!